Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Latte Art da campionesse: la masterclass alla Diemme Academy con Clemente e Fensore

26.07.2022

La Latte Art non avrà più segreti se a condividerli saranno due campionesse mondiali di questa disciplina. Diemme Academy, lo spazio formativo di Diemme Caffè, a Padova, prepara i suoi spazi per ospitare venerdì 7 ottobre, dalle 9 alle 16, baristi, pasticceri, operatori del settore Horeca che si occupano della gestione del punto caffetteria nella masterclass Latte Art da campioni del mondo.

Le docenti? Due medaglie d’oro di questa disciplina: Carmen Clemente, oro ai campionati del Mondo di latte art 2022, e Manuela Fensore, campionessa mondiale 2019.

Bevande “decorate”

La Latte Art è una tecnica di decorazione che prevede la composizione di disegni sulla superficie di bevande, quali cappuccino, caffellatte, latte macchiato, espresso macchiato e macchiatone. Un plus della caffetteria, una coccola sempre più richiesta e apprezzata da baristi e clientela, perché si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. La tecnica della latte art richiede concentrazione, abilità, e una strumentazione adeguata. Per chi desidera diventare un artista della decorazione con il latte, Diemme Academy ha coinvolto chi, questo titolo, lo ha ottenuto a livello ufficiale e internazionale.

La masterclass

Nel corso con le campionesse mondiali di latte art saranno affrontate tematiche quali la gestione dei vari tipi di latte e una breve introduzione alla montatura del latte, si studieranno le tipologie di lattiere da utilizzare, si vedranno il corretto utilizzo del livello del latte in lattiera e la giusta postura da tenere quando si esegue il movimento (sia della mano che muove la lattiera, sia della mano che gestisce la tazza), si comprenderà come gestire un cappuccino classico con corona e un cappuccino con tecnica free pour e si affronterà la spiegazione tecnica per ottenere cuore, foglia e tulip (indicando i punti giusti durante la versata). Trattandosi di un corso di livello medio, sarà possibile sperimentare anche figure più complesse. Il tutto per permettere ai corsisti di migliorare la qualità delle preparazioni a base di latte, di imparare nuove tecniche di decorazione delle bevande a base latte e di perfezionarsi nell’uso e nella gestione delle attrezzature. 

Il prezzo della masterclass è di 250€ iva inclusa, comprensivo di materie prime, materiali e attrezzature.

Carmen Clemente

Attestato A.I.B.E.S in mano, Carmen inizia a lavorare nei più famosi locali di Milano. Nel 2007 fonda la Barlady Team, una squadra di bartender professioniste, e nel 2011 apre il Barlady Cafè, dove nel 2013 si inserisce il giovane talento Manuela Fensore, con la quale Carmen si dedicherà alla formazione e allo studio della latte art. Nel 2017 Carmen conquista il 2° posto in una competizione organizzata da Faema, e nel 2019 ottiene il 4° posto alle finali nazionali di latte art. Allenata da Manuela Fensore, diventa Campionessa italiana di latte art 2020. Nel 2022 partecipa ai Campionati del mondo di latte art vincendo il titolo mondiale.

Manuela Fensore

Barista dall’età di 16 anni, dopo qualche anno di gavetta Manuela si trasferisce a Milano dove ha la possibilità di frequentare il primo corso di latte art alla Barlady Cafè Academy insieme a Carmen Clemente. Intraprende un corso con Luigi Lupi, conosciuto internazionalmente per aver sviluppato e divulgato la tecnica del latte art.
Nel 2017 Manuela vince la sua prima gara organizzata da Faema, nello stesso anno si porta a casa l’accesso alla finale per Sigep 2018. Nel 2018 conquista il primo titolo italiano con cui accede ai suoi primi campionati del mondo, in Brasile, dove ottiene il 12esimo posto. Nel 2019 ri-partecipa ai campionati italiani e conquista, per la seconda volta consecutiva, il titolo italiano e ottiene il trofeo per il miglior art bar di tutta la competizione. A giugno 2019 partecipa per la seconda volta al mondiale (Berlino) organizzando un team tutto al femminile e conquista il titolo mondiale di Latte Art 2019. Nel 2021 e nel 2022 raggiunge il titolo italiano del livello oro riguardante il circuito Latte Art grading system.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati