Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Presentata a Netcomm Focus Food la nuova edizione di TUTTOFOOD

03.11.2022

Il Netcomm Focus Food svoltosi lo scorso 27 ottobre a Milano ha rappresentato per TUTTOFOOD, partner dell’evento, anche un’opportunità di presentare la prossima edizione in programma a fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023. In particolare è stato evidenziato TUTTOFOOOD sia concepito sempre più come percorso che va ormai ben oltre il momento espositivo, ma che accompagna tutto l’anno gli operatori verso la generazione di business valorizzando l’innovazione, come nel caso del commercio digitale focus dell’evento Netcomm.

Il commercio digitale tra i temi chiave di TUTTOFOOD 2023

A Netcomm Focus Food sono stati presentati i dati dell’ultimo Osservatorio Digital FMCG di Netcomm in collaborazione con NielsenIQ.

Emerge che la crescita del Digital Food & Grocery in Italia non si arresta nonostante il ridimensionamento della pandemia: il comparto Food aumenta del 4,2%, con punte dell’8,8% per la drogheria alimentare, e la penetrazione ha raggiunto il 42,4% (+8 punti rispetto al pre-Covid) pari a 10,8 milioni di acquirenti online (+2,4 milioni rispetto al pre-Covid). Buone in particolare le performance dei primi 30 produttori, che insieme valgono oltre il 31% degli assortimenti, e del private label (17%). Ma c’è spazio anche per le PMI, così numerose nell’agroalimentare: sono quasi 900 e propongono oltre 5.800 marche.

Per quanto riguarda l’internazionale, lo European E-commerce Report 2022 di Eurocommerce ed Ecommerce Europe, l’associazione europea del commercio digitale di cui Netcomm è co-fondatore, registra che nel 2021 in Europa il commercio digitale è cresciuto del 13%, raggiungendo i 718 miliardi di euro, e si prevede continuerà a crescere nel 2022. Il Sud Europa conta per il 16% del fatturato totale, pari a 118 miliardi di euro.

Il supporto a Netcomm Focus Food si inserisce in un percorso di collaborazione continuativa tra Netcomm e TUTTOFOOD, che culminerà nei giorni di fiera con una serie di iniziative di formazione e informazione nell’ambito del ricco palinsesto di eventi. Obiettivo degli incontri sarà fornire agli attori delle filiere food&beverage una “cassetta degli attrezzi” per affrontare in maniera concreta e operativa lo sbarco online: dall’aggiunta di funzionalità e-commerce ai propri siti, alla distribuzione tramite le grandi piattaforme internazionali, fino alla logistica e i metodi di pagamento.

Altra importante occasione per confrontarsi con la distribuzione in una prospettiva multicanale sarà Retail Plaza, il format unico nel settore che mette in primo piano le vive voci dei protagonisti delle filiere.
Gli incontri di Retail Plaza non si limitano a individuare i trend, ma offrono anche significative soluzioni per aiutare le imprese a rispondere in modo proattivo alle evoluzioni dei consumatori e dei mercati, anche grazie alla numerosa e qualificata presenza in manifestazione di buyer, che a Retail Plaza si rendono disponibili a discutere di tematiche raramente affrontate in altre sedi. Tra i temi già delineati il caso di successo del cibo etnico con ingredienti italiani; i nuovi format nel food retail e la contaminazione tra insegne tradizionali e quelle del delivery, tra accordi per l’ultimo miglio e frizioni sul food cost e fee.

Better Future Award è invece il riconoscimento, giunto alla seconda edizione, dedicato a prodotti e soluzioni che propongono risposte innovative alle esigenze di una sostenibilità a tutto campo, non solo ambientale ma anche etica e sociale, con un approccio di cui TUTTOFOOD è stata pioniere. Tra i punti più qualificanti del Better Future Award, una giuria indipendente composta da autorevoli esperti internazionali, a garanzia dell’obiettività delle scelte, e una forte partnership con Gdoweek e MarkUP, testate trade di riferimento per la distribuzione organizzata in Italia e portatrici di un’expertise unica nella selezione di prodotti innovativi.

L’innovazione sostenibile come leitmotiv

L’innovazione sostenibile sarà il filo conduttore anche nel percorso espositivo. Quest’anno i visitatori potranno contare in particolare su un inedito Green Trail che li guiderà alla scoperta dei prodotti bio, naturali, free-from, plant-based, km zero, a etichetta corta o sostenibili nei diversi settori e che integrerà le proposte legate alla transizione digitale proposte sia nei padiglioni, sia specificamente nel settore TUTTODIGITAL, focalizzato su commercio digitale, food delivery, app, innovazione tecnologica e soluzioni di tracciabilità.

Con oltre cento eventi e con espositori e buyer da tutto il mondo, TUTTOFOOD è un hub internazionale del Food & Beverage e la prossima edizione mira a riconfermare gli importanti numeri pre-pandemia. A oggi sono già oltre 650 gli espositori registrati, dei quali più del 18% presenti per la prima volta, provenienti da 22 Paesi e in particolare da Nord America, Europa e Sudest Asia, ma anche da new entry assolute come la Nuova Zelanda, mentre sono attesi buyer da tutto il mondo.

TUTTOFOOD si contraddistingue anche per le numerose e qualificate collaborazioni con associazioni di categoria, analisti di settore, mondo accademico, oltre che con ICE-ITA Agenzia, che collabora allo scouting di buyer internazionali altamente profilati.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati