Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

La Piadineria è la regina del Fast Casual Food

25.07.2022

Fondata nel 1994, La Piadineria è la più importante catena fast casual food del mercato italiano, una tra le poche catene che hanno saputo sviluppare la loro attività su scala nazionale e iniziare ad affermare il loro modello anche all’estero. La rete La Piadineria conta oggi più di 320 punti vendita collocati nelle più importanti città italiane e 8 sul territorio francese.

Qualità espressa e Made in Italy

La formula proposta nei punti vendita a marchio La Piadineria si basa sull’offerta di oltre 30 tipologie di piadina, preparate con un impasto interamente prodotto nello stabilimento di Montirone (BS). Le piadine sono cotte e farcite al momento secondo la richiesta del cliente, con ingredienti sempre freschi acquistati da fornitori italiani per garantire la massima qualità del prodotto.

Social e genZ insieme per assaporare un momento – #unapiadaperte

C’è Piada per Te è nata per coinvolgere adolescenti e giovani adulti in un progetto che li riguardasse direttamente. Sono tanti i brand che creano delle campagne ad hoc per parlare alla Generazione Z, ma in questo caso si è preferito dare spazio alle loro storie, parlando direttamente con loro di quelli che sono i temi comuni e fondamentali per la GenZ: genere e parità; body positivity; social; scuola e socialità;

Da qui l’idea di coinvolgere dei creator provenienti dal mondo social (Tik tok e Instagram), rendendoli mediatori di un rapporto, di un sentimento o di una semplice situazione quotidiana.

Uno dei concorrenti è stato Ivano, il van brandizzato La Piadineria che ha reso veloci gli spostamenti dei ragazzi tra le varie città limitrofe di Milano, sede operativa del format. Racconti di storie, di tanti perché, di amicizia e di amore sono stati consacrati con una piadina che è andata a sugellare la condivisione ritrovata.

Una campagna social che ha lasciato il segno con 19.3 Milioni di visualizzazioni e 60k di utenti che nelle ultime settimane si sono appassionati a queste storie itineranti e dal lieto fine.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati