Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Cosa succede al consumo di vini e alcolici se la popolazione cinese è in calo?

24.03.2023

IWSR analizza i dati demografici e i driver del mercato cinese di vini e alcolici. Se cambia la composizione demografica cambiano i consumi. Ecco come secondo lo studio.



 

Le opportunità per l’industria delle bevande in Cina – attualmente il mercato più popoloso del mondo – hanno attratto notevoli investimenti negli ultimi tempi. Grandi flussi provengono proprio dall’Italia e dal mondo delle bevande alcoliche, tra cui in primis il vino.

Le ripercussioni di uno spostamento al ribasso della popolazione cinese saranno sotto esame da parte dei produttori di bevande, perché si prevede che entro quest’anno la popolazione indiana supererà quella cinese.

La popolazione cinese è diminuita nel 2022 per la prima volta dal 1961. I dati hanno mostrato che la popolazione della Cina continentale è diminuita di 850.000 unità nel 2022, rispetto al 2021, a 1 miliardo e 412 milioni.

L’importanza della Cina per il benessere del mercato globale delle bevande è dimostrata dai dati IWSRnel 2021 la Cina ha rappresentato un quinto del consumo mondiale di alcol in volume e più di un quarto delle vendite in valore. Il valore del mercato è balzato di oltre tre quarti a più di 300 miliardi di dollari in appena un decennio. Durante quel periodo, i dati IWSR mostrano che i vini e gli alcolici premium e superiori si sono evoluti dal comandare una quota di appena il 5% del mercato totale di vino e alcolici in Cina al 16%.

La premiumizzazione è stata trainata dall’andamento dell’economia cinese e dal successivo sviluppo della popolazione adulta urbana della classe medio-alta. Questo è un segmento di popolazione che è cresciuto di circa 22 milioni di persone tra il 2019 e il 2022, secondo i dati IWSR.

All’interno della categoria del vino, ad esempio, il 30% dei bevitori di vino importato della classe medio-alta urbana sono giovani benestanti “esploratori impegnati” e “arrampicatori sociali”. Questi segmenti rappresentano oltre il 60% della spesa in Cina.

I dati demografici, per loro natura, sono metriche piuttosto lente“, osserva Richard Halstead, COO Consumer Insights, IWSR Drinks Market Analysis. Halstead fa riferimento ai dati delle Nazioni Unite per rafforzare il suo punto di vista: la popolazione cinese in età lavorativa rimarrà a circa 1 miliardo per il resto di questo decennio e rimarrà sopra i 900 milioni fino al 2040. Nel 2030, la fascia di età quinquennale più numerosa sarà quella compresa tra i 40 e i 45 anni. Halstead aggiunge: “Questa fascia di età si allinea in genere con gli anni di picco dei guadagni, un segnale positivo tra le notizie sul calo della popolazione cinese“.

La ricerca sui consumatori di IWSR del quarto trimestre del 2022 rafforza ulteriormente gli alti livelli di fiducia all’interno della classe media urbana cinese, con consumi e spese richiamati in aumento nella maggior parte delle categorie di bevande. C’è un’aspettativa generale tra gli acquirenti cinesi di spendere di più in tutte le categorie di beni di consumo, con l’umore notevolmente più positivo per l’alcol che per altri settori come i pasti pronti e le bevande analcoliche.

Gli indicatori a breve termine rimangono quindi relativamente ottimisti; a lungo termine, i big spender dell’alta borghesia urbana saranno la chiave del successo del mercato cinese delle bevande alcoliche.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati