Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Da Baladin per le festività natalizie arriva la speciale novità: Nöel Gentile

17.11.2022

La Nocciola Tonda Gentile è stata utilizzata come ingrediente speciale per creare la Nöel Gentile, la speciale birra di Natale di Baladin.

Baladin celebra il Natale con la birra artigianale Nöel. La base è l’amata birra scura Leön che viene resa unica dall’utilizzo di una spezia che viene cambiata ogni due anni.

La ricetta celebra il territorio piemontese e uno dei suoi frutti più preziosi la Nocciola Tonda Gentile che è stata utilizzata come ingrediente speciale per creare la Nöel Gentile.

La sperimentazione dell’uso della nocciola come spezia è stata fatta nel 2017 con la Super Gentile che come nel caso di Nöel Gentile, utilizzava la parte fibrosa del frutto (chiamata panello) e la pellicina che lo ricopre.

Una leggera tostatura consente la caratterizzazione della birra. Sia al naso che assaporando Nöel Gentile, i sentori di malto torrefatto e cacao si completano con le sfumature di nocciola.

Nöel Gentile è ideale per coccolarsi durante le fredde giornate invernali e per festeggiare accompagnandola con dolci a pasta secca e con l’immancabile dolce di Natale, il panettone.

Descrizione

Birra scura, di color marrone tonaca di frate, si presenta con una schiuma compatta e persistente. Al naso sentori di nocciola tostata che si completano con note torrefatte di cereale e di frutta secca.

All’assaggio risulta appagante e piena e si ritrovano gli aromi di cereale torrefatto, di cacao e di nocciola tostata coltivata in Italia nel territorio delle Langhe.

Una coccola di fine pasto per rendere golose le serate natalizie.

La storia

Nöel Gentile è stata ispirata dall’amore per il territorio piemontese e in particolare per i preziosi frutti a guscio prodotti in Langa. La Nocciola Tonda Gentile è la regina di questa ricetta. Vengono usati, in fase di speziatura, il panello (la parte fibrosa del frutto) e la pellicina che ricopre la nocciola e che viene leggermente tostata. La scelta della materia prima è stata fatta in collaborazione con il Consorzio per la Valorizzazione e per la Tutela della Nocciola Piemonte I.G.P.

Abbinamenti consigliati:

Ottima compagna delle pietanze speziate tipiche della stagione invernale, si abbina perfettamente con dolci a base di nocciola e con il panettone classico o arricchito con cioccolato.

Dati Tecnici

PLATO = 19

IBU = 20-24

EBC = 50-55

Alcool = 8,5% vol.

Temp. di Servizio = 12-14°C

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati