Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

2023 banco di prova per la tenuta del mondo del vino

09.01.2023

Il mondo del vino fa i conti con un 2023 che si presenta pieno di incognite, uno scenario in cui il dialogo tra gli interlocutori ai vari livelli della filiera sarà fondamentale per affrontarne le sfide.


 

Superato il brindisi di fine anno con l’ormai rituale conta entusiasta dei volumi di bollicine italiane vendute nell’eterna gara con i cugini d’oltralpe, si torna faccia a faccia con le criticità del mondo enoico ereditate da un 2022 che se da un lato ha visto la progressiva uscita dal tunnel della pandemia, dall’altro non ha risparmiato un inasprimento dello scenario, con una crescita ormai inarrestabile dei costi dell’energia, delle materie prime e dei trasporti, le complicazioni sulla filiera determinate dalla relativa scarsità, ed un’inflazione non imbrigliata che accresce le preoccupazioni dei consumatori, influenzandone prospettive e approccio al mercato.

La contrazione del potere di acquisto e del reddito disponibile rappresenta la variabile che maggiormente preoccupa gli osservatori dal momento che potrebbe portare ad una ulteriore rimodulazione della composizione del carrello della spesa e ad una sensibile riduzione dei consumi fuoricasa.

Le rilevazioni dello scorso anno avevano già evidenziato l’orientamento verso prodotti dal valore unitario più basso, e, in particolare nella grande distribuzione, la riduzione dell’acquisto di alcolici con un -4,6% in valore per il vino e un -1,9% per spumanti e champagne, con il nettare di bacco più facilmente sacrificato in nome del risparmio.

Stesso discorso per i consumi out of home. Se infatti nel corso del 2022 la ripresa dell’on-premise c’è stata, seppure caratterizzata da disomogeneità con i punti caldi dell’ospitalità fiorenti a fronte di un numero di clienti inferiori e costi in aumento, per il nuovo anno si teme una vera e propria battuta d’arresto. Si ipotizza una crescita dei consumi casalinghi che diventeranno ancora più significativi andando a sostituire le visite al canale HORECA, il tutto per non intaccare un portafogli già troppo leggero.

E se nel periodo pandemico il driver della moderazione nei consumi di alcool è stato individuato nella preoccupazione per la salute e il benessere, oggi è il necessario taglio della spesa considerata superflua a diventare la vera spinta: si ridurranno le occasioni di consumo, eventualmente attraverso la scelta di prodotti analcolici, e si berrà meno scegliendo in alternativa prodotti la cui valenza sostitutiva è da addurre a considerazioni di carattere prevalentemente economico.

Ad essere più colpiti dalla crisi economica sembrano essere i giovani, dalle finanze meno solide e da prospettive lavorative che in questo contesto turbolento diventano più labili. Ciò inciderà anche su fenomeni come quello della premiumization che per quanto sia previsto ancora in via di consolidamento non sarà più trainato dai Millenial come accaduto durante l’emergenza sanitaria, ma da consumatori più maturi e dal reddito sicuro.

Anche per il mercato dei Fine Wine, noto per la capacità di resistenza in fasi particolarmente incerte, è previsto un periodo non molto florido, caratterizzato da possibili flessioni dopo anni di inarrestabile crescita. Una contrazione in qualche modo anticipata dall’andamento del mercato secondario non proprio convincente negli ultimi due mesi del 2022 che hanno reso tangibile l’esaurimento della spinta post Covid. Il vantaggio per i vini di pregio è che restano investimenti di medio e lungo termine per i quali il mantenimento della posizione rappresenta la soluzione rispetto ai periodi critici.

Per quanto riguarda la distribuzione le previsioni parlano di un ritorno alla centralità delle enoteche e in generale del canale HORECA, mentre in flessione sia l’E-Commerce con le vendite di vino rispetto a quelle degli altri spirits, ridimensionate, seppur minimamente, nei prossimi anni, e la GDO che resiste con decisione alla revisione dei listini, ne è testimonianza la richiesta di moratoria per altri 4-6 mesi, condizione sempre meno sostenibile dai produttori che nel 2022 hanno ritenuto gran parte dell’incremento dei costi senza riversarli sul consumatore finale.

Uno scenario dunque dominato da instabilità e incertezza in cui è fondamentale dar spazio al dialogo tra i vari interlocutori della filiera dal momento che senza confronto e soprattutto senza collaborazione sarà molto difficile affrontare le sfide del nuovo anno.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati