Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Un distillato di intramontabile tendenza e la tradizione birraria uniti nel gusto di Theresianer Gin

07.07.2022

La miglior tradizione mitteleuropea di alta qualità nel bere, che da sempre caratterizza Theresianer quale eccellenza nel panorama brassicolo italiano, oggi vanta un’inedita ricercatezza: Theresianer Gin, una nuova dimensione gustativa che unisce la più consolidata tradizione birraria ad un distillato di intramontabile tendenza.

Nasce così un nuovo distillato che prevede tra i suoi botanicals l’ingrediente tipico e imprescindibile della birra: il luppolo. Sapientemente infuso in una ricetta esclusiva questo elemento contraddistingue il nuovo gin dal carattere unico e crea un’originale dimensione di gusto nel mondo di questo celebre distillato.

Creato con estrema cura in ogni dettaglio, a partire dalla base, un alcol da cereali italiano di altissima qualità e pulizia, l’aroma di Theresianer Gin nasce dalla perfetta miscelazione di numerosi botanici.

Il ginepro, ingrediente cardine di ogni gin, viene distillato separatamente e le diverse botaniche vengono selezionate e infuse singolarmente per estrarre solo il meglio di ciascun profilo aromatico: le bacche di ginepro rilasciano un piacevole aroma di pino e rosmarino, “sentori della terra” come muschio, chiodi di garofano e un vivace e tipico aroma citrico. Il luppolo in infusione viene utilizzato per le sue caratteristiche note aromatiche; la nota amara dona lunghezza e freschezza ma anche note agrumate e floreali. Quando le scorze di mandarino vengono essiccate acquistano un’interessante nota dolce e caramellata e vengono utilizzate per bilanciare il profilo agrumato. Altrettanto agrumata la nota del pompelmo, presente con discrezione, delicato e mai invasivo, donando la nota agrumata mentre un pizzico di cardamomo conferisce un sapore forte, resinoso e leggermente rinfrescante oltre a un caratteristico speziato dolce.

Con la sua ricchezza sensoriale Theresianer Gin diventa ingrediente indispensabile e attore principe di una selezione di cocktail proposti dal brand in uno stimolante menù di ricette a base gin.

La bottiglia, elegante nel suo candido gioco di trasparenze, reca sulla superfice gli stilemi che richiamano senza dubbio il mondo di qualità, di sapienza nella lavorazione e di attenzione alla materia prima che caratterizza Theresianer.

Il packaging riconduce all’ambiente portuale simboleggiato dall’iconografico faro in primo piano e dalla texture avvolgente in cui si fondono graficamente la mappa dell’antico borgo Teresiano e i luppoli, per riaffermare la raffinatezza estetica e sensoriale di questo nuovo distillato.

Ogni elemento concorre in modo armonico e coerente a raccontare il nuovo Theresianer Gin, distillato dal gusto unico e originale, in una veste che sa di purezza e distinzione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati