Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Grappa Libarna: quattro nuove referenze celebrano la tradizione distillatoria del Piemonte

06.12.2022

Lo storico brand Grappa Libarna, parte del Gruppo Montenegro, celebra l’arte distillatoria della sua regione, il Piemonte, con una gamma di quattro grappe premium: Grappa Bianca Cristallo, Grappa di Moscato Barricata, Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva e Grappa di Barolo Riserva.
 


Grappa Libarna, brand di Gruppo Montenegro celebra l’arte distillatoria della sua regione, il Piemonte, con una gamma di quattro grappe premium: Grappa Bianca Cristallo, Grappa di Moscato Barricata, Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva e Grappa di Barolo Riserva.

La grappa è la quarta categoria del mercato Spirit tricolore (+8,7% in valore, +4% in volume nell’ultimo anno), con un trend positivo trainato dal fuori casa, e un prodotto made in Italy unico al mondo, tanto che la sua denominazione è riservata esclusivamente al nostro Paese. Insomma, la grappa è il distillato simbolo dell’italianità, frutto di una secolare tradizione distillatoria, che in Piemonte trova un territorio d’elezione naturale, grazie all’enorme patrimonio vitivinicolo che offre pregiate vinacce.
Una storia plurisecolare, una distillazione artigianale, un forte legame territoriale e un nome che rende omaggio all’omonimo insediamento romano presente a Serravalle Scrivia (AL), da cui trae ispirazione anche la forma della storica bottiglia, che ricorda i capitelli delle colonne romane: sono questi, in sintesi, i tratti distintivi di Grappa Libarna, nata nel 1906 dalla Distilleria Gambarotta e oggi fiore all’occhiello della collezione “I Liquori della Tradizione Italiana”. Di recente, è stata inoltre iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale.


“Grappa Libarna – dichiara Gianluca Monaco, Marketing & New Businesses Director di Gruppo Montenegro – esprime al meglio la forte vocazione distillatoria del Piemonte, esaltandone l’alta qualità e il metodo artigianale. Partendo da questi capisaldi, abbiamo valorizzato la tradizione puntando su quattro grappe premium dalla personalità ben definita e adatte a diversi tipi di palato, che si contraddistinguono per un’immagine unica, in grado di esprimere l’inconfondibile “stile italiano”. Per i prossimi anni l’obiettivo sarà rafforzare la nostra presenza sul mercato, lavorando sull’allargamento della distribuzione, soprattutto nel canale Moderno, dove abbiamo recentemente chiuso un accordo con una delle principali catene italiane del settore”.

LA GAMMA DI GRAPPA LIBARNA

Grappa Bianca Cristallo: è la grappa morbida per eccellenza, nata da un accurato blend di purissime acquaviti di vinaccia, giovane e finemente aromatico che sprigiona profumi di fiori freschi.


Grappa di Moscato Barricata: un distillato di grande eleganza e rotondità, dal gusto dolce e piacevolmente aromatico, invecchiato per almeno 12 mesi in barrique di rovere francese.


Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva: una grappa strutturata e complessa ottenuta da uve Barbera e Dolcetto, distillate artigianalmente e invecchiate in barrique di rovere francese per almeno 18 mesi.


Grappa di Barolo Riserva: prodotta in quantità limitate, è una grappa di grande nobiltà e complessità prodotta da sole vinacce di uve Nebbiolo provenienti dalle Langhe del Barolo, distillate secondo un antico metodo artigianale e un lungo invecchiamento di almeno 18 mesi, 12 dei quali in tonneaux e gli altri 6 in barrique di rovere francese.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati