Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Grappa Libarna: quattro nuove referenze celebrano la tradizione distillatoria del Piemonte

06.12.2022

Lo storico brand Grappa Libarna, parte del Gruppo Montenegro, celebra l’arte distillatoria della sua regione, il Piemonte, con una gamma di quattro grappe premium: Grappa Bianca Cristallo, Grappa di Moscato Barricata, Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva e Grappa di Barolo Riserva.
 


Grappa Libarna, brand di Gruppo Montenegro celebra l’arte distillatoria della sua regione, il Piemonte, con una gamma di quattro grappe premium: Grappa Bianca Cristallo, Grappa di Moscato Barricata, Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva e Grappa di Barolo Riserva.

La grappa è la quarta categoria del mercato Spirit tricolore (+8,7% in valore, +4% in volume nell’ultimo anno), con un trend positivo trainato dal fuori casa, e un prodotto made in Italy unico al mondo, tanto che la sua denominazione è riservata esclusivamente al nostro Paese. Insomma, la grappa è il distillato simbolo dell’italianità, frutto di una secolare tradizione distillatoria, che in Piemonte trova un territorio d’elezione naturale, grazie all’enorme patrimonio vitivinicolo che offre pregiate vinacce.
Una storia plurisecolare, una distillazione artigianale, un forte legame territoriale e un nome che rende omaggio all’omonimo insediamento romano presente a Serravalle Scrivia (AL), da cui trae ispirazione anche la forma della storica bottiglia, che ricorda i capitelli delle colonne romane: sono questi, in sintesi, i tratti distintivi di Grappa Libarna, nata nel 1906 dalla Distilleria Gambarotta e oggi fiore all’occhiello della collezione “I Liquori della Tradizione Italiana”. Di recente, è stata inoltre iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale.


“Grappa Libarna – dichiara Gianluca Monaco, Marketing & New Businesses Director di Gruppo Montenegro – esprime al meglio la forte vocazione distillatoria del Piemonte, esaltandone l’alta qualità e il metodo artigianale. Partendo da questi capisaldi, abbiamo valorizzato la tradizione puntando su quattro grappe premium dalla personalità ben definita e adatte a diversi tipi di palato, che si contraddistinguono per un’immagine unica, in grado di esprimere l’inconfondibile “stile italiano”. Per i prossimi anni l’obiettivo sarà rafforzare la nostra presenza sul mercato, lavorando sull’allargamento della distribuzione, soprattutto nel canale Moderno, dove abbiamo recentemente chiuso un accordo con una delle principali catene italiane del settore”.

LA GAMMA DI GRAPPA LIBARNA

Grappa Bianca Cristallo: è la grappa morbida per eccellenza, nata da un accurato blend di purissime acquaviti di vinaccia, giovane e finemente aromatico che sprigiona profumi di fiori freschi.


Grappa di Moscato Barricata: un distillato di grande eleganza e rotondità, dal gusto dolce e piacevolmente aromatico, invecchiato per almeno 12 mesi in barrique di rovere francese.


Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva: una grappa strutturata e complessa ottenuta da uve Barbera e Dolcetto, distillate artigianalmente e invecchiate in barrique di rovere francese per almeno 18 mesi.


Grappa di Barolo Riserva: prodotta in quantità limitate, è una grappa di grande nobiltà e complessità prodotta da sole vinacce di uve Nebbiolo provenienti dalle Langhe del Barolo, distillate secondo un antico metodo artigianale e un lungo invecchiamento di almeno 18 mesi, 12 dei quali in tonneaux e gli altri 6 in barrique di rovere francese.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati