Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Approvata in Lombardia la legge per la tutela della birra artigianale

12.01.2023

È stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale



 

È stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale. Il provvedimento, volto a tutelare e promuovere sul territorio regionale la birra artigianale e le sue tradizionali metodologie di lavorazione, anche con l’istituzione di un marchio specifico, rappresenta un importante traguardo per il comparto della craft beer.

I birrifici artigianali presenti in Lombardia rappresentano una realtà importante sia per l’occupazione giovanile che per lo sviluppo di percorsi turistici legati all’attività brassicola, e la loro tutela è di fatto una svolta per l’intera filiera di produzione.

La legge prevede l’istituzione del registro dei microbirrifici e dei microbirrifici agricoli che hanno lo stabilimento di produzione nel territorio regionale, il sostegno a programmi di cooperazione e partnership tra imprese di produzione e imprenditori agricoli; favorisce inoltre la formazione degli operatori del settore, la corretta informazione al consumatore, lo sviluppo e la qualità della coltivazione e della lavorazione delle materie prime per la produzione birraria.

Il consigliere relatore Floriano Massardi sottolinea come la legge tutela le piccole realtà, che rappresentano la forza della regione Lombardia. Per difendere il comparto della birra artigianale, in forte espansione, era necessario uno strumento normativo efficace come la legge appena approvata, per evitare azioni di plagio attraverso l’identificazione immediata di un prodotto di qualità come quello lombardo.

Le misure si riferiscono a piccoli birrifici indipendenti, con sede di produzione nel territorio della regione Lombardia, che producono meno di 10.000 ettolitri per anno di birra artigianale, vale a dire non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione.

La legge prevede un investimento iniziale di 200mila euro per il biennio 2023 – 2024. Sono 327 i birrifici artigianali operativi in Lombardia (triplicati in dieci anni) con più di 1.500 addetti e un fatturato stimato in 70 milioni di euro. Il comparto della birra artigianale vale il 4% del mercato nazionale, produce in media 500mila ettolitri l’anno, di cui circa il 20% in biologico, fattura oltre 250 milioni di euro e dà lavoro a 7mila persone (dati Cia-Agricoltori Italiani e Unionbirrai). L’Italia per numero di birrifici artigianali è al quarto posto in Europa dietro Paesi con una grande tradizione brassicola come Regno Unito, Germania e Francia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati