Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Approvata in Lombardia la legge per la tutela della birra artigianale

12.01.2023

È stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale



 

È stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale. Il provvedimento, volto a tutelare e promuovere sul territorio regionale la birra artigianale e le sue tradizionali metodologie di lavorazione, anche con l’istituzione di un marchio specifico, rappresenta un importante traguardo per il comparto della craft beer.

I birrifici artigianali presenti in Lombardia rappresentano una realtà importante sia per l’occupazione giovanile che per lo sviluppo di percorsi turistici legati all’attività brassicola, e la loro tutela è di fatto una svolta per l’intera filiera di produzione.

La legge prevede l’istituzione del registro dei microbirrifici e dei microbirrifici agricoli che hanno lo stabilimento di produzione nel territorio regionale, il sostegno a programmi di cooperazione e partnership tra imprese di produzione e imprenditori agricoli; favorisce inoltre la formazione degli operatori del settore, la corretta informazione al consumatore, lo sviluppo e la qualità della coltivazione e della lavorazione delle materie prime per la produzione birraria.

Il consigliere relatore Floriano Massardi sottolinea come la legge tutela le piccole realtà, che rappresentano la forza della regione Lombardia. Per difendere il comparto della birra artigianale, in forte espansione, era necessario uno strumento normativo efficace come la legge appena approvata, per evitare azioni di plagio attraverso l’identificazione immediata di un prodotto di qualità come quello lombardo.

Le misure si riferiscono a piccoli birrifici indipendenti, con sede di produzione nel territorio della regione Lombardia, che producono meno di 10.000 ettolitri per anno di birra artigianale, vale a dire non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione.

La legge prevede un investimento iniziale di 200mila euro per il biennio 2023 – 2024. Sono 327 i birrifici artigianali operativi in Lombardia (triplicati in dieci anni) con più di 1.500 addetti e un fatturato stimato in 70 milioni di euro. Il comparto della birra artigianale vale il 4% del mercato nazionale, produce in media 500mila ettolitri l’anno, di cui circa il 20% in biologico, fattura oltre 250 milioni di euro e dà lavoro a 7mila persone (dati Cia-Agricoltori Italiani e Unionbirrai). L’Italia per numero di birrifici artigianali è al quarto posto in Europa dietro Paesi con una grande tradizione brassicola come Regno Unito, Germania e Francia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati