Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Groupe SEB annuncia l’acquisizione di La San Marco

30.03.2023

La francese Groupe SEB annuncia l’acquisizione della storica azienda La San Marco, precedentemente controllata il maggioranza dal Massimo Zanetti Beverage Group


 

Groupe SEB continua la sua crescita sul mercato del caffè professionale con l’acquisizione di La San Marco, azienda a conduzione famigliare del Massimo Zanetti Beverage Group, specializzata nella produzione e distribuzione di macchine per caffè professionali.
Il portafoglio di Groupe SEB si è arricchito di una nuova offerta per rispondere alle forti ambizioni di sviluppo di questo segmento di mercato.

Fondata nel 1920, La San Marco è un’azienda italiana centenaria che produce, commercializza e distribuisce macchine per caffè e macinacaffè professionali. Leader riconosciuta nel segmento delle macchine per caffè espresso con il tradizionale sistema a leva, l’azienda offre un’ampia gamma di prodotti, in gran parte realizzati in Italia, a Gradisca d’Isonzo (Gorizia).

Inventore e pioniere della tecnologia LEVA, un dispositivo che assicura una velocità controllata di salita delle leve per garantire una perfetta sicurezza delle macchine tradizionali, La San Marco detiene numerosi brevetti che le garantiscono un importante vantaggio competitivo.

Prima della sua completa acquisizione da parte del Groupe SEB, La San Marco era controllata all’85,3% da Massimo Zanetti Beverage Group (MZBG), al 9,6% da azionisti di minoranza, con il 5,1% di azioni proprie.

Thierry de La Tour d’Artaise, Presidente del Groupe SEB, ha dichiarato: “Siamo lieti dell’acquisizione de La San Marco, che consentirà a Groupe SEB di consolidare le proprie attività nel segmento del caffè professionale con un know-how storico riconosciuto e un vero e proprio complemento all’offerta esistente. Tale acquisizione è in linea con la volontà del Gruppo di accelerare il suo sviluppo nel segmento di mercato professionale, in rapida crescita e particolarmente remunerativo. Come per Groupe SEB, l’innovazione rappresenta il fulcro di questa azienda centenaria. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a tutti i dipendenti de La San Marco. Insieme continueremo la nostra ambiziosa crescita nel settore professionale”.

Massimo Zanetti, Presidente di Massimo Zanetti Beverage Group, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare di aver concluso un accordo con Groupe SEB, leader nel suo settore di attività. Siamo convinti che tale collaborazione rafforzerà lo sviluppo globale de La San Marco, permettendoci di lavorare in sinergia con i team di Groupe SEB. Questa vendita ci permetterà, inoltre, di focalizzarci sul nostro core business e di cogliere il potenziale di crescita dei nostri marchi internazionali, in particolare con il marchio Segafredo, simbolo del caffè espresso italiano dal 1960, sviluppando al tempo stesso nuove tendenze sui mercati locali grazie alla nostra identità unica che combina tradizione e nuove tendenze di mercato”.

Nel 2022, Groupe SEB ha registrato un fatturato nel settore professionale pari a 725 milioni di euro, con un aumento del 15,6%, di cui il 9,2% di crescita organica, a conferma della solida dinamicità delle vendite. Il settore professionale rappresenta il 10% del fatturato totale di Groupe SEB. Il caffè professionale rappresenta il 90% delle vendite del segmento, sia per quanto riguarda le macchine automatiche per caffè espresso sia per la preparazione professionale di caffè in filtro. Groupe SEB conta anche una divisione alberghiera e, con la sua filiale Krampouz, è un attore globale nel settore delle crêpérie e delle plancha professionali.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati