Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Groupe SEB annuncia l’acquisizione di La San Marco

30.03.2023

La francese Groupe SEB annuncia l’acquisizione della storica azienda La San Marco, precedentemente controllata il maggioranza dal Massimo Zanetti Beverage Group


 

Groupe SEB continua la sua crescita sul mercato del caffè professionale con l’acquisizione di La San Marco, azienda a conduzione famigliare del Massimo Zanetti Beverage Group, specializzata nella produzione e distribuzione di macchine per caffè professionali.
Il portafoglio di Groupe SEB si è arricchito di una nuova offerta per rispondere alle forti ambizioni di sviluppo di questo segmento di mercato.

Fondata nel 1920, La San Marco è un’azienda italiana centenaria che produce, commercializza e distribuisce macchine per caffè e macinacaffè professionali. Leader riconosciuta nel segmento delle macchine per caffè espresso con il tradizionale sistema a leva, l’azienda offre un’ampia gamma di prodotti, in gran parte realizzati in Italia, a Gradisca d’Isonzo (Gorizia).

Inventore e pioniere della tecnologia LEVA, un dispositivo che assicura una velocità controllata di salita delle leve per garantire una perfetta sicurezza delle macchine tradizionali, La San Marco detiene numerosi brevetti che le garantiscono un importante vantaggio competitivo.

Prima della sua completa acquisizione da parte del Groupe SEB, La San Marco era controllata all’85,3% da Massimo Zanetti Beverage Group (MZBG), al 9,6% da azionisti di minoranza, con il 5,1% di azioni proprie.

Thierry de La Tour d’Artaise, Presidente del Groupe SEB, ha dichiarato: “Siamo lieti dell’acquisizione de La San Marco, che consentirà a Groupe SEB di consolidare le proprie attività nel segmento del caffè professionale con un know-how storico riconosciuto e un vero e proprio complemento all’offerta esistente. Tale acquisizione è in linea con la volontà del Gruppo di accelerare il suo sviluppo nel segmento di mercato professionale, in rapida crescita e particolarmente remunerativo. Come per Groupe SEB, l’innovazione rappresenta il fulcro di questa azienda centenaria. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto a tutti i dipendenti de La San Marco. Insieme continueremo la nostra ambiziosa crescita nel settore professionale”.

Massimo Zanetti, Presidente di Massimo Zanetti Beverage Group, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare di aver concluso un accordo con Groupe SEB, leader nel suo settore di attività. Siamo convinti che tale collaborazione rafforzerà lo sviluppo globale de La San Marco, permettendoci di lavorare in sinergia con i team di Groupe SEB. Questa vendita ci permetterà, inoltre, di focalizzarci sul nostro core business e di cogliere il potenziale di crescita dei nostri marchi internazionali, in particolare con il marchio Segafredo, simbolo del caffè espresso italiano dal 1960, sviluppando al tempo stesso nuove tendenze sui mercati locali grazie alla nostra identità unica che combina tradizione e nuove tendenze di mercato”.

Nel 2022, Groupe SEB ha registrato un fatturato nel settore professionale pari a 725 milioni di euro, con un aumento del 15,6%, di cui il 9,2% di crescita organica, a conferma della solida dinamicità delle vendite. Il settore professionale rappresenta il 10% del fatturato totale di Groupe SEB. Il caffè professionale rappresenta il 90% delle vendite del segmento, sia per quanto riguarda le macchine automatiche per caffè espresso sia per la preparazione professionale di caffè in filtro. Groupe SEB conta anche una divisione alberghiera e, con la sua filiale Krampouz, è un attore globale nel settore delle crêpérie e delle plancha professionali.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati