Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Nuovo bando per il settore Horeca, l’assistenza in CLAAI Assimprese

10.11.2022

Horeca: arriva il nuovo bando per le attività di ristorazione . l’assistenza è fornita da CLAAI Assimprese, con concrete azioni di supporto e assistenza


Il settore della ristorazione continua a registrare una profonda difficoltà, sommerso da utenze che sono duplicate se non addirittura triplicate“. È quanto dichiara Paolo Prearo, Presidente del settore ristorazione della CLAAI Assimprese Lazio Sud, l’Associazione di categoria delle imprese artigiane, terziario e imprese familiari.

I bonus e le agevolazioni che si susseguono sono certamente importanti, anche se siamo ben consapevoli che non risolve il problema di liquidità dell’intero settore HORECA. Da tempo, prosegue Paolo Prearo, la nostra Associazione cerca di supportare gli operatori nei diversi ambiti con concrete azioni di supporto e assistenza”

È possibile usufruire di un nuovo bonus per le attività della ristorazione, con un contributo in conto capitale in una cifra non superiore al 70% delle spese totali ammissibili e nel limite di 30.000 euro

Per poter beneficiare del contributo, possono presentare domanda le PMI con Ateco 56.10.11 : imprese regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25 per cento degli acquisti totali del periodo, e le PMI con Ateco 56.10.30 e 10.71.20: attività regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5 per cento del totale.

Nella copertura dell’agevolazione rientrano le spese per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali. Questi beni devono essere acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni strumentali acquistati, devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

I pagamenti devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati, che siano intestati all’impresa, e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.

L’erogazione avverrà in un’unica soluzione a Saldo.

La richiesta di erogazione deve essere trasmessa dall’impresa al Ministero entro i 30 giorni successivi alla data di ultimazione delle spese. Ad oggi sono ancora da definire i termini e le modalità per la trasmissione delle domande ad Invitalia, ma è bene predisporre sin d’ora la documentazione ed essere “pronti”.

La CLAAI Assimprese di Latina, tramite il proprio sportello “Artigiancassa Point”, via Carducci 7 credito@claai-assimprese.it Tel. 331.8659785, svolge attività di supporto, consulenza e presentazione della richiesta di contributo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati