Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

La storica latta di Olio Sasso cambia look

21.11.2022

Il nuovo pack dell’iconica latta di Olio Sasso garantisce una forte continuità con l’identità storica del marchio, ma con una reinterpretazione più moderna


La storica latta dell’Olio d’Oliva Sasso cambia look, valorizzando i tratti distintivi che negli anni l’hanno resa iconica agli occhi dei consumatori e riferimento della categoria olio di oliva. L’olio di oliva Sasso, infatti, da sempre è uno dei principali player all’interno della categoria, che ad oggi rappresenta il 13% del totale Olio d’Oliva e con una penetrazione del 4.3% **.

Obiettivo principale del restyling è comunicare con forza i concetti di qualità, leggerezza e salute che da sempre caratterizzano il percepito del gusto del prodotto. Sono infatti questi, insieme all’attributo di “olio di qualità” *, gli elementi distintivi di olio SASSO per il consumatore, consolidati attraverso una storia ultracentenaria di meticolosa selezione delle materie prime, di controlli del processo di lavorazione e di attenzione ai gusti delle famiglie italiane.

La nuova confezione reinterpreta con un linguaggio più fresco e moderno l’identità storica della famosa “lattina verde”. L’iconicità delle forme ed il codice colore verde, il rosso del logo con l’immagine della dea Minerva, la centralità del messaggio “ideale per la tua salute” *** garantiscono infatti una forte continuità, un  grande impatto a scaffale ed anche un nuovo appeal verso un target più giovane e sensibile alle tematiche dell’healthy food.

Centrale, nel restyling, anche la valorizzazione dell’importante riconoscimento del Marchio Storico di Interesse Nazionale, che testimonia come Sasso sia da più di un secolo protagonista e ambasciatore della tradizione produttiva italiana.

Una storia di qualità, che dal 1860 non ha mai smesso di riscontrare la preferenza dei consumatori italiani e di creare valore per la categoria olio di oliva e che oggi si racconta in uno storytelling innovativo sul retro della confezione.

A scaffale in GDO da settembre.

Formati disponibili: latta iconica da 1 litro, ma anche formato da 0,5 lt

* Fonte: Ricerca GFK, Febbraio 2022
** Fonte: Dati Nielsen, Febbraio 2022
*** La Sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. L’acido oleico, presente nell’olio di oliva
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati