Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

De Cecco, una famiglia di mugnai dal 1831. I documenti confermano che l’attività era iniziata prima di quanto si credesse

15.07.2022

Un’accurata ricerca condotta attraverso documenti storici, giuridici, scientifici e archivistici ha attestato che i De Cecco sono mugnai dal 1831 e poi pastai, con vanto di continuità formale senza passaggi societari.

Da oggi dunque, la Pasta De Cecco riporterà sulle confezioni la nuova data “dal 1831” al posto di quanto fino ad ora impresso, ovvero “dal 1886”.

La ricerca è avvenuta in più fasi ed è iniziata all’Archivio di Stato di Chieti, per consultare la documentazione preunitaria, precedente dunque all’Unità d’Italia avvenuta nel 1861.

Molino Comunale – Prospetto stilizzato

I dettagli della ricerca storica sulla famiglia De Cecco

Nella seconda fase si è estesa la ricerca ad altri fondi archivistici, tra cui l’Archivio di Stato di Napoli, con i fondi del catasto onciario di Fara San Martino, il Ministero degli Affari Interni riguardo al commercio con l’estero e ai permessi di costruire i mulini.

L’attività di famiglia risulta iniziare nel 1811 quando Francesco, figlio di Filippo, viene identificato come panettiere nei ruoli di contribuzione personale del Comune di Fara San Martino. Inizia infatti a gestire il forno comunale nel 1811. Poi il figlio Nicola Antonio se ne occupa direttamente (con privativa o in qualità di garante) dal 1831 al 1870 in modo continuativo. Poi dal 1878 Filippo Giovanni e Alessandro entrano in possesso di un mulino di proprietà, acquistato da Angelo Piccone, base del futuro impianto industriale e dell’ascesa fino all’apertura delle sedi di Pescara e Ortona. In realtà in questi archivi non si trovano nuove informazioni su produzione di pasta e farine, neppure nelle carte relative ai dazi né nei documenti sull’importazione di prodotti alimentari dalle province del Regno.
La terza fase ha esplorato il fondo notarile all’interno dell’archivio di Chieti Sezione Lanciano, dove si sono trovate informazioni di atti notarili, approfonditi poi con 132 repertori di notai, all’interno dei quali 14 atti sono riconducibili alla famiglia. Qui si legge che gradualmente i De Cecco passano da proprietari terrieri, coltivatori e operanti nel settore laniero, a panettieri, mugnai e pastai.

Il 1831 è la data certa, documentata, dell’inizio della continuità formale senza interruzioni, per quanto già dal 1793 è provata l’attività di panettiere di Francesco di Cecco, figlio di Filippo.

In virtù dei risultati di questa approfondita ricerca, è possibile affermare che da oggi De Cecco potrà vantare la dicitura “Mugnai dal 1831“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati