Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

NEXA, la nuova linea di lavastoviglie innovative Elframo

03.11.2022

NEXA, la nuova linea di lavastoviglie di Elframo, è dotata di una rivoluzionaria tecnologia di riscaldamento dell’acqua per consumi ridotti e prestazioni elevate che innova la categroia prodotto in nome dell’innovazione e della sostenibilità

40% di efficienza energetica e 25% di risparmio d’acqua: questi i dati relativi all’efficienza energetica e al risparmio di acqua che caratterizzano NEXA, la nuova linea di lavastoviglie elettroniche di Elframo Spa, azienda di Bergamo produttrice di lavastoviglie e friggitrici industriali da oltre mezzo secolo, con una presenza radicata in diversi Paesi a livello globale.

“La nuova gamma NEXA è stata progettata nell’ottica di un futuro innovativo e sostenibile per dare nuovo smalto al mondo del lavaggio delle stoviglie” spiega Alessandra Ballestrero, Managing Director di Elframo Spa.

NEXA si contraddistingue da tutte le altre lavastoviglie attualmente sul mercato in quanto è la prima e unica con un’innovativa tecnologia di riscaldamento dell’acqua di risciacquo, in grado di incrementare notevolmente le prestazioni della macchina, riducendone i consumi, tematica di grande attualità oggi.

Le tradizionali resistenze all’interno del boiler sono sostituite da piastre riscaldanti poste all’esterno del boiler, a stretto contatto con la sua superficie inferiore. Le piastre consentono una maggiore efficienza nel riscaldamento dell’acqua: il calore si distribuisce dal basso verso l’alto in modo uniforme e rapido rispetto alle resistenze tradizionali, riducendo così la dispersione di calore e tagliando nettamente i tempi di attesa per il pronto macchina.
Anche la potenza elettrica necessaria per il riscaldamento diminuisce e, di conseguenza, si riduce anche l’assorbimento elettrico che, a sua volta, comporta un’importante diminuzione dei consumi energetici. Ma questo non è l’unico vantaggio.


Le piastre riscaldanti posizionate all’esterno del boiler sono meno soggette al calcare, inoltre la combinazione tra piastre e riduzione dei consumi idrici comporta la presenza di minore calcare anche nel boiler e ciò si traduce in una maggiore efficacia del lavaggio che porta con sé un risparmio nell’utilizzo di detergenti e brillantanti.
La riduzione dei consumi idrici, la riduzione dei consumi energetici e la riduzione nei dosaggi di detergente e brillantante rendono questa linea di lavastoviglie assolutamente sostenibile e green per un ridotto impatto ambientale.
E non è finita qui. Le operazioni di manutenzione sono facilitate, il ciclo di vita dei componenti si allunga e di conseguenza si allunga anche la durata della lavastoviglie per un saving senza precedenti.

“NEXA rivoluziona la filosofia del lavaggio: pulito ed igiene eccellente con consumi sotto la media” continua Alessandra Ballestrero “senza dimenticare che i fermi macchina sono ridotti al minimo. Se una piastra dovesse avere un malfunzionamento, le altre due continueranno a funzionare e questo è un grande vantaggio che l’utilizzo delle resistenze non consente di avere. La riduzione dei fermi si traduce in maggiore efficienza e al giorno d’oggi l’efficienza è tutto”.

A tutto ciò si aggiunge un design all’avanguardia caratterizzato da linee essenziali e minimaliste, che si integra perfettamente in qualsiasi ambiente. Il nuovo design, la maniglia ergonomica e la nuova interfaccia grafica conferiscono alla lavastoviglie un aspetto fresco e ne comunicano la performance tecnologica.

L’interfaccia utente è pensata in ottica user friendly per garantire una migliore user experience e favorire l’interazione da parte di operatori e tecnici. Il display touch in vetro da 4.3” è anti-graffio, resistente all’acqua e agli urti. I menu sono semplici ed intuitivi pensati per soddisfare le specifiche esigenze di quanti operano sulla lavastoviglie. La connessione delle macchine in rete garantisce l’accesso immediato da qualsiasi dispositivo mobile per il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni della lavastoviglie al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e assistenza.

“Si tratta di una gamma con un posizionamento ben preciso, destinato ad un target alla ricerca di soluzioni in grado di coniugare estetica ed innovazione, tecnologia e sostenibilità, senza rinunciare alla solidità e all’affidabilità delle prestazioni” conclude la dott.ssa Ballestrero.

La nuova linea NEXA è disponibile sul mercato italiano e su quelli esteri. Sarà mostrata in tutte le fiere di settore. Nel mese di novembre si possono toccare con mano i vantaggi di NEXA alla fiera Gulfhost di Dubai (Hall Z3 stand C12) in programma dall’8 al 10 novembre e alla fiera Horeca Gastrofood di Cracovia (Hall Wisla, stand A27) dal 16 al 18 novembre. A gennaio NEXA sarà sotto i riflettori alla fiera Horecava di Amsterdam (9-12 gennaio 2023), al Sihra di Lione (19-21 gennaio 2023) e al Sigep di Rimini (21-25 gennaio 2023).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati