Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Mense Ascoli, assunte dalla Vivenda undici lavoratrici a tempo indeterminato

13.02.2023

Per venire incontro alle esigenze del nuovo servizio e per premiarle dell’ottimo lavoro svolto durante la pandemia, la ditta de La Cascina Cooperativa stabilizza undici addette mensa

Saranno assunte a tempo indeterminato undici lavoratrici della VivendaGruppo La Cascina Cooperativa, che durante il periodo della pandemia erano state chiamate per supportare il lavoro di ristorazione nelle scuole di Ascoli Piceno. Il loro nuovo inquadramento scatterà dal primo febbraio.

Per il loro impegno profuso durante i due anni di emergenza sanitaria e per la professionalità dimostrata sul luogo di lavoro – spiega Viky Bottone, direttore della filiale Abruzzo e Marche per La Cascina Cooperativa – abbiamo deciso di stabilizzarle. Da febbraio entreranno a far parte della famiglia Cascina a tempo indeterminato e non potremmo essere più felici di così: la squadra si allarga con persone di indiscusso valore”.

Viky Bottone

Il passaggio all’indeterminato non poteva avvenire prima perché la Vivenda Spa – e con lei il settore della ristorazione collettiva – ha attraversato un periodo di estrema difficoltà. “Difficoltà che ancora persistono per il costo delle materie prime e delle fonti energetiche – precisa il direttore della Cascina Cooperativa – ma che oggi sono monitorate da noi e dal nostro committente, ovvero dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno con il quale c’è un costante e professionale dialogo per la crescita dei nostri piccoli utenti”.

Oltre alla stabilizzazione delle undici addette mensa, la Vivenda Spa ha incrementato il monte ore settimanale e la turnazione per i lavoratori già assunti. Una scelta dettata dalla necessità di rispondere alle richieste delle scuole dove il distanziamento fra gli alunni è rimasto pressoché uguale: per l’aumento degli spazi dove consumare il pranzo è infatti richiesto un incremento del servizio di distribuzione e, quindi, maggior forza lavoro.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati