Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

“Le Famiglie Storiche” incontra i ristoratori delle Alpi

26.10.2022

Le Famiglie Storiche ha incontrato gli operatori delle Alpi in una due giorni dedicata per confrontarsi sulle dinamiche della ristorazione di qualità e fare una full immersion nel territorio della Valpolicella.

Le 13 Famiglie Storiche confermano la loro dinamicità e progettualità, proseguendo con le attività di promozione del loro Amarone, di cui sono testimoni attivi non solo nel panorama internazionale ma anche nel territorio, sempre attenti alle tendenze del mercato e anticipandone le richieste.

Dopo l’exploit della Grande Distribuzione in tempi di pandemia, a soli due anni di distanza, in Italia come all’estero, l’Horeca, che tanto ha sofferto recentemente, sembra oggi essere in ripresa. La ristorazione promuove infatti il vino di qualità con un’attenzione particolare alla provenienza e con una disponibilità a una spesa medio-alta per bottiglia da parte dei gestori.

La ristorazione è ripartita e sono ripartiti i consumi di vino di qualità – afferma il Presidente Pierangelo Tommasi citando i dati ufficiali della Fipe Confcommercio dei primi di ottobre – Le vendite di vini premium sono cresciute del 14,5% in valore assoluto, i super premium del 24,5%, gli ultra premium del 32,7% e gli icon wines, bottiglie dal costo per il ristoratore superiore ai 50 euro, addirittura del 33,2%. Complessivamente sono i vini Rossi capofila di categoria e l’Amarone è certamente uno dei leader nelle richieste e nei consumi. Per questo abbiamo pensato a un evento dedicato esclusivamente alla ristorazione, una categoria che ha sofferto negli ultimi anni, ma che è stato il canale fondamentale e necessario per la crescita delle nostre aziende e, soprattutto, il veicolo fondamentale per l’educazione e la comunicazione del nostro vino e del nostro territorio.”

Si attua quindi il nuovo corso dell’associazione, che vuole essere concreta e dinamica organizzando eventi in Italia e all’estero, incoming nel territorio e promuovendo incontri di formazione e approfondimenti per meglio conoscere l’Amarone de Le Famiglie Storiche.

Per raccontare la contemporaneità di questo grande vino, sempre più apprezzato dal consumatore, Le Famiglie Storiche hanno incontrato nei giorni scorsi (24 e 25 ottobre 2022) un gruppo rappresentativo della migliore ristorazione dell’arco alpino.

Il programma della due giorni ha compreso un seminario con una degustazione guidata da Nicola Frasson, giornalista del Gambero Rosso e profondo conoscitore del territorio, e la visita in ognuna delle tredici cantine associate: occasione davvero speciale per una degustazione di vecchie annate, un confronto sulle molteplici possibilità di abbinamento e la possibilità di dialogare direttamente con ciascuno dei produttori nelle loro sedi, potendo ascoltare e scoprire la precisa identità e caratteristica di ognuno.

A chiudere il programma un walk around tasting, che ha permesso ai ristoratori di assaggiare anche gli altri vini della Valpolicella (Valpolicella Classico Superiore, Ripasso e Recioto) e una cena presso L’ Antica Bottega del Vino, dal 2010 proprietà de Le Famiglie Storiche, che ha permesso ai partecipanti di sperimentare l’ottima versatilità dell’Amarone.

Rivolgendosi al settore della ristorazione, l’invito è stato quello di ampliare le conoscenze degli Amarone, avendo ciascuno caratteristiche differenti, per poter proporre abbinamenti sempre più efficaci.

Questo appuntamento organizzato da Le Famiglie Storiche – ha specificato infatti Nicola Frasson in chiusura della masterclass– ha rappresentato una nuova pagina nel racconto della contemporaneità dell’Amarone, grande vino storico che grazie a una comprensione rispettosa dei vitigni e della tradizione esalta il profilo dinamico ed elegante della tipologia. É l’interpretazione del territorio data dal produttore che lo rende versatile e al tempo stesso ne indirizza il consumo a tavola. L’incontro con la gastronomia d’alta quota suggerisce di volta in volta abbinamenti equilibrati e stimolanti“.

I produttori, attraverso le voci di ogni cantina, sono inoltre intervenuti sui temi che stanno a cuore a Le Famiglie Storiche: territorio, vitigni, viticoltura, forme di allevamento e infine il tema del riscaldamento climatico con la riscoperta della viticoltura di collina e la sostenibilità, intensa non solo come ambiente, anche come governance delle aziende e responsabilità sociale.

Il desiderio dell’Associazione de Le Famiglie Storiche è sempre di più quello di trasmettere il messaggio di un vino, l’Amarone, originale per storia, caratteristiche organolettiche, varietà autoctone, tecnica produttiva e del suo territorio di provenienza, la Valpolicella.

Un vino contemporaneo, ma dalla grande tradizione, frutto delle conoscenze e del saper fare di produttori, che mettendo a frutto il loro patrimonio di saperi consolidati nel tempo, ne determinano il successo con l’impegno nella qualità, nell’innovazione e con la testimonianza sui mercati.

Le Famiglie Storiche è l’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella, che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi e ambasciatori dell’Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.
Le Famiglie, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione.
Le Famiglie Storiche rappresentano:
Storia: appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate. Passione: prima di essere viticoltori sono custodi del territorio.
Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati