Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Draught Masters Italia Stella Artois 2023, aperte le iscrizioni per la terza edizione

17.04.2023

È in arrivo la terza edizione di Draught Masters Italia, il contest organizzato da Stella Artois che ha l’obiettivo di eleggere il miglior spillatore di birra in Italia del 2023.

È in arrivo la terza edizione di Draught Masters Italia, il contest organizzato da Stella Artois – marchio di eccellenza AB InBev – che ha l’obiettivo di eleggere il miglior spillatore di birra in Italia del 2023.

Per essere dei veri spillatori non basta solo il talento: servono anche competenze tecniche e la giusta preparazione. Dopo aver già coinvolto più di 1.000 professionisti in Italia nello scorso biennio, anche quest’anno il contest di Stella Artois punta a cercare i migliori profili che uniscono passione e tecnica, caratteristiche fondamentali per aggiudicarsi il titolo conquistato lo scorso anno da Flavio Dacomo, con il suo Ritual Cafè a Villanova Mondovi.

Come accaduto nelle precedenti edizioni, anche Draught Masters Italia Stella Artois 2023 sarà articolato in diverse fasi che, passo dopo passo, selezioneranno i candidati più abili fino ad arrivare alla rosa di 10 finalisti che concorreranno per la conquista dell’ambito titolo di “miglior spillatore d’Italia” nel corso di un grande appuntamento finale in autunno. Si parte con le iscrizioni, che hanno preso il via il 1 marzo (saranno aperte fino al 31 del mese). Lo step successivo consiste, come negli ultimi due anni, nell’invio di un video dimostrativo delle proprie abilità di spillatura della birra tramite Whatsapp, una call to action digitale e totalmente inclusiva pensata per agevolare al massimo la partecipazione di professionisti da ogni angolo d’Italia.

La grande novità del 2023 sarà la fase delle semifinali, che si terranno per la prima volta dal vivo: vi accederanno 120 partecipanti e avranno luogo in primavera in quattro capoluoghi italiani. Successivamente, sarà il turno della grande finale, con 10 talenti della spillatura che saranno protagonisti assoluti di una sfida ricca di prove tecniche e di sorprese. In palio, oltre al titolo di Draught Masters Italia Stella Artois 2023, una fornitura/scorta di birra omaggio e la “Belgian Experience” per visitare il Birrificio di Stella Artois.

Siamo felici di dare il via per il terzo anno consecutivo alla ricerca del miglior spillatore Stella Artois d’Italia, grazie a un contest che cercherà ancora una volta di coinvolgere tanti professionisti – ha dichiarato Arnaud HansetCountry Director e Amministratore Delegato di AB InBev Italia – “Negli ultimi due anni abbiamo coinvolto oltre 1000 spillatori e quest’anno puntiamo ad ampliare ulteriormente quella che non è solo una competizione, ma un’opportunità unica di crescita personale per tutti i talenti del settore. Il nostro è un investimento costante in qualità e formazione. Draught Masters Italia Stella Artois 2023 si prospetta un’avventura fantastica, vi aspettiamo!

La sfida è iniziata! Chi sarà il nuovo miglior spillatore d’Italia? Le iscrizioni sono aperte: stellaartois.com/it/draught-masters/

Tutti gli aggiornamenti e i dettagli Draught Masters Italia Stella Artois 2023 sono disponibili sui canali social ufficiali (FacebookInstagram) del contest.

About AB InBev
AB InBev è la società leader mondiale della birra, quotata in borsa e con sede a Leuven, in Belgio. Sogniamo in grande per creare un futuro con più “cheers”.  Lavoriamo ogni giorno per guidare e crescere la categoria ed avere un impatto positivo nelle comunità in cui operiamo. Ci impegniamo a produrre le migliori birre – utilizzando gli ingredienti naturali più pregiati – da gustare in modo responsabile. Dalle nostre radici europee nel birrificio di Den Hoorn a Leuven, in Belgio, siamo ora un produttore geograficamente diversificato, con una presenza bilanciata nei mercati sviluppati e in quelli in via di sviluppo. Abbiamo un portfolio diversificato di oltre 500 brand, che comprende marchi globali come Bud®, Corona® e Stella Artois®; marchi multi-paese come Leffe®, Beck’s® e Hoegaarden®, nonché marchi locali. Possiamo contare sul talento di circa 169.000 dipendenti. La sede di Milano in piazza Gae Aulenti conta 240 dipendenti di 18 nazionalità diverse con un’età media di appena 35 anni, e la città è stata scelta anche come quartier generale della Business Unit Europa Centrale, un hub internazionale che opera verso più di 40 Paesi. Seguici su Twitter a @ABInBev_EU e su Linkedin https://www.linkedin.com/company/ab-inbev.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati