Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Birra dell’Anno: a Rimini premiate le migliori birre artigianali

30.03.2023

Decretati i vincitori per le 45 categorie in gara della XVIII edizione del concorso Birra dell’Anno. A Crak Brewery il premio Birrificio dell’Anno.


 

Si sono svolte alla Beer&Tech Arena nel corso della prima giornata di Beer&Food Attraction le premiazioni della XVIII edizione di Birra dell’Anno, il concorso brassicolo più longevo e atteso in Italia organizzato da Unionbirrai. Presentata dallo speaker radiofonico Lorenzo Dardano, la cerimonia ha svelato tutte le birre vincitrici di quest’anno nelle 45 categorie del concorso e il premio Birrificio dell’Anno, che è andato a Crak Brewery, birrificio della provincia di Padova.

Il birrificio veneto ha infatti conquistato con le sue birre vari premi, tra cui ben 3 primi posti con le birreGiant Step nella categoria 14 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA), Cantina – Mansueto 2017 nella categoria 24 – Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana (Barley Wine, Old Ale, American Barley Wine) e Cantina – Mansueto Riserva Whisky Barrel Aged 2019 nella categoria 34 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affumicate e torbate.

Tanti, però, sono stati i riconoscimenti assegnati. La regione con il maggior numero di birre premiate è stata la Lombardia con 35 premi, seguita dal Piemonte con 18 e dal Veneto con 16. Alle Marche sono andati 10 premi, al Lazio 9, a Emilia Romagna e Trentino Alto Adige 8, a Abruzzo, Toscana e Umbria 6, al Friuli Venezia Giulia 4, a Campania, Puglia e Sardegna 2, a Basilicata, Liguria e Sicilia 1.
A definire i premiati sono stati gli 81 giudici internazionali, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, impegnati nelle degustazioni alla cieca, che hanno selezionato le 3 birre vincitrici per tutte le categorie. Ogni premiato del concorso potrà prendere parte al progetto BdA on tour, gli eventi che portano nei locali d’Italia le birre vincitrici con la volontà di promuovere e valorizzare le birre artigianali italiane.

Il 2023 è stato un anno record per Birra dell’Anno con 2227 birre iscritte al concorso da 305 produttori. “Con grande soddisfazione la XVIII edizione di Birra dell’Anno ha confermato la grande fiducia dei produttori nei confronti del concorso. – ha sottolineato Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – Da parte nostra siamo orgogliosi di aver contribuito alla visibilità e valorizzazione della birra artigianale italiana, dando ancora una volta importante dimostrazione di come l’identità brassicola del nostro Paese sia sempre più matura e definita”.
Oltre alla premiazione di Birra dell’Anno, Beer&Food Attraction sarà sede anche di alcuni appuntamenti culturali organizzati da Unionbirrai. Lunedì 20 e martedì 21 febbraio, a partire dalle ore 10:30 nella sala Tiglio/Noce, si svolgerà la “Italian Craft Beer Conference powered by Unionbirrai”, innovativo programma di seminari e talk organizzata in collaborazione con IEG Expo, che si pone l’obiettivo di creare un importante momento di approfondimento sulle tecniche di produzione birraria, nuove tecnologie, materie prime, strumentazioni e analisi delle tendenze del mercato della birra artigianale italiana, mettendo a confronto tutti gli attori della filiera. Lunedì 20 alle ore 14:00 nella sala Tiglio/Noce si terrà il convegno “Birra Artigianale Italiana: imprese produttive e tendenze produttive” a cura del professor Silvio Menghini, Responsabile Scientifico Osservatorio Birre Artigianali – DAGRI – Università di Firenze. Martedì 21 febbraio alle 11:45 nella sala Tiglio, invece, si svolgerà il convegno “Birra Intra Moenia – Autoproduzione delle materie prime e intese di filiera“. Infine, sono previsti due momenti dedicati all’analisi sensoriale applicata all’abbinamento cibo/birra a cura degli Unionbirrai Beer Taster in collaborazione con Cast Alimenti.
Unionbirrai è a Beer&Food Attraction nel padiglione A7 stand 001.

CLICCA QUI E SCOPRI TUTTI I VINCITORI DEL PREMIO BIRRA DELL’ANNO 2023


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati