Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Birra dell’Anno: a Rimini premiate le migliori birre artigianali

30.03.2023

Decretati i vincitori per le 45 categorie in gara della XVIII edizione del concorso Birra dell’Anno. A Crak Brewery il premio Birrificio dell’Anno.


 

Si sono svolte alla Beer&Tech Arena nel corso della prima giornata di Beer&Food Attraction le premiazioni della XVIII edizione di Birra dell’Anno, il concorso brassicolo più longevo e atteso in Italia organizzato da Unionbirrai. Presentata dallo speaker radiofonico Lorenzo Dardano, la cerimonia ha svelato tutte le birre vincitrici di quest’anno nelle 45 categorie del concorso e il premio Birrificio dell’Anno, che è andato a Crak Brewery, birrificio della provincia di Padova.

Il birrificio veneto ha infatti conquistato con le sue birre vari premi, tra cui ben 3 primi posti con le birreGiant Step nella categoria 14 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA), Cantina – Mansueto 2017 nella categoria 24 – Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana (Barley Wine, Old Ale, American Barley Wine) e Cantina – Mansueto Riserva Whisky Barrel Aged 2019 nella categoria 34 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affumicate e torbate.

Tanti, però, sono stati i riconoscimenti assegnati. La regione con il maggior numero di birre premiate è stata la Lombardia con 35 premi, seguita dal Piemonte con 18 e dal Veneto con 16. Alle Marche sono andati 10 premi, al Lazio 9, a Emilia Romagna e Trentino Alto Adige 8, a Abruzzo, Toscana e Umbria 6, al Friuli Venezia Giulia 4, a Campania, Puglia e Sardegna 2, a Basilicata, Liguria e Sicilia 1.
A definire i premiati sono stati gli 81 giudici internazionali, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, impegnati nelle degustazioni alla cieca, che hanno selezionato le 3 birre vincitrici per tutte le categorie. Ogni premiato del concorso potrà prendere parte al progetto BdA on tour, gli eventi che portano nei locali d’Italia le birre vincitrici con la volontà di promuovere e valorizzare le birre artigianali italiane.

Il 2023 è stato un anno record per Birra dell’Anno con 2227 birre iscritte al concorso da 305 produttori. “Con grande soddisfazione la XVIII edizione di Birra dell’Anno ha confermato la grande fiducia dei produttori nei confronti del concorso. – ha sottolineato Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai – Da parte nostra siamo orgogliosi di aver contribuito alla visibilità e valorizzazione della birra artigianale italiana, dando ancora una volta importante dimostrazione di come l’identità brassicola del nostro Paese sia sempre più matura e definita”.
Oltre alla premiazione di Birra dell’Anno, Beer&Food Attraction sarà sede anche di alcuni appuntamenti culturali organizzati da Unionbirrai. Lunedì 20 e martedì 21 febbraio, a partire dalle ore 10:30 nella sala Tiglio/Noce, si svolgerà la “Italian Craft Beer Conference powered by Unionbirrai”, innovativo programma di seminari e talk organizzata in collaborazione con IEG Expo, che si pone l’obiettivo di creare un importante momento di approfondimento sulle tecniche di produzione birraria, nuove tecnologie, materie prime, strumentazioni e analisi delle tendenze del mercato della birra artigianale italiana, mettendo a confronto tutti gli attori della filiera. Lunedì 20 alle ore 14:00 nella sala Tiglio/Noce si terrà il convegno “Birra Artigianale Italiana: imprese produttive e tendenze produttive” a cura del professor Silvio Menghini, Responsabile Scientifico Osservatorio Birre Artigianali – DAGRI – Università di Firenze. Martedì 21 febbraio alle 11:45 nella sala Tiglio, invece, si svolgerà il convegno “Birra Intra Moenia – Autoproduzione delle materie prime e intese di filiera“. Infine, sono previsti due momenti dedicati all’analisi sensoriale applicata all’abbinamento cibo/birra a cura degli Unionbirrai Beer Taster in collaborazione con Cast Alimenti.
Unionbirrai è a Beer&Food Attraction nel padiglione A7 stand 001.

CLICCA QUI E SCOPRI TUTTI I VINCITORI DEL PREMIO BIRRA DELL’ANNO 2023


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati