Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

HostMilano vola a Singapore: vetrina asiatica per l’hub internazionale della ristorazione e dell’accoglienza

29.07.2022

Oggi più che mai possiamo dire che la casa di HostMilano è il mondo. La fiera leader del fuori casa, il cui prossimo appuntamento si terrà a fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023, non si ferma e continua nel suo percorso di avvicinamento alla 43° edizione, in collaborazione e con il sostegno dei suoi partner in tutti i settori. A partire dai grandi nomi della ristorazione, come lo chef Davide Oldani, 2 stelle Michelin, che ha dichiarato come Host abbia una marcia in più e rappresenti l’hub internazionale per eccellenza dove scoprire le tendenze e le tecnologie più avanzate in fatto di equipment, fondamentali per gestire al meglio le cucine professionali con soluzioni innovative. Un altro esempio arriva dal settore delle crociere, concentrato di lusso e perfezione, che quest’anno vede un’impennata nelle richieste e dove la cucina deve sapere tenere il passo con le tempistiche richieste, proponendo al contempo un’offerta gourmet, da attuarsi con il prezioso aiuto di strumenti altamente performanti. HostMilano rappresenta dunque una vetrina imprescindibile per gli operatori del settore hospitality e horeca, perché proprio qui si crea il futuro del fuori casa. Ed è con queste premesse che porta tutta la sua expertise a Singapore.

I Paesi Top già in lista

Tra le grandi presenze della fiera c’è da sempre infatti l’alto tasso di internazionalità, confermato anche per la prossima edizione: basti pensare che il 44% delle aziende iscritte ad oggi è estero. Sul podio dei Paesi Top troviamo al momento tre grandi nazioni europee: Spagna, Germania e Francia. Bene anche la presenza di Stati Uniti, Grecia, Portogallo e Regno Unito. Passando ai settori rappresentati, al primo posto in percentuale sul totale degli iscritti troviamo la Ristorazione al 46%, seguita da Caffè/Bar al 28% e dalla Tavola al 13%.

Sinergie per crescere

È un asset prezioso, quello delle aziende partner, a cui HostMilano intende proporre nuove iniziative utili per allargare il proprio business a livello globale. Grazie all’accordo di collaborazione tra Fiera Milano ed Informa Markets, organizzatore di FHA Ho.Re.ca., fiera dell’ospitalità che si terrà dal 25 al 28 ottobre 2022 a Singapore, nasce il progetto HOST PAVILION. Si tratta di un’area speciale riservata alle aziende partner di HostMilano, volta a testare le opportunità di business offerte dal florido mercato di Singapore e del Sud Est Asiatico, con una formula snella ed efficace. Il pacchetto chiavi in mano garantisce la massima visibilità e una serie di servizi correlati. Sarà un prezioso momento di incontro con i visitatori della manifestazione, cui verrà presentato il meglio del mondo dell’Hospitality, sotto il “cappello” di HostMilano.

HostMilano si è già rimessa in moto per il prossimo appuntamento a Fieramilano dal 13 al 17 ottobre 2023. La 43a edizione porterà in mostra tutte le filiere Horeca presenti: Ristorazione Professionale, Bakery, Pizza, Pasta, Caffè, Tea, Bar, Macchine caffè, Vending, Gelato Pasticceria, Arredo, Tecnologia e Tavola.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati