Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

La Notte dei Maestri del Lievito Madre presenta “I nuovi talenti del lievito madre”

26.07.2022

L’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano guarda al futuro con un nuovo premio ai giovani lievitisti d’Italia. Lunedì 25 luglio, a partire dalle 20.00, sarà possibile vivere la magia della nuova edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre che quest’anno sarà ospitata a Palazzo della Pilotta nel centro di Parma, degustando oltre 450 panettoni in edizione estiva.

All’evento, promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma City of Gastronomy, è organizzato con la sinergica collaborazione di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana attraverso la quale è stato possibile designare le giovani promesse del lievito madre che riceveranno il premio “I Nuovi Talenti del Lievito Madre”.

Infatti, la manifestazione avrà inizio proprio con la premiazione di sei giovani pasticceri che si sono distinti nella lavorazione del lievito madre. Il premio è dedicato alla passione, all’impegno, alla dedizione con cui i giovani talenti si stanno approcciando alla pasticceria e alla lavorazione della pasta madre. Saranno presenti il vicesindaco Lorenzo Lavagetto e l’assessore a Parma City of Gastronomy Marco Bosi, lo chef Matteo Berti, direttore didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Claudio Gatti. Presenterà la giornalista Elisabetta Cugini, del magazine DolceSalato.

Ecco chi sono tutti i premiati:

1 – Mattia Casabianca, Ristorante Uliassi, Senigallia (AN) il cui tutor è Mauro Uliassi.


2 – Sajan Sharma, Pasticceria Veneto, Brescia (BS), il tutor è il maestro, Iginio Massari.

3 – Michela Previtali, Pasticceria Marisa, San Giorgio delle Pertiche (PD), il tutor è Lucca Cantarin.


4 – Fabio Menconi, Pasticceria Giamberlano, Pavullo nel Frignano (MO), il tutor è Walter Tagliazucchi.

5 – Cristian Fabbio, Panificio Pandefra, Senigallia (AN), il cui tutor è Ezio Marinato.


6 – Christian Battistutta, Pizzeria I Tigli, San Bonifacio (VR), il tutor è Simone Padoan.

L’ingresso, al costo di 5,00 € permetterà di accedere agli spazi e degustare gli oltre 400 lievitati in esposizione. Il ricavato sarà poi devoluto a Emporio Solidale Parma, che si occupa di aiutare e sostenere persone e famiglie in difficoltà. Gli alunni dell’ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana consegneranno al pubblico accreditato che visiterà il corner e che degusterà i lievitati della Scuola, anche un vasetto contenente il lievito madre.

La Notte dei Maestri del Lievito Madre è organizzata in collaborazione con: Agugiaro & Figna Molini, Le Sinfonie, ArteCarta, Brazzale, Cesarin Spa, Hausbrandt, Icam Agostoni, MCE Meccanica, Cuoci & Gira, Polin. Cartoset come sponsor silver.

Supportano l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre i partner tecnici: Goeldlin, Cartotecnica Partenope, Ica, PQR ParmaQuality Restaurants, Artedolce.

Appoggiano L’iniziativa ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef. I media partner dell’iniziativa: Il pasticcere, Il Panificatore, ItalianGourmet, Dolcesalato, Italia a Tavola, PizzaePasta.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati