Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Mense scolastiche, l’importanza del bio e del km zero

19.04.2023

Il Presidente di ANGEM Carlo Scarsciotti all’evento “Mense al Pascolo. La sfida del bio e del km zero per la refezione scolastica del Lazio” organizzato dal Progetto Life GRACE

In un momento particolarmente critico a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, l’intera filiera della ristorazione collettiva è messa a dura prova. Nonostante le difficoltà del settore, le aziende che offrono un servizio essenziale rifornendo le mense di scuole, ospedali e Rsa, puntano comunque a garantire sempre un’altissima qualità dei pasti offerti. E lo fanno valorizzando la sostenibilità delle produzioni zootecniche ottenute da allevamenti estensivi, per lo sviluppo di un mercato innovativo di carni ecosostenibili, a filiera corta e allevate al pascolo.

Si è parlato di questi e altri temi durante il convegno “MENSE AL PASCOLO. La sfida del bio e del km zero per la refezione scolastica del Lazio, organizzato dal Progetto Life GRACE, capofila ARSIAL, in collaborazione con ANCI. All’iniziativa, che ha avuto luogo in occasione della Giornata Internazionale della Refezione scolastica ha partecipato anche Carlo Scarsciotti, Presidente di ANGEM, l’Associazione nazionale della Ristorazione Collettiva.

La ristorazione collettiva scolastica è una delle eccellenze italiane. Come Angem siamo felici di prendere parte a iniziative come quella odierna che pongono l’attenzione sul valore educativo e nutrizionale delle mense nelle scuole“, ha dichiarato Carlo Scarsciotti, Presidente di ANGEM. “È necessario però puntare sulla qualità dei cibi che portiamo sulle tavole. E per farlo, dobbiamo agire a monte, dai bandi di gara. La vera sfida – ha sottolineato Scarsciotti – è scrivere i capitolati con l’obiettivo di ottenere il miglior servizio e non il prezzo più basso. Dobbiamo tutti fare un passo in più per meglio valorizzare ciò che abbiamo di buono, con proposte concrete, con piedi a terra e senza inutili filosofie”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati