Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Lo Chef Ciro Alberto Cucciniello racconta la convivialità e l’inclusività al Taste of Rome 2022

11.07.2022

Inclusività è sinonimo di abbattimento delle distanze e di integrazione, e, in fatto di cibo, l’integrazione conosce tanti livelli differenti: territoriali, culturali, sensoriali, gustativi. È, dunque, difficile scindere l’inclusività dalla globalità e diffusione degli elementi portanti del piatto. Anche perché inclusività è in primis accessibilità. Così, esortato dal mood del Taste, lo Chef di Carter Oblio si chiede: che c’è di più inclusivo di un panino? La domanda che voleva essere retorica, lo porta invece a una risposta perentoria: una salsiccia. Il dado è tratto, si parte da uno degli accostamenti più iconici, aggreganti e comunitari dell’immaginario gastronomico collettivo.

Ciro Alberto Cucciniello

Fatta questa prima selezione di elementi, si è trattato di interpretarli in modo da poter ulteriormente raccogliere una ricchezza di contenuti simbolici e di espressioni territoriali in un gioco di avvicinamenti, connessioni, mescolanza di contrari e distanze. Nasce così l’idea di coniugare la forma tipicamente occidentale dell’”hot dog”, con la cottura decisamente orientale del panino al vapore. E, ancora, accompagnare il gusto spiccatamente latino dell’aioli (ma fermentato) allo sprint del kimchi coreano. E, per finire, ricomporre nell’elemento cardine, la salsiccia, la dicotomia ancestrale del gusto: mare / terra, carne /pesce, unendo il maiale e il calamaro. Genesi estemporanea del “Bun al vapore con Salsiccia di Calamaro e Maiale, Kimchi e Aioli fermentato”: conviviale e sferzante, crocevia di luoghi lontani e gusti vicini.

A completare il Menu di Carter Oblio per il Taste troviamo la “Paella al salto”, “Bufalo, Bufala e Alici” e il “Babà alla Pastiera napoletana”. Piatti che ben si coniugano con il tema della manifestazione, in quanto ciascuno, a suo modo, pensato per avvicinare distanze e diversità, trovando punti di armonia tra luoghi e sapori.

Dalle risaie del lago di Albufera, passando dalla regione dell’Estremadura, con un “salto” da Milano, si finisce sulle pendici vesuviane per raccontare la Paella al salto di Carter Oblio, per eccellenza il piatto mediterraneo del convivio. Lo Chef Cucciniello cuoce il riso bomba valenziano sui carboni in un “caldo de pescado” e lo finisce “al salto” abbruscato sulla plancia (alla maniera del risotto milanese al salto), per restituire alla sua paella l’originaria croccantezza. Pesci crostacei e molluschi cotti espressi sono scottati e serviti assieme a una brunoise di peperone dolce e pomodorino del piennolo del Vesuvio. A finitura del piatto: prezzemolo riccio, finocchietto, olio al prezzemolo e pimenton de la vera: la paprika affumicata al legno di quercia tipica dell’Estremadura.  Il ristretto del brodo di pesci da zuppa, molluschi, crostacei, zafferano e pimenton viene versato sul piatto a completamento.

Bufalo, bufala e alici, invece, è un piatto che gioca a integrare le parti del tutto. La carne del bufalo viene infiltrata con burro di bufala e alici, per assicurarne sapidità e morbidezza. Poi frollata per più giorni al fieno, a rinsaldarne lo spirito di campo. Infine servita su una riduzione di mozzarella e latte di bufala, accompagnata dal pak choi, marinato nel siero della bufala e poi cotto alla brace.

Processed with VSCO with preset

Il menu di Carter Oblio per Taste 2022 si chiude con il Babà alla pastiera napoletana. Questo dessert va a ibridare due cardini della pasticceria partenopea, accostando un babà classico, con bagna rhum bianco e agrumi, a una “spuma di pastiera napoletana”, finita con arancia candita, crumble di frolla e acetosella.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati