Il bar all’italiana è diventato uno dei simboli del nostro paese, un luogo dove si va assiduamente con una frequentazione anche quotidiana che va dalla colazione, al pranzo fino al dopo-cena. Luogo di socializzazione, dove si scambiano chiacchiere bevendo un caffè o sorseggiando un cocktail, luogo di condivisione dove si guarda la partita insieme o si gioca a carte, ma anche dove prendere un momento per sé, leggendo un giornale o godendosi un pasto in tranquillità. Quella del bar italiano, infatti, è una storia antichissima e in continua evoluzione: da punti d’incontro per artisti e poeti dove veniva servito il caffè, a salotti in cui poter parlare di politica e letteratura fino alla concezione moderna in cui l’Italia ha saputo differenziarsi creando una tradizione unica, nota in tutto il mondo.
LEGGI L’ARTICOLO SU HORECANEWS.IT
Per 6 baristi su 10 il bar all’italiana è luogo di evasione e convivialità. L’indagine promossa da Acqua Brillante
03.07.2023