Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Bonduelle presenta la nuova linea con zero residui di pesticidi

09.12.2022

La nuova gamma con zero residui di pesticidi e dal packaging riciclato e riciclabile rinnova l’impegno di Bonduelle per l’ambiente.

Bonduelle, azienda leader del mercato di IV gamma in Italia, presenta Bonduelle Zero, la nuova gamma con zero residui di pesticidi e dal packaging riciclato e riciclabile che consolida l’impegno dell’azienda per il futuro del pianeta.

La nuova gamma si inserisce infatti all’interno del programma “Bonduelle s’impegna per un’agricoltura sostenibile”, un percorso di innovazione orientato alla sostenibilità che si focalizza su sei punti di azione. Tra questi, l’impegno a limitare l’uso dei pesticidi per proteggere terreno e ambiente: una missione di cui Bonduelle è pioniera già dal 2020, avendo introdotto sul mercato la prima referenza di insalate pronte al consumo in Italia senza residuo di pesticidi. 

La nuova gamma Zero riconferma così l’impegno di Bonduelle per offrire prodotti che rispettano il pianeta, rendendo concreta una nuova promessa di valore per incontrare le necessità dei consumatori, che, ricercando sempre più genuinità e naturalità, reputano la voce “Senza residuo di pesticidi” la caratteristica più importante ai loro occhi. (Consumer trust NPR – Ipsos Claim Survey quanti-scores 2018).

Tre sono le materie prime della gamma Bonduelle Zero, Songino, Lattughino verde e Lattughino rosso, da cui nascono 4 referenzedue monoprodotti e due mix. Per garantire l’inserimento sul mercato di prodotti “Senza residuo di pesticidi”, Bonduelle mette in atto diverse azioni: una forte collaborazione con gli agricoltori italiani che credono in un’agricoltura più sostenibile, la selezione delle insalate più adatte e i terreni più riparati, l’adozione di politiche per proteggere le coltivazioni, l’attuazione di un piano di analisi sulle insalate alla raccolta e le certificazioni della produzione con Bioagricert, attore da anni impegnato nella certificazione delle strategie “Senza residuo di pesticidi” su territorio italiano. 

Tutti i prodotti Zero sono dunque provenienti da agricoltori locali e al 100% di origine italianasenza presenza di sostanza chimica pesticida attiva e con un packaging riciclato e riciclabile. Uno dei pilastri del programma Bonduelle s’impegna è infatti la promozione di confezioni sempre più sostenibili, tema che vede Bonduelle all’avanguardia: tutte le confezioni di prodotti freschi sono riciclabili e, nello specifico, Bonduelle Zero si presenta con un nuovo packaging frutto di una pioneristica tecnologia di riciclo che utilizza polipropilene riciclato, R-pp (Recycled poly-propilene), grazie a un processo innovativo Mass Balance, che riduce del 30% l’utilizzo di plastica di origine fossile. L’azienda sta già lavorando all’ampliamento dell’offerta per includere altre materie prime e ampliare la gamma Bonduelle Zero.

Bonduelle. Azienda familiare creata nel 1853, Bonduelle è oggi leader mondiale delle verdure e assicura il benessere attraverso l’alimentazione a base vegetale. Coltivate su oltre 128.000 ettari, le verdure Bonduelle sono vendute in 100 Paesi in tutti i canali di distribuzione e in tutte le tecnologie: ambient, surgelato e fresco pronto al consumo, per un totale di 500 varietà di vegetali disponibili nelle diverse gamme. In Italia, Bonduelle è presente con una filiale che include 2 stabilimenti: uno a San Paolo d’Argon (Bergamo) e uno a Battipaglia (Salerno), per un totale di oltre 400 collaboratori. Bonduelle Italia si è affermata come punto di riferimento nell’innovazione di prodotto, di processo e tecnologia. In linea con la filosofia del Gruppo in materia di Sviluppo Sostenibile, è all’avanguardia nell’adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica e di soluzioni che limitano l’impatto ambientale, nonché in progetti di educazione sulla corretta alimentazione e sul non spreco alimentare portati avanti dalla Fondazione Louis Bonduelle.
https://www.bonduelle.it/bonduelle-si-impegna
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati