Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il dolce sogno di Barilla: continua l’investimento in Pastiglie Leone

24.11.2022

In un’intervista rilasciata a LaRepubblica Torino Luca Barilla e Michela Petronio parlano dei loro progetti Pastiglie Leone, lo storico marchio acquisito nel 2018 e su cui i due imprenditori puntano molto tanto da ampliare la sede produttiva puntando ai mercati internazionali e a nuove produzioni


Correva l’anno 2018 quando Luca Barilla e Michela Petronio, coppia imprenditoriale e nella vita, acquisiscono Pastiglie Leone, storico marchio italiano di caramelle nato ad Alba nel 1857 da Luigi Leone e che negli anni Trenta viene acquisita dalla famiglia Monero.
Come raccontano in un’intervista rilasciata in questi giorni a LaRepubblica Torino, Luca Barilla e Michela Petronio, oggi proprietari insieme ai figli del brand, avevano voglia di puntare su un marchio del food italiano da rafforzare e potenziare, e quale scommessa migliore se non quella di una realtà storica e già molto apprezzata come Pastiglie Leone.
La coppia riuscì a giungere ad un accordo con l’ex proprietà proprio perché fortemente convinta della potenzialità dell’azienda: “Luigi Leone è stato un innovatore – racconta Michela Petronio a LaRepubblica – Ha creato lo zuccherino digestivo, mettendolo in piccole latte portatili e ricaricabili. Noi intendiamo continuare su questa strada, inventando prodotti che resistano nel tempo”.


Intenzioni che si concretizzano in un nuovo progetto dedicato, ovvero la creazione, a partire dalla prossima primavera, di un nuovo stabilimento a impatto zero aperto alle visite del pubblico e che prevederà un notevole investimento da parte dei coniugi Barilla. L’investimento porterà ad aumentare le persone impiegate nell’azienda e a dare un nuovo respiro internazionale al brand, senza perdere la sua impronta originale che lo contraddistingue: “Intendiamo presidiare il segmento premium a livello internazionale. La quota dell’export è già aumentata del 30%. Stiamo facendo rotta su Svizzera, Germania, Francia, Corea del Sud e Messico. Presto avremo altri mercati di sbocco” dichiara Massimo Pozzetti, manager di Pastiglie Leone. Per il futuro si punta a rafforzare la produzione di cioccolato e ad ampliare le collaborazioni con gli artisti per le latte delle caramelle, oramai veri oggetti di design. Ad oggi una testimonianza del nuovo carattere di Pastiglie Leone è la collaborazione con la Pasticceria Racca con la quale è stato realizzato un panettone con gocce di gelatine Leone confezionato in una latta realizzata appositamente per l’occasione.

Nonostante le difficoltà del periodo la famiglia Barilla vuole saldare ancora di più le radici di questo progetto che sembra davvero per loro l’investimento in un sogno italiano “Desideriamo che questo brand storico venga sempre più associato a momenti di benessere, sollievo, felicità” dichiarano infine Luca e Michela Barilla.

Guarda l’intervista realizzata da Fabio Russo per HorecaTv nel 2018 in cui Luca Barilla racconta dell’acquisizione di Pastiglie Leone

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati