Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il dolce sogno di Barilla: continua l’investimento in Pastiglie Leone

24.11.2022

In un’intervista rilasciata a LaRepubblica Torino Luca Barilla e Michela Petronio parlano dei loro progetti Pastiglie Leone, lo storico marchio acquisito nel 2018 e su cui i due imprenditori puntano molto tanto da ampliare la sede produttiva puntando ai mercati internazionali e a nuove produzioni


Correva l’anno 2018 quando Luca Barilla e Michela Petronio, coppia imprenditoriale e nella vita, acquisiscono Pastiglie Leone, storico marchio italiano di caramelle nato ad Alba nel 1857 da Luigi Leone e che negli anni Trenta viene acquisita dalla famiglia Monero.
Come raccontano in un’intervista rilasciata in questi giorni a LaRepubblica Torino, Luca Barilla e Michela Petronio, oggi proprietari insieme ai figli del brand, avevano voglia di puntare su un marchio del food italiano da rafforzare e potenziare, e quale scommessa migliore se non quella di una realtà storica e già molto apprezzata come Pastiglie Leone.
La coppia riuscì a giungere ad un accordo con l’ex proprietà proprio perché fortemente convinta della potenzialità dell’azienda: “Luigi Leone è stato un innovatore – racconta Michela Petronio a LaRepubblica – Ha creato lo zuccherino digestivo, mettendolo in piccole latte portatili e ricaricabili. Noi intendiamo continuare su questa strada, inventando prodotti che resistano nel tempo”.


Intenzioni che si concretizzano in un nuovo progetto dedicato, ovvero la creazione, a partire dalla prossima primavera, di un nuovo stabilimento a impatto zero aperto alle visite del pubblico e che prevederà un notevole investimento da parte dei coniugi Barilla. L’investimento porterà ad aumentare le persone impiegate nell’azienda e a dare un nuovo respiro internazionale al brand, senza perdere la sua impronta originale che lo contraddistingue: “Intendiamo presidiare il segmento premium a livello internazionale. La quota dell’export è già aumentata del 30%. Stiamo facendo rotta su Svizzera, Germania, Francia, Corea del Sud e Messico. Presto avremo altri mercati di sbocco” dichiara Massimo Pozzetti, manager di Pastiglie Leone. Per il futuro si punta a rafforzare la produzione di cioccolato e ad ampliare le collaborazioni con gli artisti per le latte delle caramelle, oramai veri oggetti di design. Ad oggi una testimonianza del nuovo carattere di Pastiglie Leone è la collaborazione con la Pasticceria Racca con la quale è stato realizzato un panettone con gocce di gelatine Leone confezionato in una latta realizzata appositamente per l’occasione.

Nonostante le difficoltà del periodo la famiglia Barilla vuole saldare ancora di più le radici di questo progetto che sembra davvero per loro l’investimento in un sogno italiano “Desideriamo che questo brand storico venga sempre più associato a momenti di benessere, sollievo, felicità” dichiarano infine Luca e Michela Barilla.

Guarda l’intervista realizzata da Fabio Russo per HorecaTv nel 2018 in cui Luca Barilla racconta dell’acquisizione di Pastiglie Leone

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati