Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Gelato World Cup: l’Italia si qualifica arrivando prima

27.01.2023

Alle selezioni europee della Gelato World Cup l’Italia si classifica prima seguita da Germania e Ungheria. Il team avrà accesso alla finale mondiale del 2024

Si sono concluse le selezioni per l’Europa della Gelato World Cup, vale a dire la Gelato Europe Cup, andata in scena a SIGEP 2023 da sabato 21 a lunedì 23 gennaio, nello spazio della Dolce Arena del grande polo fieristico.

Prima classificata l’Italia, secondo posto alla Germania, terzo all’Ungheria. Le tre delegazioni andranno quindi a gareggiare nella Gelato World Cup 2024, che si terrà sempre nell’ambito di Sigep, insieme alla quarta classificata di questi europei, l’Austria. Novità annunciata in seno a queste elezioni, l’inclusione delle terze classificate delle semifinali argentina ed asiatica. Oltre a Argentina, Brasile, Singapore e Taiwan, gareggeranno alla Gelato World Cup 2024 anche Perù e Corea del Sud.

Alle selezioni europee hanno partecipato delegazioni di Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Spagna e Ungheria. I team manager di ogni squadra hanno composto la giuria, con i presidenti Giancarlo Timballo e Angelo Musolino. Il team tricolore è composto dal manager Davide Malizia, dal pasticcere Vincenzo Donnarumma e dal gelatiere Rosario Nicodemo.

“Sono felicissimo per questa vittoria – ha commentato a caldo il manager Davide Maliziache abbiamo ottenuto proponendo le degustazioni all’insegna del grande stile italiano e con una magnifica scultura artistica realizzata con tecniche innovative. Ora nella prima settimana di febbraio completeremo la squadra con uno scultore del ghiaccio e uno chef per cominciare subito gli allenamenti in vista della Coppa del Mondo della gelateria, che si disputerà sempre qui a Sigep nel 2024. Sarà un’altra sfida entusiasmante”.

Il team Italia ha scelto di festeggiare allo stand Fabbri 1905 come riconoscimento al ruolo fondamentale svolto nella loro affermazione dai prodotti professionali dell’azienda. Presenti oltre al gruppo della vittoria Carlotta Fabbri e i colleghi Francesco Elmi, Marco Alocci, Vincenzo Cinardo, Stefano Rigamonti, Antonio Russo, Domenico Costanza (in foto). “È per noi una vera gioia brindare insieme alla vittoria del Team Italia che abbiamo supportato anche durante gli allenamenti – ha commentato Carlotta Fabbri, membro della quinta generazione della famigliacon i prodotti che mettiamo a disposizione da decenni ai professionisti del dolce in gelateria e pasticceria. Festeggiamo un grande coach, Davide Malizia, e due giovani molto talentuosi”.


Prossima tappa, le selezioni per la Cina che si svolgeranno a Shenzhen all’interno di SIGEP China dal 10 al 12 maggio 2023.

Gelato World Cup: storia e prossima edizione

Torna nel 2024 la Gelato World Cup, alla sua decima edizione: un evento a cadenza biennale che, dal 2003, coinvolge i professionisti di gelateria, pasticceria, cioccolateria e scultura di ghiaccio provenienti da tutto il mondo offrendo un’occasione unica di confronto e stimolo professionale. Grazie alla vastissima visibilità mediatica, dà risonanza internazionale alle nuove tendenze nel settore della gelateria artigianale. Il concorso è organizzato e gestito con serietà, professionalità ed equità verso le Nazioni concorrenti e può vantare la partecipazione di un Comitato Mondiale d’Onore composto dai maggiori esponenti della Gelateria nel Mondo. Sede storica e partner della Gelato World Cup è SIGEP, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e Caffè di Rimini Fiera.

Photo Credit: FOTO MAX Mattia Serratore


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati