Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Arriva “Mezzogiorno universitario”, il programma radiofonico live dalla mensa della Sapienza

30.11.2022

Ha preso il via il primo format pensato dalla Vivenda Spa e da Radio Roma Capitale per valorizzare il momento del pranzo degli studenti della Sapienza
 


La mensa dell’Università Sapienza di Roma nuovamente al centro della vita sociale e “alimentare” dei suoi studenti. Dopo l’interruzione del servizio, erogato dalla Vivenda Spa del Gruppo La Cascina Cooperativa, per via della pandemia da Covid 19 e dopo mesi di graduale ripresa con ancora alcuni tavoli e sedie vuoti, questa mattina il refettorio di Castro Laurenziano, che serve principalmente le facoltà di Ingegneria ed Economia, è pronto a ricoprire il ruolo centrale che gli spetta: di aggregazione e genuinità nutrizionale.

Ma, questa volta, con una veste nuova. Su iniziativa della Vivenda Spa e con il patrocinio di LazioDisco, infatti, è stato siglato un accordo con Radio Roma Capitale (frequenza FM 93 Mhz), affermata emittente radiofonica romana: i suoi speaker, due martedì al mese dalle 12 alle 14, trasmetteranno in diretta il nuovo format “Mezzogiorno universitario”. L’obiettivo è creare ancor più socialità in uno dei momenti di aggregazione maggiormente caratterizzanti la vita degli studenti universitari: il pranzo a mensa.

A intervenire alla prima puntata è stato Alessio Pontillo, presidente di LazioDisco.

La scelta di realizzare un format radiofonico risiede principalmente nelle caratteristiche proprie della radio, che a differenza di altri mezzi di comunicazione può essere fruita contemporaneamente allo svolgimento di altre attività, come, in questo caso specifico, il pranzo. La trasmissione accompagnerà il pasto degli studenti in modo coinvolgente, ma al tempo stesso non invadente. Tra le finalità del programma, infatti, c’è anche quella di avvicinare le giovani generazioni al mezzo radiofonico, uno strumento di comunicazione che nasce nel secolo scorso ma che negli ultimi decenni ha saputo integrarsi alla perfezione con le tecnologie digitali, la rete e i social network, dando vita a fenomeni come il podcasting e la visual radio.

La comunità studentesca non sarà soltanto ascoltatore (live in mensa o tramite l’ascolto della radio) ma potrà essere protagonista della trasmissione: nel corso delle venti puntate in programma sarà data ampia visibilità alle iniziative di studenti che hanno desiderio di far conoscere la propria attività artistica, letteraria, musicale o sportiva. Saranno lanciati anche dei contest, aventi a tema anche i menù della mensa universitaria. Una parte della trasmissione sarà inoltre dedicata allo “sportello dello studente” in cui saranno raccolte segnalazioni, domande e dubbi degli studenti. Quesiti relativi anche ai temi di diritto allo studio e borse universitarie che troveranno una risposta nell’intervento in trasmissione di un rappresentate delle istituzioni accademiche.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati