Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Arriva “Mezzogiorno universitario”, il programma radiofonico live dalla mensa della Sapienza

30.11.2022

Ha preso il via il primo format pensato dalla Vivenda Spa e da Radio Roma Capitale per valorizzare il momento del pranzo degli studenti della Sapienza
 


La mensa dell’Università Sapienza di Roma nuovamente al centro della vita sociale e “alimentare” dei suoi studenti. Dopo l’interruzione del servizio, erogato dalla Vivenda Spa del Gruppo La Cascina Cooperativa, per via della pandemia da Covid 19 e dopo mesi di graduale ripresa con ancora alcuni tavoli e sedie vuoti, questa mattina il refettorio di Castro Laurenziano, che serve principalmente le facoltà di Ingegneria ed Economia, è pronto a ricoprire il ruolo centrale che gli spetta: di aggregazione e genuinità nutrizionale.

Ma, questa volta, con una veste nuova. Su iniziativa della Vivenda Spa e con il patrocinio di LazioDisco, infatti, è stato siglato un accordo con Radio Roma Capitale (frequenza FM 93 Mhz), affermata emittente radiofonica romana: i suoi speaker, due martedì al mese dalle 12 alle 14, trasmetteranno in diretta il nuovo format “Mezzogiorno universitario”. L’obiettivo è creare ancor più socialità in uno dei momenti di aggregazione maggiormente caratterizzanti la vita degli studenti universitari: il pranzo a mensa.

A intervenire alla prima puntata è stato Alessio Pontillo, presidente di LazioDisco.

La scelta di realizzare un format radiofonico risiede principalmente nelle caratteristiche proprie della radio, che a differenza di altri mezzi di comunicazione può essere fruita contemporaneamente allo svolgimento di altre attività, come, in questo caso specifico, il pranzo. La trasmissione accompagnerà il pasto degli studenti in modo coinvolgente, ma al tempo stesso non invadente. Tra le finalità del programma, infatti, c’è anche quella di avvicinare le giovani generazioni al mezzo radiofonico, uno strumento di comunicazione che nasce nel secolo scorso ma che negli ultimi decenni ha saputo integrarsi alla perfezione con le tecnologie digitali, la rete e i social network, dando vita a fenomeni come il podcasting e la visual radio.

La comunità studentesca non sarà soltanto ascoltatore (live in mensa o tramite l’ascolto della radio) ma potrà essere protagonista della trasmissione: nel corso delle venti puntate in programma sarà data ampia visibilità alle iniziative di studenti che hanno desiderio di far conoscere la propria attività artistica, letteraria, musicale o sportiva. Saranno lanciati anche dei contest, aventi a tema anche i menù della mensa universitaria. Una parte della trasmissione sarà inoltre dedicata allo “sportello dello studente” in cui saranno raccolte segnalazioni, domande e dubbi degli studenti. Quesiti relativi anche ai temi di diritto allo studio e borse universitarie che troveranno una risposta nell’intervento in trasmissione di un rappresentate delle istituzioni accademiche.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati