Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Ciao ciao Nutriscore: la Commissione europea lo rinvia in agenda al 2024

25.11.2022

L’Italia è da sempre contraria a questo genere di etichettatura, e oggi gioisce per il rinvio nell’agenda europea al dibattito circa il Nutriscore e etichetta alimentare unica europea.

Ne ha dato notizia l’europarlamentare Paolo De Castro a margine del XX Forum della Coldiretti che si è tenuto tra le giornate di ieri e oggi a Roma: “La Commissione Ue ha tolto dall’agenda per i prossimi mesi la proposta legislativa sull’etichettatura europea nutrizionale che, tra le varie proposte, comprende tra l’altro il famigerato Nutriscore.”

Fuori dall’agenda Ue, ora l’Italia avrà più tempo per studiare una strategia e portare dalla propria parte, assolutamente contraria all’uso del Nutriscore, molti più paesi europei.

Una notizia estremamente positiva – l’ha definita De Castro – Questa Commissione e questo Parlamento non potranno proporre nè portare a temine nulla che riguardi etichettatura nutrizionale. Di fatto avremo più tempo per convincere che il Nutriscore non va bene”. Naturalmente, spiega poi De Castro, “questo non significa che la Commissione non possa rimettere la proposta” che contiene anche il Nutriscore “ma non vederla nell’Agenda significa che fino all’estate del 2023 non ci saranno proposte sul tavolo. Di fatto è un tema di cui se ne occuperanno la prossima Commissione e il prossimo Parlamento europeo, visto che il 31 dicembre 2023 finisce il periodo di azione delle attuali istituzioni europee”. 

Con la fine del mandato al termine del 2023 e le elezioni nell’anno successivo, si spera che ci sia tempo per rimandare quanto più a lungo possibile questo discorso, fin tanto che ci sono nazioni in Europa che sostengono la validità del sistema a semaforo.

L’Italia è da sempre contraria a questo genere di etichettatura, sostenendone il carattere approssimativo e fuorviante, dato che il semaforo (con luce da verde a rossa) definisce cibi sani e non sani in base al loro contenuto di sale, grassi, zuccheri, eccetera, ma senza considerarli nel contesto di una dieta sana ed equilibrata. Per questo l’Italia aveva sviluppato un sistema alternativo e competitivo, la nutrinform battery, che dà al consumatore indicazioni su grassi, sale, zuccheri, eccetera, contenuti nell’alimento proprio in rapporto al fabbisogno giornaliero medio di ognuno.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati