Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Natale al ristorante per 5 milioni di persone. Fipe: “Ma quasi un locale su 3 resterà chiuso”

23.12.2022

Fipe-Confcommercio: la spesa complessiva sarà di 350 milioni di euro, 70 euro a testa. Il numero di persone decise a consumare il pranzo di Natale fuori casa torna ai livelli pre-pandemia, ma cresce il numero di ristoratori che non apriranno.

Pasta fatta in casa, bollito misto, ma anche crostacei e frutti di mare. E naturalmente antipasti in serie e il panettone o il pandoro per concludere.

A pochi giorni dalla festa più importante e sentita dell’anno le cucine di 77mila ristoranti italiani sono in piena attività per farsi trovare pronte ad accogliere quasi 5 milioni di persone decise a consumare il pranzo fuoricasa.

Una giornata speciale per milioni di famiglie italiane e straniere ma anche un’occasione per scrollarsi di dosso la pesante eredità degli ultimi due anni, caratterizzati da Covid, lockdown, guerre, crisi energetiche e inflazione alle stelle.

Secondo l’Ufficio Studi di FIPE-Confcommercio, invece, questo potrebbe essere il Natale del ritorno alla normalità con il numero di persone attese nei ristoranti che torna ai livelli pre-pandemia: 350milioni di euro la spesa complessiva prevista per menu prevalentemente “all inclusive”, con una spesa media di 70 euro a tesa.

Per la verità qualche proposta più accessibile non sarà impossibile trovarla: il 23,4% dei ristoranti infatti proporrà soluzioni sui 50 euro, mentre per chi ha maggiori disponibilità economiche si potrà arrivare a oltre 80 euro nel 15,3% dei locali.

Al di là della spesa, condizionata certamente dal caro materie prime alimentari ed energetiche, il dato che fa riflettere maggiormente in questo Natale, è quello dei ristoranti che non apriranno i battenti: nel 2019 il 71,8% degli imprenditori non esitava minimamente a decidere se aprire o meno a Natale. Oggi il dato si ferma al 65,1%, una cifra inferiore persino al 2021 quando era il 67,6%.

E’ probabile che le cause di questa dinamica dipendano – spiega Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE-Confcommercio – da un lato dall’oggettiva difficoltà di reperire personale che da qualche anno caratterizza il mercato del lavoro di questo settore ma dall’altra anche dalla volontà di imprenditori che sono direttamente coinvolti nelle aziende di “staccare la spina” almeno in una giornata particolare come il Natale per consentire a loro stessi e ai collaboratori di trascorrere la festa con i propri familiari. Anche così si aiuta il processo verso una maggiore conciliazione tra vita e lavoro di cui il mondo della ristorazione ha enorme bisogno”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati