Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Con Rational, “Verde Salvia” ha ampliato l’offerta di verdure riducendo gli sprechi

13.07.2022

Rational racconta una storia di ispirazioni esotiche nate durante numerosi viaggi all’estero. Esperienze che si sono concretizzate in un’idea di gastronomia etnica e caratterizzata dall’utilizzo di molte verdure e poca carne.

È la storia di Andrea Donini che nel 2016, al ritorno dall’ennesimo viaggio, concretizza la sua personale idea di gastronomia – etnica, fresca e antispreco – aprendo Verde Salvia. Anziché i classici primi piatti, Andrea propone piatti unici e completi che saziano mangiando in modo saporito, sano ed equilibrato. Nel suo menu protagoniste indiscusse sono le verdure, cotte in tanti modi diversi e proposte in modo equilibrato affiancate a uova, pollo, ravioli giapponesi e cous-cous, coniugando efficacemente l’idea di mangiare sano con quella di mangiare bene.

Anche la sostenibilità, qui, ha un ruolo fondamentale: ogni giorno si produce e si consuma tutto ciò che si è prodotto, si usano posate in legno e vaschette bio-compostabili e, con l’affiliazione a Too Good to Go, si è trovato un ottimo metodo per ridurre ulteriormente gli sprechi.

Tutti i contorni e le verdure” racconta Andrea “vengono preparati con iCombi di RATIONAL, sfruttando principalmente la cottura a vapore che ne mantiene inalterate tutte le qualità organolettiche, ha un bassissimo calo peso e permette di cuocerne tante in poco spazio“.

Con una cucina piccola, poter programmare le cotture e dedicarsi ad altre attività, avendo comunque la possibilità di controllare da remoto, sono alcuni degli aspetti che hanno reso iCombi così interessante per Andrea.

Il fatto che le verdure non si sprechino, non si rovinino, non perdano peso e che si riesca a cuocerne tante in poco spazio sono tutti plus che cercavo. È stata una scelta quasi troppo semplice” aggiunge Andrea “che ha rappresentato una vera e propria svolta fin dai primi mesi di utilizzo“. Grazie alla tecnologia RATIONAL, il team di Verde Salvia ha potuto ampliare l’offerta di verdure, migliorando la qualità e la gestione degli sprechi.

Il gruppo RATIONAL è leader mondiale, a livello settoriale e tecnologico, nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali. La società, fondata nel 1973, conta oltre 2300 collaboratori, di cui più di 1300 in Germania. In seguito, all’IPO del 2000, RATIONAL è quotata nel segmento Prime Standard della Deutsche Börse (Borsa tedesca) e rappresentata oggi sullo MDAX. L’obiettivo principale della società è quello di offrire sempre ai propri clienti il massimo vantaggio possibile. Al suo interno, RATIONAL è fedele al principio della sostenibilità, che trova la sua espressione nei fondamenti di tutela ambientale, gestione e responsabilità sociale. Anno dopo anno, i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti testimoniano l’elevato livello del lavoro svolto da RATIONAL.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati