Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Saper di Buono: alla scoperta della cultura gastronomica della Lombardia con Seminario Veronelli

28.10.2022

Con il progetto "Saper di Buono" Seminario Permanente Luigi Veronelli sperimenta un nuovo modo di raccontare il cibo ed il vino in collaborazione con la Regione Lombardia

Dalla montagna alla collina, dalla pianura al lago: nel territorio lombardo, anche grazie alla variegata conformazione geografica, nascono produzioni gastronomiche d’eccellenza. Per conoscerlo ed esplorarlo, il Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro per la cultura del vino e degli alimenti, propone Saper di buono – Per/corso di cultura gastronomica.

Il progetto, sostenuto da Regione Lombardia attraverso il programma di educazione alimentare in collaborazione con ERSAF, ha l’obiettivo di raccontare alcune filiere chiave del settore agroalimentare in una forma accessibile e stimolante. In particolare, Saper di buono intende accrescere e diffondere la conoscenza dei processi produttivi, del loro impatto ambientale e sociale, promuovendo pratiche di consumo sostenibili e un rapporto con il cibo intelligente, gioioso e gratificante.

Le filiere del vino, dell’olio, del formaggio e di frutta e verdura saranno protagoniste di quattro videolezioni, disponibili gratuitamente sul canale YouTube del Seminario Veronelli, a partire da mercoledì 9 novembre, con cadenza quindicinale. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di un distretto agroalimentare lombardo, guidato dai docenti dell’Associazione con la regia di Alberto Valtellina, in cui il processo produttivo sarà illustrato dalle vive voci degli “artigiani del gusto”.
Grazie a visite e interviste, i “giacimenti gastronomici” – come amava definirli Luigi Veronelli – saranno presentati non solo come specialità alimentari, ma anche come elementi chiave di un ampio contesto economico e culturale che include il turismo, la ristorazione, la ricerca scientifica e l’inclusione sociale.

Per Regione Lombardia il progetto risponde all’obiettivo di far conoscere l’origine e la qualità dei prodotti agroalimentari, con particolare attenzione alle produzioni locali e alle indicazioni geografiche. Consumatori critici e appassionati, in particolare le nuove generazioni, ma anche professionisti del commercio e della ristorazione troveranno in Saper di buono un’opportunità per approfondire produzioni che – oltre ad essere commercializzate a livello internazionale – contribuiscono a fare dell’Italia uno dei luoghi più amati e visitati al mondo.

«Con Saper di buono il Seminario Veronelli sperimenta un modo nuovo di raccontare il cibo ed il vino, presentando luoghi, persone e concetti con l’immediatezza e l’accessibilità proprie del reportage video» afferma Andrea Bonini, ideatore e responsabile del progetto«Ci auguriamo che questi quattro itinerari rappresentino, soprattutto per i giovani, un’occasione qualificata di incontro con la cultura della terra e della tavola».

Andrea Alpi


LE REALTÀ DI SAPER DI BUONO

FILIERA OLIO
Azienda Agricola Comincioli: Una famiglia di viticoltori ed olivicoltori da 14 generazioni a Puegnago del Garda (BS). Uomini e donne accomunati da un amore incondizionato per questa terra, i suoi frutti e la sua natura. Da secoli questo è alla base di ogni scelta e decisione presa, con un unico obiettivo: la qualità e salubrità dei loro vini e oli extravergine di oliva denocciolati. Oggi l’azienda è condotta da Gianfranco, con la moglie Elisabetta e i figli Roberto e Andrea.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione: All’estremità della penisola di Sirmione, si conservano i resti del più grande e lussuoso edificio privato di tutta l’Italia settentrionale. Dal Rinascimento le strutture sono state chiamate con il nome di “grotte di Catullo”, a indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino, che canta Sirmione, gioiello fra tutte le isole e le penisole dei mari e dei laghi. Il Museo Archeologico di Sirmione, sito all’interno dell’area, è stato aperto al pubblico nel 1999 in sostituzione del precedente piccolo Antiquarium e si configura come un supporto alla visita della villa romana e degli altri resti monumentali conservati a Sirmione, raccogliendo le testimonianze della storia più antica della cittadina.

FILIERA VINO
Azienda Agricola Conte Vistarino: Dal 1850, quando il Conte Augusto Giorgi di Vistarino piantò per primo il Pinot Nero in Oltrepò, importando le barbatelle direttamente dalla Francia e dando così origine alla grande tradizione spumantistica dell’Oltrepò Pavese, fino all’attuale generazione rappresentata da Ottavia Giorgi di Vistarino, la visione rimane la stessa: interpretare al meglio il nobile vitigno perseguendo la massima qualità nel rispetto del territorio e della sua vocazione.

Centro Vitivinicolo Riccagioia: Il Centro di Riccagioia è una delle sedi territoriali di ERSAF, specializzato in attività di ricerca e servizi per il settore vitivinicolo e l’agricoltura collinare appenninica. Il complesso aziendale è situato in provincia di Pavia, nei comuni di Torrazza Coste e di Montebello della Battaglia, e occupa una superficie di 50 ha coltivata a vigneti, frutteti e seminativi. Dispone inoltre di una cantina per prove di micro e mesovinificazione, di un laboratorio enologico ed è dotato di serre utilizzate per le attività del Nucleo di premoltiplicazione del materiale viticolo.

FILIERA FORMAGGIO
Azienda Agricola Recudino: Con sede a Sant’Omobono Terme, in località Recudino (BG), l’azienda è gestita dal giovane Francesco Carminati. L’attività si occupa di allevamento di suini, bovini e ovini, in particolare di pecore massesi e vacche grigio-alpine, di trasformazione del latte, di produzione di formaggi pecorini e stracchini all’antica.

Tenuta Casa Virginia: Da una lunga esperienza familiare nell’alta cucina e una infinita passione per la tradizione gastronomica del territorio, a Villa d’Almè (BG) il direttore del ristorante e dell’azienda vinicola, Antonio Lecchi, “vive” la ristorazione da oltre trent’anni: unire innovazione e tradizione, natura e tecnologia è per lui prima di tutto una sfida, oltre che una coinvolgente idea per un ristorante “agricolo” incorniciato da morbidi colli e un rigoglioso vigneto.

FILIERA FRUTTA & VERDURA
Coop. Agricola Sociale Madre Terra: Nasce nel febbraio 2016, per iniziativa del suo Presidente Don Massimo Mapelli, con l’obiettivo di utilizzare l’agricoltura come strumento per educare la persona al rispetto dell’ambiente e alla consapevolezza di nutrirsi con cibo sano, imparando a conoscerne i cicli vitali delle piante e metodi di coltivazione naturale; il secondo obiettivo è quello di creare concrete opportunità di lavoro per i ragazzi in uscita dal percorso in comunità attraverso veri e propri contratti di lavoro e la partecipazione attiva alla vita della cooperativa.

Distretto Economia Solidale Parco Sud: Nasce nel gelo della campagna milanese a fine 2008. 160 partecipanti affollano con calore l’assemblea costitutiva, in rappresentanza dei diversi soggetti dell’economia solidale milanese, delle associazioni ambientaliste e delle istituzioni locali coinvolte nell’evento. L’obiettivo principale del Distretto è la salvaguardia e la riqualificazione del Parco e della sua agricoltura: 47.000 ettari, 61 comuni, quasi mille aziende agricole.

CTM Agrofair: Società specializzata nella distribuzione di ortofrutta equosolidale di cui Altromercato fa parte, è il risultato di un percorso avviato nel 2000 da Altromercato attraverso la campagna “Banane Scatenate”, una petizione che portò gli italiani in 200 piazze a sottoscrivere un appello da inviare alle principali catene di distribuzione per richiedere l’introduzione nel proprio assortimento di banane provenienti dal circuito del commercio equo e solidale.

Chico Mendes – Altromercato: È una cooperativa sociale di commercio equo e solidale fondata a Milano nel 1990. Nel 2017 si è fusa con la Cooperativa Solidarietà di Brescia. La sua missione è promuovere un modello di economia più giusta, etica e responsabile, che rispetti le persone e tuteli l’ambiente.

Seminario Permanente Luigi Veronelli: Fondato nel 1986, è un’associazione, senza scopo di lucro, per la cultura del vino e degli alimenti, che riunisce vignaioli, agricoltori, artigiani del gusto, ristoratori, distillatori e cultori della gastronomia. Si adopera per la diffusione del sapere tecnico-scientifico necessario alla gestione dei processi produttivi, per l’approfondimento delle competenze organizzative e commerciali, per lo sviluppo delle capacità sensoriali e per la promozione della gastronomia come cultura.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati