Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Inaugurata l’ottava edizione di Levante PROF

19.04.2023

Con circa 400 espositori e 100 eventi, ha preso il via ieri 12 marzo con un record di visitatori specializzati l’ottava edizione di Levante PROF

È stata inaugurata ieri domenica 12 marzo l’ottava edizione di Levante PROF, la più completa fiera internazionale nel Sud Italia del settore panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento e hotellerie, in programma nella Fiera del Levante di Bari sino a mercoledì 15 marzo.

Al taglio del nastro hanno partecipato Gianni Stea, assessore al Personale della Regione Puglia, Carla Palone, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari, Francesco Schittulli, presidente LILT, ed Ezio Amendola, organizzatore della manifestazione, unitamente a numerose altre personalità del territorio pugliese.

«Levante PROF – ha dichiarato Gianni Stea, assessore al Personale della Regione Puglia – è una manifestazione che mette in evidenza l’imprenditoria femminile. In Puglia c’è un trend positivo di donne che si sta adoperando nel settore della pasticceria, panificazione, produzione di birra artigianale e del confezionamento, e quindi sono convinto che molti di questi imprenditori avranno un impatto importante e di spicco a livello nazionale e mondiale facendo prodotti di qualità.»

«La città di Bari – ha commentato Carla Palone, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari – accoglie con rinnovato entusiasmo l’ottava edizione di Levante PROF, appuntamento imperdibile per i professionisti del mondo della ristorazione e dell’accoglienza. Un evento fieristico di alto livello che valorizza il “made in Italy” dei prodotti enogastronomici pugliesi e non solo, apprezzati ormai in tutto il mondo».

«Siamo orgogliosi – ha detto Ezio Amendola, general manager di Levante PROF – di inaugurare l’ottava edizione di Levante PROF con numeri ben superiori alle edizioni pre-Covid come testimoniato anche dalla partecipazione di numerose testate giornalistiche presenti oggi in fiera. Siamo, in ordine di importanza, dopo Milano e Rimini, la terza manifestazione italiana specializzata nell’accoglienza e nella ristorazione. Levante PROF rappresenta un hub internazionale che mette in contatto i professionisti, presenta best practice e approfondimenti su tematiche specifiche e, soprattutto, offre opportunità per gli operatori specializzati, di far crescere il proprio business».

Con una nutrita presenza di visitatori specializzati già nella prima giornata, Levante PROF, organizzata da DMP Srl, consolida il proprio ruolo di fiera leader nell’Horeca con un’offerta completa che include tutto il settore. Sono presenti quasi 200 stand – che si articolando sui 20 mila mq di superficie del nuovo padiglione fieristico -, 400 espositori, il 30% dei quali rappresentati da nuove aziende, e sono in programma un centinaio di eventi in cui si alterneranno numerosi professionisti ed esperti dell’industria dell’ospitalità e della ristorazione provenienti da tutto il territorio nazionale e anche dall’estero.

Molti gli incontri nel primo giorno di fiera. Tra questi, il convegno dal titolo “L’evoluzione della panificazione meridionale nel post pandemia”, organizzato da Goloasi, in collaborazione con l’Associazione Italiana Panificatori – ASSIPAN e DMP, in cui è intervenuto Giancarlo Ceccolini, presidente nazionale della Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri e Affini – FIPPA, e Francesco Schittulli, presidente LILT che ha detto: «Dobbiamo ritornare a quell’alimentazione genuina che ci consente di vivere sani e a lungo. Di qui la necessità di proteggere il nostro pane, magari con leggera riduzione di apporto di sale, che, insieme all’olio extravergine di oliva italiano, può essere un alimento nutraceutico perché ha una doppia proprietà, sia nutrizionale che farmacologica con effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie».

Nel pomeriggio, Franco Puglisi, direttore di “PuntoIT”, rivista del settore gelateria, pasticceria e bar, ha intervistato il Segretario Generale dell’Associazione Italiana Gelatieri – AIG, Claudio Pica, sulle nuove tendenze e gusti del gelato.

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo di oggi lunedì 13 marzo, la finale del Concorso Divina Colomba che decreta la miglior colomba artigianale d’Italia nelle categorie “tradizionale” e “creativa”, la presentazione della 35ª edizione della manifestazione “Gelato a Primavera” e del “Gelato Day a cura dell’AIG, e laboratori di pizza in cui verranno proposte interpretazioni moderne della ricetta ottenute con farine da macinazione integrata autentica a cura della Scuola Italiana Pizzaioli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati