Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Acquafair 2022 torna a settembre l’unico evento per la filiera dell’acqua da bere in “boccioni” e “point of use”

01.08.2022

Dopo lo stop legato all’emergenza sanitaria da Covid-19, Acquafair annuncia data e location per l’edizione 2022. L’appuntamento con Congresso ed Expo sull’acqua da bere è per il 29 settembre nel cuore di Milano, polo del business nazionale e internazionale, a Palazzo delle Stelline. Ex convento, con uno splendido chiostro del XV secolo, il Palazzo è oggi centro polifunzionale, particolarmente indicato per organizzare eventi B2B, grazie anche alla sua ottima posizione, poco distante dalla stazione di Milano Cadorna.

A promuovere l’iniziativa è Watercoolers Italia, l’associazione che riunisce le principali aziende italiane che operano nel settore dell’imbottigliamento e della distribuzione dell’acqua di qualità; l’evento riguarda tutti i produttori di apparecchiature, tecnologie e servizi attinenti, oltre al comparto del vending.

Marzia Mariotti, marketing and communication manager di Culligan Italiana e presidente di Watercoolers Italia, in riferimento alla prossima edizione commenta: “A dispetto di tutte le difficoltà attraversate nei due anni di emergenza sanitaria, la nostra associazione ha voluto fortemente riproporre agli operatori dell’acqua da bere l’opportunità di incontrarsi a un evento come Acquafair, che rappresenta di fatto l’unico momento In Italia per fare il punto sul settore e per sviluppare nuovi contatti e nuovo business”.

A prendere parte ad Acquafair saranno le aziende che aderiscono a Watercoolers Italia, insieme agli altri operatori della filiera e del vending, per una panoramica completa di prodotti, servizi e sistemi innovativi per il comparto, dove operatori e professionisti potranno avviare e approfondire partnership e relazioni commerciali. In programma nella giornata di giovedì 29 settembre anche conferenze e workshop formativi, a ingresso libero per gli operatori, su questioni igienico sanitarie, legislative e tecniche legate al mondo dell’acqua da bere. Il programma della manifestazione sarà pubblicato sul sito della manifestazione www.acquafair.it, man mano che prenderà corpo. 

Acquafair
29 settembre 2022
Hotel Palazzo delle Stelline, Milano

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati