Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

IUM e il nuovo corso in Luxury Tourism and Hospitality

24.03.2023

International University of Monaco: quattro nuove proposte formative nell’ambito della gestione della sostenibilità, ospitalità del lusso, digital business e private equity
 


L’International University of Monaco, la Business School del Principato di Monaco, presenta alcune importanti novità, pensate per proporre percorsi didattici innovativi e in grado di preparare al meglio i più competenti manager del futuro, i protagonisti del cambiamento.

A partire da settembre, IUM proporrà il nuovo corso di Laurea magistrale in Sustainability and Innovation Management.

Il corso, della durata di 16 mesi, mira a combinare la visione strategica sulla sostenibilità con la comprensione del ruolo dell’innovazione nella gestione di business sostenibili, con particolare focus su tecnologie ambientali, energetiche e della mobilità. Gli studenti svilupperanno una visione strategica per identificare le azioni che le organizzazioni potrebbero intraprendere per agire come catalizzatori di un cambiamento efficace, sia a livello nazionale sia internazionale.

Nel corso del programma, sono previsti inoltre workshop, seminari con esperti nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione, visite aziendali, stage presso imprese localizzate a Monaco o all’estero, e la possibilità di partecipare al Monaco Ocean Protection Challenge. Quest’ultima iniziativa, nata nel 2018 dalla collaborazione tra La Fondazione Principe Alberto II, Monaco Impact, l’International University of Monaco e l’Istituto Oceanografico, Fondazione Alberto I, Principe di Monaco, ha l’obiettivo di fornire a giovani studenti e imprenditori le opportunità e le competenze per avere successo nella costruzione di imprese sostenibili per un mondo migliore, oltre a condividere i valori fondamentali che il Principato di Monaco ha sostenuto per più di un secolo.

Il corso è rivolto a chi è interessato ad intraprendere una carriera nella consulenza, nella gestione manageriale (Manager della Sostenibilità, della Diversità e Inclusione, Analista della Sostenibilità, Responsabile dell’Impegno e dell’Impatto) o nell’imprenditoria o a giovani professionisti che desiderano riorientare il proprio percorso professionale verso lo sviluppo e la trasformazione sostenibile delle aziende.

Novità anche nella laurea triennale: sempre a partire dall’autunno, sarà disponibile la specializzazione in Luxury Tourism and Hospitality. Dati recenti* dimostrano che il turismo alto di gamma, che rappresenta il 2% delle strutture ricettive, genera quasi il 22% del fatturato turistico europeo complessivo; concorre fino al 33% circa della spesa per cultura, intrattenimento e shopping, contribuendo a incrementare tutti gli anelli della catena di valore. Il comparto ha un potenziale di crescita fino a 520 miliardi di euro, raggiungibile puntando su sostenibilità, natura, infrastrutture, politiche dei visti e formazione. Per rispondere alle nuove esigenze dell’industria del turismo, è necessario dunque preparare manager che padroneggino le nuove tecnologie e metodologie che definiranno la nuova era del viaggio moderno.

Scegliendo un modello formativo basato sull’esperienza, il terzo anno del Bachelor consente di acquisire i fondamenti del management in azienda e di costruire una solida cultura generale dell’ambiente dei settori hotel e turismo di lusso. La specializzazione si concentrerà su conoscenze specifiche relative al settore del turismo e dell’ospitalità di lusso, come i servizi immancabili per il lusso, l’esperienza del cliente, la gestione della destinazione e il marketing turistico.

*Studio presentato da ECCIA HIGH-END TOURISM, maggio 2022

Gli studenti saranno affiancati da accademici ed esperti (ad esempio gestori di hotel di lusso ed esperti di gestione di eventi) e completeranno uno stage in un’azienda del settore, come alloggi di lusso e ristorazione, tempo libero e intrattenimento in destinazioni di lusso, trasporti, tour operator, ecc.

I laureati potranno perseguire carriere in molti settori dell’ospitalità tra cui: Gestione di hotel e resort di lusso, Pianificazione di eventi, Marketing turistico per le aziende del lusso, Organizzazioni turistiche governative in destinazioni di lusso, Direzione Compagnie Aeree e Crociere, Fornitori di servizi nel settore turistico e alberghiero di lusso.

IUM offre inoltre un nuovo percorso in “Digital Business Development” all’interno del suo programma di laurea per preparare gli studenti a guidare il cambiamento nella nuova economia digitale.

La trasformazione digitale sta modificando rapidamente gli scenari economici globali, ridefinendo i modelli di business e i contesti competitivi in cui le aziende operano. IoT, AI, Blockchain o Big data: la tecnologia è ormai parte integrante del business e le aziende ricercano competenze interdisciplinari e soft skills altamente legate alla trasformazione digitale.

Il nuovo corso di Laurea mira a trasferire le conoscenze tecnologiche attraverso un’esperienza di apprendimento immersiva e dinamica nel mondo digitale e una formazione tecnologica di alto livello. Gli studenti acquisiranno competenze altamente tecniche per operare attivamente in settori come Blockchain, Metaverso, Criptovalute, NFT, Quantum Computing e intelligenza artificiale.

Questo track riguarderà sia i primi due anni della Laurea triennale in Economia e Management che la specializzazione del terzo anno. Il track in Digital Business Development si inserisce perfettamente nella filosofia della Laurea Triennale in Economia e Management, arricchendone i contenuti e dando a studenti altamente motivati competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro.

La Laurea triennale in Digital Business Development è erogata dall’International University of Monaco e progettata in partnership con l’ECE (École d’Ingénieurs & High-Tech) di Parigi, uno dei più importanti centri di studi parigini in Ingegneria e Tecnologia, per garantire agli studenti una preparazione tecnologica e internazionale unica. Gli studenti vi trascorreranno il secondo semestre del loro secondo anno per partecipare a corsi altamente innovativi e partecipare al Bootcamp digitale.

Infine, è in programma anche il nuovo Master in Private Equity e Investment Banking. Questa laurea magistrale di 2 anni garantisce una solida base nell’analisi finanziaria, con un forte accento sulle applicazioni reali.

Gli studenti apprenderanno l’utilizzo di strumenti pratici della finanza, che consentiranno di muoversi in autonomia e con successo nella complessa realtà del mercato internazionale. Il processo di apprendimento sarà inoltre favorito dall’organizzazione di piccole classi di allievi, dove ciascuno potrà godere di un rapporto privilegiato con docenti e professionisti del settore, come Asset Manager e gestori di fondi, che interverranno costantemente in aula per assicurare che il percorso formativo sia davvero al passo coi tempi e che includa gli ultimi sviluppi e le aspettative dell’industria della finanza alternativa. Inoltre, lo studente potrà personalizzare il proprio piano studi in modo da adattarlo ai propri obiettivi di carriera finali.

Il corso è rivolto a Laureati in Economia, Economia aziendale, Management, Ingegneria o Materie scientifiche e che possiedano un reale interesse per l’analisi finanziaria, la finanza aziendale e quantitativa, il management delle istituzioni finanziarie e l’investment banking. Le opportunità di carriera sono svariate e perfettamente aderenti alle figure professionali più ricercate, quali Manager in banche d’investimento, Analista in Private Equity, Risk Manager, Private Banker, Asset Manager, Corporate Finance, Fondi di investimento immobiliari, Family Office e analista in Authorities e Regulators, nazionali e internazionali.

L’International University of Monaco è stata fondata nel 1986 ed è parte di OMNES Education, uno dei più grandi gruppi di formazione manageriale francese. Offre corsi di laurea triennali in Economia Aziendale e magistrali in Economia, Finanza, Marketing, Management Internazionale, del Lusso e dello Sport e della Sostenibilità, un MBA (Master in Business Administration) e un DBA (Doctorate in Business Administration). Ad oggi, sono oltre 4000 gli studenti che hanno frequentato l’International University of Monaco, che ha l’obiettivo di formare leader aziendali altamente qualificati e responsabili provenienti da tutto il mondo nei settori delle attività ad alto valore aggiunto, come quelle del lusso, dell’ospitalità e dei servizi finanziari.
Tutti i corsi sono erogati in lingua inglese. Ai suoi 800 studenti provenienti da oltre 70 paesi, garantisce un melting pot di culture, visioni e la possibilità di consolidare la conoscenza dell’inglese e acquisire quella del francese a livello Proficiency, una solida preparazione supportata dal grande dinamismo e attrattività del Principato di Monaco e dalla vicinanza con i più rinomati brand internazionali. www.monaco.edu
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati