Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Smartworking in albergo: Best Western Hotel Madison di Milano sceglie URBNX

30.03.2023

Best Western Hotel Madison di Milano ha scelto URBNX, la nuova piattaforma dedicata allo smartworking che permette di trovare e prenotare con la massima flessibilità spazi in cui lavorare

Concepire l’hotel come una struttura dedicata all’ospitalità a tutto tondo, che oltre a offrire alloggio e ristoro a turisti e viaggiatori d’affari, accoglie anche tutti i lavoratori che necessitano di uno spazio in cui lavorare da remoto.

È con questo obiettivo che Best Western Hotel Madison di Milano ha scelto URBNX, la nuova piattaforma dedicata allo smartworking che permette di trovare e prenotare con la massima flessibilità spazi in cui lavorare, organizzare riunioni e incontri professionali.  

Da oggi, grazie a URBNX è possibile prenotare per poche ore o per intere giornate, una delle postazioni di lavoro posizionate in un’area appartata, una delle sale meeting di cui è dotato il Best Western Hotel Madison di Milano, beneficiando della connessione Wi-Fi da 1000 MB, dell’honesty bar della struttura, ma anche di un garage convenzionato con servizio di valet parking.

Il servizio è aperto a tutti: chi si trova lontano da casa, ma anche – e soprattutto – a chi abita nelle vicinanze e vuole trascorrere il tempo dedicato all’operatività vicino alla propria dimora, ma fuori da essa. Basta scaricare la app sul proprio smartphone con sistema IOS o Android, oppure collegarsi al sito urbnx.com e scegliere lo spazio perfetto per le proprie esigenze.

Camilla Doni, general Manager di Best Western Hotel Madison di Milano

Spiega Camilla Doni, general Manager di Best Western Hotel Madison di Milano: «Pensare che un albergo possa servire solo a chi è di passaggio o si trova lontano da casa è riduttivo. Noi infatti pensiamo che debba essere un luogo aperto alla città e parte integrande della vita dei cittadini. Per questo abbiamo deciso di includere nella nostra offerta la possibilità di affittare uno spazio in cui fare smartworking. Centralità e tranquillità sono i nostri punti di forza: raggiungerci è facile e veloce, e qui si può lavorare senza essere disturbati. Ho trovato l’applicazione URBNX sin da subito molto interessante, soprattutto per chi, come noi, ha un urban bistrot con una spettacolare vista sulla chiesa, dove non è solo piacevole pranzare ma anche fare meeting di lavoro, in un ambiente meno formale e più ricercato. Con questa collaborazione, ci poniamo l’obiettivo di potenziare alcune zone del nostro hotel ancora poco sfruttate e di permettere, a chi di solito non fruisce dei nostri spazi, di beneficiare dell’accoglienza e del silenzio che in alcuni momenti può essere un vero driver, efficace per completare una presentazione, per fare un meeting di lavoro, o semplicemente delle sessioni di coaching private

Aggiunge Giovanni Peracin, fondatore di URBNX: «I dati in nostro possesso dicono che in Italia i lavoratori che hanno scelto lo smartworking nell’ultimo anno sono cresciuti del 19%, raggiungendo oggi la quota di 3,6 milioni e il numero è ancora in aumento (fonte: Osservatorio Smart Working – Politecnico di Milano).  È opportuno però ricordare che tra il lavoro da casa ed il vero smartworking, la differenza è abissale e spesso le abitazioni non dispongono di spazi funzionali all’operatività. Così, i lavoratori si ritrovano a lavorare in condizioni che inibiscono la concentrazione, portando a dilatare l’orario di lavoro con conseguente sovraesposizione alla tecnologia e annullamento delle relazioni sociali.

URBNX è un progetto che punta in primo luogo a superare tutte le condizioni di malessere che l’adattamento improvviso al lavoro agile ha provocato. Infatti, oggi che gli scenari occupazionali hanno ormai confermato quale sarà la tendenza dell’approccio al lavoro, è necessario pensare al benessere della persona. Ecco quindi che abbiamo voluto dare un contributo al mondo del lavoro, realizzando un progetto innovativo che portasse valore alle persone, alle aziende e a tutto il territorio per fare del vero smartworking. Lavorare fuori casa aumenta la produttività e stimola la socialità, e in quest’ottica, gli hotel sono perfetti: dispongono di aree adeguate e possono garantire molteplici servizi utili ai lavoratori.

Best Western Hotel Madison di Milano è tra i primi alberghi d’Italia ad aver scelto di includere URBNX nella propria offerta. Sono ogni giorno di più le strutture ricettive, i musei e anche le ville d’epoca che, in tutto il Nord Italia, mettono a disposizione spazi o postazioni di lavoro attraverso la nostra piattaforma.» 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati