Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con il Maestro Pasticciere Luigi Biasetto

18.04.2023

Sigep 2023: Fabio Russo intervista per HorecaTv il maestro pasticciere Luigi Biasetto allo stand della torrefazione illy.


Anche oggi seguiamo le telecamere di HorecaTv per un nuovo appuntamento con le interviste realizzate da Fabio Russo al Sigep 2023. Ci troviamo allo stand di illy, torrefazione triestina leader nel mondo presente ormai in oltre 170 Paesi, e siamo in compagnia del maestro pasticciere Luigi Biasetto, più volte campione del mondo. Il maestro Biasetto ci parla di un’amicizia con illy che va avanti da molti anni, fondata su una comunanza di valori che si manifestano attraverso il lavoro con il gusto, gli ingredienti, le materie prime, il made in Italy.

Una carrellata sui gioielli di pasticceria realizzati da Luigi Biasetto fa sorgere spontanea una domanda: come nascono queste piccole opere d’arte? Il maestro offre uno spunto utile sia per gli amatori che per i colleghi di pasticceria, ristorazione e qualsiasi settore abbia a che fare con il cibo: è importante partire dalla materia prima.

Oggi ciò che conta è una materia prima che non sia solo italiana, ma anche naturale. Per naturalità il maestro intende una profonda conoscenza dell’ambiente, ma non solo, per il maestro bisogna conoscere i propri produttori e incontrarli con una certa frequenza. E fa l’esempio dei limoni d’amalfi. Biasetto utilizza i limoni della famiglia De Riso, perché sa come lavora e conosce i suoi valori, il rapporto che hanno con fornitori, contadini, dipendenti e clienti. Andare dietro le quinte e vedere su cosa si fondano i successi di un’azienda è fondamentale.

Dopo uno studio attento della materia prima, quella che è l’intuizione creativa si mette al servizio di quelle che sono le tendenze del mercato, valorizzando prima di tutto la materia prima. A questo punto entra in gioco la professionalità e le competenze, perché è necessario fare incontrare e unire i sapori, fare in modo che siano in equilibrio e a volte spingere, puntando sull’amaro o sul salato, sul dolce o sul fresco, e così via.

Tutti questi elementi insieme devono comporre qualcosa che al gusto dell’assaggiatore deve essere percepito come unico, proprio ciò che accade ogni volta che si assaggiano le meravigliose creazioni del maestro Biasetto.

CLICCA SULL’IMMAGINE E SEGUI L’INTERVISTA AL MAESTRO LUIGI BIASETTO

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati