Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Un Natale magico nella cornice de Il Borro

09.12.2022

Il Borro riapre a Natale, consentendo agli ospiti di scoprire il fascino della Toscana in uno dei momenti più belli dell’anno

Il Borro, tenuta vitivinicola toscana nel bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo dal 1993, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e interamente biologica dal 2015, sarà aperta durante il periodo natalizio, dal 22 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

La campagna toscana ha un grande fascino anche nei periodi invernali: i colori della natura, i profumi e le nebbie che si alza tra le colline regalano emozioni straordinarie e invitano a godere del calore degli interni delle case toscane spesso arredate con grandi camini e materiali naturali caldi e avvolgenti.
Il Borro, con le eleganti suite nell’antico Borgo medievale e nel complesso le Aie, con le bellissime Ville che accolgono gli ospiti come una casa, è un luogo ideale per trascorrere le vacanze natalizie offrendo soluzioni diverse e attività su misura per coppie, famiglie e gruppi di amici.

In programma: degustazioni guidate all’interno della cantina dove si producono i vini biologici de Il Borro, lezioni di cucina, pensate per adulti e bambini, guidate dall’Executive Chef Andrea Campani, esperienze gourmet dal forte carattere toscano e con prodotti biologici principalmente prodotti in azienda (verdure dell’Orto del Borro, uova, farine di grani antichi, prodotti caseari, olio, miele) e ancora passeggiate a cavallo lungo percorsi esclusivi, trattamenti beauty e benessere alla Spa La Corte,
Speciali menù per la cena della Vigilia, il Pranzo natalizio e il Capodanno sono stati studiati dall’Executive Chef per rendere omaggio alle tradizioni della cucina italiana e ai valori de Il Borro, come i tortellini fatti in casa ripieni di cappone, con brodo di pollo del Valdarno pensati per il menù di Natale.

Pranzo di Natale

Antipasto
Crema di sedano rapa, cotenne croccanti e bocconcini di rombo fritto alla zucca

Primo
Tortellini fatti in casa ripieni di cappone, con brodo di pollo del Valdarno Tagliatelle di cavolo nero, ragù di maiale grigio del Casentino e tartufo

Secondo
Assaggio di bollito con salse fatte in casa

Dessert
Crema inglese, gelato al torrone e pandoro tostato

Cena di San Silvestro

Antipasto
Tartare di scampi, fagioli zolfini e catalana

Primo
Bottone di pasta fresca allo scorfano, prosciutto toscano e aceto balsamico

Secondo
Filet-mignon arrosto, tartare di punta di letto, uovo, purè di patate, salsa di vitello e tartufo bianco

Dessert
Sorbetto di mandarino, zuppetta di litchi e toast di panbriacone Buet in lounge con brindisi di mezzanotte con champagne

DJ set e open bar

Il Borro, la tenuta dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo in cui sono impegnati il figlio Salvatore Ferragamo (oggi Responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la 1glia Vittoria (Responsabile dell’Orto del Borro e dei progetti speciali), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una super1cie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana. Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015, Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e ra nate suites; tre prestigiose ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suits de Le Aie del Borro. Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, tre ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro e il Vin Café, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere. Parte importante della Tenuta sono la cantina e gli 85 ettari di vigneti dai quali si producono pregiati vini (12 etichette interamente biologiche); Il Borro IGT Toscana Rosso (50% Merlot, 35% Cabernet, 15% Syrah), vino emblema dell’azienda stessa; Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) – che matura sui lieviti per 60 mesi, Alessandro dal Borro IGT Toscana Syrah in purezza, Petruna IGT Toscana Sangiovese in purezza, vini1cato in Anfora, Polissena IGT Toscana Sangiovese in purezza, Pian di Nova IGT Toscana (75% Syrah, 25% Sangiovese), Borrigiano Valdarno di Sopra Doc (40% Merlot, 35% Syrah, 25% Sangiovese), Rosé del Borro IGT Toscana (100% Sangiovese), Lamelle IGT Toscana Chardonnay in purezza, Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese), Grappa del Borro Riserva (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah). La tenuta comprende anche 33 ettari di uliveti e un frantoio di proprietà̀ per la produzione di un eccellente olio extra vergine d’oliva biologico insieme al prestigioso Olio Primo Raccolto extra vergine di oliva biologico; un Orto biologico, un allevamento all’aria aperta e a terra di galline ovaiole, un allevamento di pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, e 30 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati