Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Ardbeg presenta Hypernova, il single malt più affumicato di sempre

28.10.2022

A partire da questo mese Ardbeg presenta Hypernova, un esclusivo single malt capace di trasportare i palati in una nuova dimensione

A partire da ottobre, Ardbeg rilascerà il suo single malt più affumicato di sempre: Ardbeg Hypernova.

Evoluzione della popolarissima serie Supernova, l’ultima espressione della Distilleria di Islay porta il carattere affumicato tipico di Ardbeg in una nuova dimensione, grazie a una potente esplosione di sapore torbato.

Con livelli di fenolo superiori a 170 ppm, Ardbeg Hypernova possiede una magnitudine maltata mai vista prima. Al naso note pungenti di creosoto si mescolano a fuliggine e catrame. Al palato, un’audace sensazione pepata porta a una curiosa contrapposizione di sapori: cioccolato dolce, menta piperita rinfrescante, fumo di torba, mandorle amare, per poi arrivare a un’esplosione di spezie come anice e chiodi di garofano, estremamente lunga e persistente. Il finale porta un’affumicatura impressionante, prima di tornare a note terrose di caffè tostato ed erica affumicata.

Colin Gordon, Distillery Manager di Ardbeg, ha dichiarato: “Hypernova trasporta il nostro single malt in nuove profondità torbate. Altamente sperimentale, questo whisky è torbato e intenso, con un gusto totalmente nuovo. Questo whisky non è solo un pezzo della storia di Ardbeg, è un evento irripetibile… da non perdere!”

Il Dr Bill Lumsden, Direttore della Creazione e della Distillazione di Ardbeg, prosegue: “Questo è senza dubbio l’Ardbeg più fumoso di sempre. Questa volta volevamo davvero spingere i nostri confini oltre e andare dove Ardbeg non si era mai avventurato prima. Il suo nome richiama l’esplosione di una stella che sta collassando su sé stessa, così potente da deformare il tessuto della galassia. Anche se non penso che questo whisky possa bucare lo spazio e il tempo, è sicuramente ricco di un sapore fantasticamente torbato”.

La speciale edizione Ardbeg Hypernova, riservata all’Ardbeg Committee, sarà disponibile nel nostro Paese in via esclusiva su Tannicoma è necessario far parte della Community della Distilleria: solo così sarà possibile ricevere il link personalizzato per accedere alla pagina riservata e proseguire nell’acquisto. Per entrare nell’Ardbeg Committee basta registrarsi gratuitamente sul sito www.ardbeg.com/committee.

Note di degustazione

FUMO PUNGENTE DI TORBA E CURIOSE NOTE FRUTTATE

COLORE: Giallo sulfureo, pallido

NASO: Potente, pungente e quasi brutale nella sua intensità, con ondate di catrame, fumo e sale marino. Note eteree di frutta, che ricordano i fiori di ribes nero, fluttuano in audaci esplosioni di menta piperita. Con l’aggiunta di acqua si sprigionano note di testa più arrotondate, con un tocco di lavanda e una sensazione leggermente cioccolatosa, prima di arrivare a curiosi sentori di gomma bruciata.

PALATO: Un’esplosiva sensazione pepata lancia il palato in una bizzarra contrapposizione di sapori: cioccolato dolce, menta rinfrescante, fumo pungente di torba, mandorle amare e poi spezie come anice e chiodi di garofano, infinitamente lunga e persistente.

FINALE: Un’affumicatura impressionante, prima di tornare a note terrose di caffè tostato ed erica affumicata

ABV: 51%

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati