Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

“No Martini, no Americano” il programma di Advocacy Martini dedicato ai bartender

22.03.2023

"No Martini, no Americano" è il progetto di Martini per rafforzare la relazione con gli esperti di mixology. Un’esperienza esclusiva alla scoperta dell’heritage del brand leader dell’aperitivo italiano



 

“No Martini, no Americano” è il programma di Advocacy MARTINI, firmato dalle agenzie Together e Ogilvy, che ha coinvolto i migliori bartender italiani alla scoperta dell’heritage del brand icona dell’aperitivo italiano. Un progetto integrato con eventi, esperienze immersive dedicate alla mixology e una produzione di contenuto multicanale sui profili social di Martini e dei bartender. Protagonisti dell’attività i prodotti premium del portfolio Martini Riserva Speciale Rubino e Martini Riserva Speciale Bitter per creare il perfetto e iconico cocktail Americano.

Nella prima fase del progetto 10 bartender si sono messi alla prova in una vera e propria Escape Room organizzata nella Brand Home CASA MARTINI a Pessione. Un’experience immersiva per conoscere a fondo la storia dell’azienda e le peculiarità dei suoi prodotti. In modalità gamification, le due squadre, team Rubino e team Bitter, si sono sfidate approfondendo la storia del brand, le peculiarità dei prodotti e i piccoli segreti svelati da due pilastri del mondo MARTINI, Ivano Tonutti e Beppe Musso, rispettivamente Master Herbalist e Master Blender.

Ad arricchire l’experience il kit limited edition No Martini No Americano, contenente MARTINI Riserva Speciale Bitter, MARTINI Riserva Speciale Rubino e alcuni tool personalizzati fondamentali per un vero mixologist, grazie a cui la squadra di bartender ha ricreato il perfetto Americano step by step sui propri profili social per condividere la premiumness delle Riserve.
 

Se l’unione di due prodotti premium crea un cocktail perfetto, anche l’unione dei bartender e dei loro collaboratori può fare la differenza. Questo il concept da cui nasce la social media challenge #MyAmericanoInDue, protagonista della seconda fase del progetto e che ha sfidato tutti i bartender d’Italia a unire le proprie forze per creare insieme, ognuno con una sola mano a disposizione, l’Americano perfetto. Giudici della competition i 10 bartender ed esperti di mixology – Alex Frezza (L’Antiquario), Claudio Perinelli (The Soda Jerk), Livio Morena (Drink Kong), Andrea Arcaini (Rita’s Tiki Room), Agostino Galli (Lacerba), Chiara Domenichini, Martina Bonci (Gucci Giardino 25), Alfonso Califano (Cinquanta Spirito Italiano), Luca Angeli (Four Seasons) e Luca Catanzaro (Mak Mixology) – che sulla base dei criteri di creatività nell’esecuzione e perfect serve hanno decretato le coppie vincitrici di una masterclass e di un’esclusiva esperienza a Casa MARTINI.

“Collaborare con i bartender è centrale per costruire un profondo legame tra la marca e il mondo trade. Questo progetto ha unito diversi aspetti che sono alla base della professione di un bartender: formazione, competition e divertimento – commenta Sanne Wessels, Marketing Manager Martini – Fare leva sulla passione e sull’influenza social dei bartender è altamente strategico per alimentare anche la loro presenza social nonché network, e naturalmente sono la chiave per fortificare le relazioni tra clienti e brand”.

No Martini No Americano è la campagna di brand advocacy strategica di MARTINI, che con un mix di creatività e originalità ha coinvolto gli esperti di settore come promotori dello storytelling di marca, rafforzando awareness e reputation del brand.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
Uno dei marchi più iconici al mondo, MARTINI® è il protagonista dell’industria italiana delle bevande alcoliche e offre vini spumanti e aromatizzati della più alta qualità. La gamma degli aperitivi MARTINI, caratterizzata dal pluripremiato sapore dolceamaro, è il risultato di miscele segrete che vedono come protagonisti oltre 40 ingredienti botanici raccolti nelle regioni rurali e naturali più varie del pianeta. Il portafoglio MARTINI comprende: MARTINI Bianco, MARTINI Rosso, MARTINI Extra Dry, MARTINI Rosato, MARTINI Riserva Speciale Rubino, MARTINI Riserva Speciale Ambrato, MARTINI Riserva Speciale Bitter, MARTINI Asti, MARTINI Prosecco, MARTINI Riesling. Creato nel 1863 a Torino, il marchio MARTINI fa parte del portfolio Bacardi Limited, con sede ad Hamilton, nelle Bermuda, e continua ad essere il leader del mercato nella sua categoria. Bacardi Limited fa parte del gruppo di società Bacardi, che comprende Bacardi International Limited.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati