Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

“No Martini, no Americano” il programma di Advocacy Martini dedicato ai bartender

22.03.2023

"No Martini, no Americano" è il progetto di Martini per rafforzare la relazione con gli esperti di mixology. Un’esperienza esclusiva alla scoperta dell’heritage del brand leader dell’aperitivo italiano



 

“No Martini, no Americano” è il programma di Advocacy MARTINI, firmato dalle agenzie Together e Ogilvy, che ha coinvolto i migliori bartender italiani alla scoperta dell’heritage del brand icona dell’aperitivo italiano. Un progetto integrato con eventi, esperienze immersive dedicate alla mixology e una produzione di contenuto multicanale sui profili social di Martini e dei bartender. Protagonisti dell’attività i prodotti premium del portfolio Martini Riserva Speciale Rubino e Martini Riserva Speciale Bitter per creare il perfetto e iconico cocktail Americano.

Nella prima fase del progetto 10 bartender si sono messi alla prova in una vera e propria Escape Room organizzata nella Brand Home CASA MARTINI a Pessione. Un’experience immersiva per conoscere a fondo la storia dell’azienda e le peculiarità dei suoi prodotti. In modalità gamification, le due squadre, team Rubino e team Bitter, si sono sfidate approfondendo la storia del brand, le peculiarità dei prodotti e i piccoli segreti svelati da due pilastri del mondo MARTINI, Ivano Tonutti e Beppe Musso, rispettivamente Master Herbalist e Master Blender.

Ad arricchire l’experience il kit limited edition No Martini No Americano, contenente MARTINI Riserva Speciale Bitter, MARTINI Riserva Speciale Rubino e alcuni tool personalizzati fondamentali per un vero mixologist, grazie a cui la squadra di bartender ha ricreato il perfetto Americano step by step sui propri profili social per condividere la premiumness delle Riserve.
 

Se l’unione di due prodotti premium crea un cocktail perfetto, anche l’unione dei bartender e dei loro collaboratori può fare la differenza. Questo il concept da cui nasce la social media challenge #MyAmericanoInDue, protagonista della seconda fase del progetto e che ha sfidato tutti i bartender d’Italia a unire le proprie forze per creare insieme, ognuno con una sola mano a disposizione, l’Americano perfetto. Giudici della competition i 10 bartender ed esperti di mixology – Alex Frezza (L’Antiquario), Claudio Perinelli (The Soda Jerk), Livio Morena (Drink Kong), Andrea Arcaini (Rita’s Tiki Room), Agostino Galli (Lacerba), Chiara Domenichini, Martina Bonci (Gucci Giardino 25), Alfonso Califano (Cinquanta Spirito Italiano), Luca Angeli (Four Seasons) e Luca Catanzaro (Mak Mixology) – che sulla base dei criteri di creatività nell’esecuzione e perfect serve hanno decretato le coppie vincitrici di una masterclass e di un’esclusiva esperienza a Casa MARTINI.

“Collaborare con i bartender è centrale per costruire un profondo legame tra la marca e il mondo trade. Questo progetto ha unito diversi aspetti che sono alla base della professione di un bartender: formazione, competition e divertimento – commenta Sanne Wessels, Marketing Manager Martini – Fare leva sulla passione e sull’influenza social dei bartender è altamente strategico per alimentare anche la loro presenza social nonché network, e naturalmente sono la chiave per fortificare le relazioni tra clienti e brand”.

No Martini No Americano è la campagna di brand advocacy strategica di MARTINI, che con un mix di creatività e originalità ha coinvolto gli esperti di settore come promotori dello storytelling di marca, rafforzando awareness e reputation del brand.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
Uno dei marchi più iconici al mondo, MARTINI® è il protagonista dell’industria italiana delle bevande alcoliche e offre vini spumanti e aromatizzati della più alta qualità. La gamma degli aperitivi MARTINI, caratterizzata dal pluripremiato sapore dolceamaro, è il risultato di miscele segrete che vedono come protagonisti oltre 40 ingredienti botanici raccolti nelle regioni rurali e naturali più varie del pianeta. Il portafoglio MARTINI comprende: MARTINI Bianco, MARTINI Rosso, MARTINI Extra Dry, MARTINI Rosato, MARTINI Riserva Speciale Rubino, MARTINI Riserva Speciale Ambrato, MARTINI Riserva Speciale Bitter, MARTINI Asti, MARTINI Prosecco, MARTINI Riesling. Creato nel 1863 a Torino, il marchio MARTINI fa parte del portfolio Bacardi Limited, con sede ad Hamilton, nelle Bermuda, e continua ad essere il leader del mercato nella sua categoria. Bacardi Limited fa parte del gruppo di società Bacardi, che comprende Bacardi International Limited.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati