Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Sicurezza alimentare. Gli standard rigorosi dei MOCA, Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti, in Europa

25.07.2022

Non esiste alimento che non sia stato in contatto con un materiale, nelle varie fasi della sua vita: dalla raccolta agricola in contenitori di plastica, alla conservazione in silos, dai passaggi di lavorazione degli alimenti (essiccazione, spremitura, congelamento, cottura, etc.), fino al confezionamento per la distribuzione per arrivare nelle nostre cucine e sulle nostre tavole. La valutazione della adeguatezza dei Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) fa, quindi, parte della catena della sicurezza alimentare.

Perché è importante il tipo di MOCA utilizzato?

La scelta del MOCA può avere un impatto sui nostri alimenti, poiché non tutti i materiali sono adatti per essere utilizzati a contatto con il cibo. I MOCA possono essere composti da materiali diversi, per esempio plastica, cartone, metallo o vetro, da soli o spesso combinati fra loro. Il modo e il materiale con cui gli alimenti vengono confezionati, distribuiti e cucinati (in catering, al ristorante o a casa) è importante non solo per proteggere gli alimenti dai microrganismi e conservarli meglio e più a lungo, ma anche per garantire una sufficiente sicurezza chimica. In taluni casi, infatti, alcune sostanze chimiche che compongono i MOCA possono essere rilasciate e trasferite all’alimento attraverso il contatto, e ciò potrebbe essere dannoso per i consumatori. Per questo motivo, in Europa, tutti i materiali utilizzati a contatto con il cibo sono valutati prima del loro impiego per essere approvati solo se sono rispettati standard rigorosi, che garantiscono la sicurezza d’uso.

“Per assicurarsi che il potenziale trasferimento agli alimenti non causi problemi di sicurezza, gli scenziati valutano i rischi per i consumatori. Il rischio può dipendere dalle sostanze chimiche utilizzate nei materiali, ma anche dalle condizioni di conservazione e vendita, come la temperatura e l’umidità”, ha affermato Cristina Croera, tossicologa dell’EFSA.

I regolamenti dell’UE, compresi quelli relativi ai MOCA, basati su criteri scientifici condivisi, garantiscono che la composizione degli alimenti non venga modificata, che il gusto e l’odore degli alimenti non vengano influenzati negativamente e, soprattutto, che il diritto del consumatore ad alimenti sicuri sia rispettato.

Gli esperti europei valutano e forniscono costantemente consulenza sui rischi per i consumatori derivanti dalla presenza di sostanze chimiche negli alimenti derivate dai materiali a contatto con gli alimenti.

L’industria deve applicare e seguire le regole, e il sistema pubblico ne controlla la corretta applicazione. 

I consumatori hanno il diritto di ricevere MOCA che siano sufficientemente sicuri e accompagnati dalle informazioni necessarie in etichetta per un uso consapevole, a garanzia della loro salute.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati