Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Assitol: i rincari dell’energia e la scarsità delle materie prime mettono in difficoltà il comparto del lievito

01.08.2022

Gli aumenti dei costi dell’energia e la scarsità di melasso da zucchero, materia prima indispensabile, mettono in seria difficoltà il comparto. Ecco perché il Gruppo Lievito di ASSITOL chiede di dare priorità alla destinazione alimentare del melasso, riconoscendo il carattere di essenzialità all’intero settore.

Costi energetici alle stelle e scarsità di melasso da zucchero, indispensabile materia prima: per le aziende produttrici di lievito lavorare è sempre più complicato. La guerra russo-ucraina incide pesantemente sul settore e le previsioni non lasciano spazio all’ottimismo. A denunciare la situazione è il Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL, che da mesi fronteggia le conseguenze negative della guerra e del post-pandemia.

La nostra priorità sono le bollette – sottolinea Paolo Grechi, presidente degli imprenditori del settore – le nostre aziende sono gasivore. Purtroppo il continuo aumento del prezzo del gas e le attuali incertezze sui futuri approvvigionamenti non soltanto accrescono i costi di produzione, ma rendono problematica la programmazione aziendale”.

Ai timori sul mercato del gas si aggiunge la scarsa disponibilità del melasso, coprodotto della lavorazione dello zucchero, insostituibile perché dà, letteralmente, vita al lievito. A causa della guerra, l’import dalla Russia di melasso è bloccato: il mercato europeo si è trovato così a rinunciare a circa 250mila tonnellate di questo prodotto. In Italia funziona un solo zuccherificio e reperire un coprodotto così importante all’estero è molto complicato, sia per gli alti costi della logistica, sia perché paesi come il Brasile e l’India, i maggiori produttori di zucchero, destinano grandi quantità di melasso alla produzione nazionale di bioetanolo, influenzando così i prezzi a livello mondiale. Infine, pesa sul settore anche il difficile reperimento di fosforo e azoto, sostanze essenziali per la vita del lievito, che è un microrganismo di origine naturale.

Già in passato avevamo messo in guardia le istituzioni sul conflitto tra destinazione energetica e impiego per fini alimentari – afferma Grechi – l’attuale situazione conferma che il principio del ‘food first’ va difeso fino in fondo, soprattutto per un ingrediente come il lievito, anima del pane ed essenziale per produzioni come pizza, dolci, vino e birra”.  In questa direzione ASSITOL chiede di riconoscere l’essenzialità del comparto, dando assoluta priorità all’utilizzo del melasso come materia prima per la produzione alimentare e zootecnica, favorendo inoltre l’approvvigionamento da Paesi terzi. Per l’Associazione, occorre agire al più presto anche sui costi sostenuti dalle imprese, garantendo una maggiore flessibilità sugli obblighi autorizzativi imposti a livello nazionale ed europeo.

Il  lievito è fondamentale per tante eccellenze alimentari – ricorda Grechi -. Se si vuole salvaguardare il settore e, al tempo stesso, il carrello della spesa degli italiani, è urgente l’intervento delle istituzioni, a Roma come a Bruxelles”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati