Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Metro Italia lancia il nuovo marketplace digitale “Mercato Online”

05.07.2022

METRO Italia lancia Mercato Online, un nuovo marketplace digitale che ha l’obiettivo di offrire ai clienti un’offerta Horeca non-food più ampia e specializzata, disponibile in tempo reale e consegnata su tutto il territorio nazionale in pochi semplici click.

Il nuovo Mercato Online sarà disponibile sul sito Metro.it ed è accessibile a tutti i clienti, anche per coloro che non hanno tessera METRO o partita IVA.

Questo nuovo progetto, nato per rispondere alle mutate esigenze dei clienti e ai nuovi consumatori digital-first, offre un ampio assortimento di prodotti Horeca non-food e segna un ulteriore passo nella strategia di METRO Italia, volta a sviluppare ulteriormente i canali digitali e a potenziare i servizi a disposizione dei clienti di tutta Italia, compresi coloro che attualmente non sono raggiungibili dai punti vendita fisici.

Il Mercato Online punta anche a potenziare l’offerta non alimentare di METRO con l’assortimento più ampio e profondo di sempre. La piattaforma marketplace, infatti, rende disponibile una vasta scelta: oltre ai prodotti presenti nei magazzini METRO Italia, è possibile accedere anche a quelli dei fornitori, che grazie al Marcato Online possono vendere direttamente il proprio assortimento, gestendo la spedizione al cliente finale. Il progetto rafforza così la partnership con i fornitori di fiducia di METRO: sono già 70 le aziende che si sono iscritte alla piattaforma e diversi nuovi partner si aggiungeranno nei prossimi mesi.

A supporto di questo nuovo progetto, METRO Italia ha realizzato un nuovo magazzino a Casei Gerola (PV) interamente dedicato a supportare le operazioni del Mercato Online. Il nuovo deposito si trova all’interno di un centro logistico certificato Leed Platinum, progettato con particolare attenzione a un futuro verde e sostenibile e situato in un’area strategica del Nord Italia, vicino alle principali autostrade.

Lanciato da METRO a livello globale nel 2019, il marketplace online opera ora in Germania e Spagna con oltre 600.000 prodotti legati al settore Horeca e rappresenta un pilastro della strategia di crescita aziendale “sCore” al 2030. L’azienda intende sviluppare ulteriormente i propri assortimenti, espandersi in Europa e aumentare le vendite del marketplace di 60 volte fino a superare i 3 miliardi di euro entro il 2030.

“Riteniamo che il nuovo progetto Mercato Online incarni i pilastri strategici di METRO: evolvere la nostra offerta per fornire ai clienti servizi aggiuntivi e di valore per rispondere alle loro mutevoli esigenze, continuando al contempo a sviluppare il nostro mix multicanale a complemento della nostra offerta.” – sottolinea Tanya Kopps, Amministratore Delegato di METRO Italia. “Siamo certi che questo nuovo progetto diventerà presto un elemento chiave del nostro ecosistema multicanale, permettendoci di accrescere sempre più la nostra leadership come partner di riferimento per i nostri clienti”.

Tanya Kopps
METRO Italia, con uno staff di oltre 4.000 dipendenti, è uno specialista internazionale leader nel commercio all’ingrosso e nel settore alimentare, presente in Italia in 16 regioni con 49 punti vendita all’ingrosso, offrendo ai propri clienti la possibilità di scegliere in modo integrato tra diverse modalità di approvvigionamento in funzione delle specifiche esigenze: dalla consegna (Food Service Distribution – FSD) al Cash and Carry. La rete distributiva si completa con due depositi rispettivamente nelle aree metropolitane di Milano e di Roma, dedicati esclusivamente all’FSD. L’azienda vanta circa 200.000 clienti professionali con un focus specifico sulla ristorazione e l’ospitalità (Horeca). Nell’anno fiscale 2020/2021 METRO Italia ha generato vendite pari a 1,3 miliardi di euro. Per maggiori informazioni visita il sito www.metro.it.
Nel mondo, METRO conta circa 17 milioni di clienti che possono scegliere se acquistare nei punti vendita, ordinare online e ritirare i propri acquisti in store o farseli consegnare. METRO inoltre supporta anche l’attrattività degli imprenditori e delle proprie imprese con soluzioni digitali e contribuisce così alla diversità culturale nel commercio al dettaglio e nell’ospitalità. La sostenibilità è un pilastro chiave per l’azienda; METRO è stata inserita nell’indice di sostenibilità Dow Jones per 8 anni consecutivi. L’azienda opera in oltre 30 paesi e impiega oltre 95.000 persone in tutto il mondo. Nell’anno finanziario 2020/21, METRO ha generato un fatturato di 24,8 miliardi di euro. Per maggiori informazioni visita il sito www.metroag.de.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati