Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Le proposte gastronomiche stellate Michelin degli hotel Barceló

17.11.2022

Grazie alla collaborazione con alcuni dei migliori chef stellati, gli hotel Barceló sono autentici templi culinari dove gustare piatti innovativi e all’avanguardia.

Una vacanza non si misura solo dalle camere da letto, dagli spazi comuni e dalle zone benessere, ma anche dai ristoranti e dalla qualità del cibo offerta. Non a caso Barceló Hotel Group offre ai propri ospiti proposte culinarie per sperimentare i piaceri di una gastronomia in cui i prodotti locali e le conoscenze derivanti da lunghe tradizioni sono sempre al centro di ogni piatto.

Poesie e arte in forma di gastronomia (Las Palmas)

Con un nome ispirato all’opera “Poema degli Elementi” del noto artista Néstor Martín-Fernández de la Torre, il ristorante Poemas di Hermanos Padrón è il fiore all’occhiello della proposta gastronomica del Santa Catalina, un Royal Hideaway Hotel alle Canarie.

Poemas by Hermanos Padrón, con i fratelli Padrón al timone e lo chef Icíar Pérez come capo cuoco e con 1 stella Michelin, si distingue per offrire una linea gastronomica basata sulla cucina d’autore. Nei suoi piatti, il prodotto canario, vero protagonista, viene esaltato con una proposta all’avanguardia e di influenza internazionale. 

Chez Lumiére, brasserie franco-giacobina (Cadice)

Situato nel Royal Hideaway Sancti Petri, il nuovo spazio gastronomico Chez Lumière, è unico nel suo design. Ispirato alle brasserie francesi e progettato dall’architetto e interior designer Jean Porsche, ospita lo chef Juanlu Fernández (una stella Michelin). Il suo menu presenta ricette della nouvelle cuisine francese preparate con prodotti locali della provincia di Cadice. 

Estación Canfranc, una proposta dal sapore locale (Huesca)

Eduardo Salanova e Ana Acín, esperti di alta cucina aragonese, guidano il progetto gastronomico dell’emblematico hotel Canfranc Estación, un Royal Hideaway Hotel. Il concetto a cui Salanova e Acín stanno lavorando offrirà una cucina creativa dalla tecnica insuperabile, a cui si aggiungeranno cenni alle antiche ricette aragonesi, dove il protagonista è il sapore. 

El Rincón de Juan Carlos, alta cucina canaria (Tenerife)

Arte e gastronomia d’avanguardia si fondono in El Rincón de Juan Carlos, il ristorante stellato Michelin dell’hotel Royal Hideaway Corales Resort, guidato dai fratelli Padrón. 

El Rincón de Juan Carlos mantiene una proposta gastronomica originale che ha come piatti principali materie prime di alta qualità, puntando su prodotti a chilometro 0 e su un’elaborazione tipica dell’alta cucina. Nel menu si trovano piatti suggestivi come il filetto alla bordolese, la cernia al sesamo nero o i calamari con aglio nero e limone marocchino. 

La Finca, un omaggio al territorio (Loja, Granada)

Rendendo omaggio alle culture limitrofe, La Finca, il ristorante dell’hotel La Bobadilla, un Royal Hideaway Hotel, offre ai clienti un viaggio attraverso le province di Malaga e Granada sotto la guida dello chef de La Cabaña Pablo González, premiato con 2 stelle Michelin. Qui si possono gustare piatti di verdure, di mare e di montagna attraverso i prelibati menu degustazione. Parlare di gastronomia andalusa significa parlare di olio d’oliva e di caviale di Riofrío, prodotti tipici della zona e protagonisti di un’esperienza gastronomica unica.

Barceló Hotel Group, la divisione alberghiera del Gruppo Barceló, è la seconda più grande catena alberghiera in Spagna e una delle 30 più grandi al mondo per numero di camere, ed è stata riconosciuta come la “Migliore Società di Gestione del Mondo” nell’ultima edizione dei World Travel Awards, considerati gli Oscar del turismo. Attualmente ha più di 270 hotel urbani e di vacanza a 4 e 5 stelle, con un totale di più di 60.000 camere, distribuiti in 24 paesi e commercializzati sotto quattro marchi: Royal Hideaway Luxury Hotels & Resorts, Barceló Hotels & Resorts, Occidental Hotels & Resorts e Allegro Hotels. Fa anche parte del gruppo Crestline Hotels & Resorts, una compagnia alberghiera indipendente con 130 proprietà negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni: www.barcelo.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati