Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Da DonnaE Bistrot GiovedìVino: 4 cene alla scoperta dei migliori produttori di vitivinicoli

04.11.2022

Tutti i giovedì di novembre al DonnaE Bistrot, il ristorante dell’Elizabeth Unique Hotel, arriva GiovedìVino. Una cena con vini in abbinamento alla ricerca delle eccellenze italiane.

A novembre al DonnaE Bistrot di Roma sono in programma quattro eventi per ogni giovedì del mese che vogliono far conoscere piccoli produttori vitivinicoli attraverso menu degustazioni della tradizione italiana.

Si parte oggi giovedì 3 novembre ore 20:00 con un percorso gastronomico che riunisce in cucina gli antipodi della tradizione culinaria: Basilicata e Piemonte. I vini Enrico Serafino, fedeli al territorio e all’attitudine piemontese (con i suoi vigneti nella regione di Langhe-Roero e Monferrato), incontreranno la Frisella alle nocciole con pesto lucano e fiocchi di burrata e la Coda di rospo panata al peperone crusco su crema di rafano lucano, con fungo cardoncello aromatizzato.


Un’associazione di gusti e tradizioni che verrà replicata anche al secondo appuntamento, giovedì 10 novembre, con un prosieguo del menu Basilicata coast to Piemonte (Risotto al Picotener con scaglie di pecorino di Moliterno e Tagliata di fassona piemontese con cardoncelli e patata ripiena di pancetta lucana e scamorza).

Il terzo appuntamento – giovedì 17 novembre – è un omaggio invece alle tradizioni lucane e alla storia della proprietà, la famiglia Curatella, originaria della provincia di Potenza. Presente Cantina del Notaio, azienda lucana di vini nati in terre vulcaniche, che ha deciso di valorizzare l’Aglianico del Vulture coltivato nelle proprie vigne. Un menu concreto e verace con netti richiami alla terra, dal Rafano lucano al Pistacchio di Stigliano in semifreddo con fonduta di cioccolato.
L’ultima tappa di questo percorso itinerante alla riscoperta dei tradizionali sapori italiani è per giovedì 24 novembre. È quindi la volta di Tenuta Scuotto che, immersa tra i floridi vigneti del celebre Fiano di Avellino, esalterà con i suoi vini gli accostamenti di due tradizioni gastronomiche confinanti: Basilicata e Campania. Il menu anche questa volta sarà un omaggio alle eccellenze gastronomiche italiane e ai presidi slow food. (Gambero scottato al bergamotto su crostone di pane al pomodoro e Pera al Fiano d’Avellino con mousse di ricotta).

Quattro serate in cui, ad un prezzo fisso di 50€, si potranno apprezzare le eccellenze enogastronomiche del nostro bel paese in un menu di 3 portate più dessert, soddisfare le proprie curiosità con i produttori presenti e godere ancora, se possibile, della splendida terrazza.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati