Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Lendlease: nuovi ingressi al MIND Village in ambito food & lifestyle

24.03.2023

Lendlease annuncia l’arrivo nel MIND Village di Caffè Vergnano e Anytime Fitness, per arricchire i servizi dedicati al tempo libero del quartiere

Lendlease, Gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane, responsabile dello sviluppo privato di MIND Innovation District in partnership con Arexpo, annuncia l’arrivo nel MIND Village di Caffè Vergnano e la palestra in franchising Anytime Fitness. Il MIND Village è la prima area sviluppata da Lendlease all’interno del distretto MIND, una delle prime aree italiane certificate LEED per le Città e le Comunità, dove hanno già preso sede nel 2022 Astrazeneca, Rold, Illumina, Bio4dreams, Fadoi, Diesse, e il Polo Extend di Cdp Venture Capital, accanto alle start up di Skydeck Europe, l’acceleratore dell’Università californiana di Berkeley.

Con questi due nuove accordi, Lendlease espande l’ecosistema di MIND in ambito food & lifestyle:

·         Anytime Fitness, grazie al contratto siglato con il Fondo Cervino – Comparto A, fondo di investimento alternativo immobiliare gestito da REAM SGR S.p.A. e nato in collaborazione con Lendlease per la valorizzazione di porzioni immobiliari all’interno di MIND, prenderà circa 400mq all’interno dell’edificio del Village Sud, dove la palestra aprirà a fine marzo e sarà accessibile 365 giorni all‘anno, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7

·         Caffè Vergnano occuperà invece alcuni spazi nel Village Nord, dove l’apertura è prevista per il secondo semestre 2023.
La nuova caffetteria a marchio Caffè Vergnano 1882 offrirà all’interno del MIND Village un servizio completo diventando un luogo da vivere nella quotidianità.

La presenza del vero espresso italiano che da oltre 140 anni è riconosciuto in tutto il mondo, conferma il legame con il territorio milanese e testimonia una visione innovativa e contemporanea.

MIND rappresenta un nuovo spazio urbano che promuove una visione human-centric della città, pensata per mettere in connessione idee, menti e aziende per creare soluzioni che migliorino il modello della società di oggi affinché sia più innovativo e sostenibile.

Con una forte vocazione al benessere delle persone e la qualità della vita urbana, l’area leisure del distretto è pensata ad-hoc per i “minders”, i nuovi abitanti del quartiere che vivranno quotidianamente gli spazi verdi, i laboratori, gli uffici e i centri culturali dedicati a giovani studenti, professionisti e ricercatori provenienti da ogni parte del mondo.

© FILIPPO ROMANO

Diego Valazza, Business Development Director di Lendlease ha dichiarato: “Siamo molto lieti di annunciare questi due nuovi ingressi, grazie ai quali MIND si arricchisce di un’offerta sempre più completa e diversificata. La nostra visione di città del futuro, si basa prima di tutto sulle persone, che in MIND troveranno una realtà tecnologica, verde, e aperta a tutti, con negozi, ristoranti e palestre che facciano vivere il quartiere di giorno e di notte. Il MIND Village si presta benissimo ad accogliere brand del food & lifestyle come Caffè Vergnano e Anytime Fitness che, in linea con lo spirito del luogo, contribuiranno a creare un’area multi-purpose in cui vivere, lavorare, trascorrere il tempo libero, creare connessioni e accedere a numerosi servizi.

Federico Rinaldi, Direttore creativo e Responsabile Sviluppo Caffetterie Caffè Vergnano 1882: “Per Caffè Vergnano Mind rappresenta il luogo ideale dove le persone possono incontrarsi, esprimersi e sperimentare diverse realtà – racconta Federico Rinaldi – Le nostre caffetterie sono pensate per accogliere le persone intorno ad un caffè di qualità eccellente e rappresentano i nostri valori, radicati nel passato ma con una forte spinta verso il futuro e l’innovazione”. MIND, diventa, così, la piazza ideale in cui posizionarsi. “Noi non vediamo l’ora di aprire il nostro punto vendita nel Common Ground”, conclude il direttore creativo di Caffè Vergnano.

Marco Durante, Responsabile Operativo del club Anytime Fitness dichiara: “Siamo lusingati di portare all’interno di un progetto ambizioso come quello di MIND una delle nostre realtà Anytime Fitness. La qualità del servizio e la massima flessibilità derivante da un club sempre aperto rappresentano il vero valore aggiunto dell’esperienza Anytime Fitness. La nostra policy garantisce ad ogni iscritto un livello di assistenza e di cura impeccabile, sempre e dovunque. Con noi, nessuno si sentirà mai demoralizzato; ogni iscritto potrà sentirsi come a casa grazie alla nostra grande attenzione nei confronti della privacy del singolo, potrà sempre contare su un team di esperti che lo seguiranno giorno dopo giorno, monitorando i progressi ed aiutandolo a raggiungere i propri obiettivi. Entrare in Anytime Fitness è un appuntamento esclusivo da dedicare a noi stessi e al nostro benessere. Non vediamo l’ora di intraprendere questa nuova apertura!

Oronzo Perrini, Direttore Generale di REAM SGR, commenta: “La stipula del contratto di locazione con Anytime Fitness e di conseguenza l’ingresso di un altro primario operatore all’interno del MIND Village, è la conferma del grande appeal che ha un progetto innovativo di riqualificazione urbana e di alta qualità come quello di MIND – Milano Innovation District che REAM SGR, in partnership con Lendlease, ha sposato e che promuove per il tramite del Fondo Cervino – Comparto A con i due immobili “Pavilion D – Cocoon” e “Pavilion E – Paddock” ubicati all’interno del Villaggio Sud e del Fondo Cervino – Comparto B con il quale sta realizzando due studentati per circa 1.100 posti letto complessivi di cui 400 convenzionati con l’Università degli Studi di Milano”.

Con una superficie di un milione di metri quadri in fase di sviluppo, e una popolazione prevista di 60-70.000 persone al giorno, MIND (Milano Innovation District) si candida a diventare uno dei più grandi poli dell’innovazione in Europa e best practice di una sinergia virtuosa tra pubblico e privato.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati