Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Mitilla, la cozza di Pellestrina è diventata un modello di acquacoltura di successo

23.12.2022

Mitilla, l’azienda di cui Lorenzo Busetto è founder ed ideatore, è in forte espansione e sta ispirando altre aziende del settore ittico
 


Mitilla, la cozza di Pellestrina è un progetto di acquacoltura nata da un’idea semplice ma innovativa: valorizzare il territorio del litorale di Pellestrina e le sue acque incontaminate con un prodotto eccellente e richiesto da chef e privati.

Lorenzo Busetto, founder e ideatore dell’azienda, ha saputo unire le sue competenze di acquacoltore tradizionale all’innovazione nella ricerca e creazione di un prodotto qualitativamente superiore. L’allevamento di mitili e molluschi in generale è infatti, un’attività radicata e storica della laguna veneta ma gli accorgimenti e la ricerca verso un aumento della qualità e della sostenibilità hanno portato Mitilla in pochi anni a diventare un’importante case history.

Le virtù ambientali delle cozze sono note: sono dei veri e propri filtri che purificano l’ambiente in cui vivono, con grande beneficio verso le altre specie animali e vegetali, oltre ad essere dei pozzi di carbonio in grado di convertire l’anidride carbonica, presente nell’acqua, nel loro guscio tramite il processo di carbonatazione.

Mitilla dal canto suo, oltre a racchiudere intrinsecamente tutte queste proprietà sostenibili delle cozze, sta anche effettuando degli studi e delle ricerche riguardo ai materiali impiegati in acquacoltura per diminuire l’impatto dell’uso e dell’inquinamento della plastica in allevamento.

Inoltre, entro il 2025 l’azienda conta di concludere il processo di certificazione avviato per mostrare al consumatore i Carbon Credit che la sua attività di allevamento di mitili genera.

Le innovazioni e l’eccellenza che Mitilla ha portato nel mondo dell’acquacoltura non sono passate inosservate: grandi chef internazionali hanno apprezzato la qualità di questo prodotto creando piatti ad hoc per i loro rinomati ristoranti; Massimo Bottura ha anche fatto un vero e proprio endorsement elogiandone più volte le qualità uniche. Anche la stampa nazionale ha riportato ampiamente il successo e le particolarità di questa azienda con servizi in televisione andati n onda per il TG5 e TG2, oltre al bell’articolo su Pellestrina apparso su Vogue Italia. Tante le soddisfazioni che Mitilla ha raggiunto nel corso del 2022, coronate dalla riconoscimento del premio “Eccellenze Venete Food Wine 2022” consegnatogli durante il Festival delle Cucina Veneta.

Il modo innovativo di fare impresa di Mitilla ha stimolato altri progetti molto interessanti legati alla Blue Economy, come “Blue Farmers – storie italiane di brand sostenibili dal mare al consumatore” il libro di Pasquale Sasso, e il progetto di team building organizzato con Warsteiner Italia per l’individuazione e il riconoscimento dell’acqua come elemento differenziante e di eccellenza.

Tra gli obbiettivi futuri di Mitilla, il principale sarà quello di esportare in Italia e in Europa, il suo modello virtuoso di valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza diffondendo i valori di tipicità del territorio, unicità, sostenibilità e qualità.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati