Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Mitilla, la cozza di Pellestrina è diventata un modello di acquacoltura di successo

23.12.2022

Mitilla, l’azienda di cui Lorenzo Busetto è founder ed ideatore, è in forte espansione e sta ispirando altre aziende del settore ittico
 


Mitilla, la cozza di Pellestrina è un progetto di acquacoltura nata da un’idea semplice ma innovativa: valorizzare il territorio del litorale di Pellestrina e le sue acque incontaminate con un prodotto eccellente e richiesto da chef e privati.

Lorenzo Busetto, founder e ideatore dell’azienda, ha saputo unire le sue competenze di acquacoltore tradizionale all’innovazione nella ricerca e creazione di un prodotto qualitativamente superiore. L’allevamento di mitili e molluschi in generale è infatti, un’attività radicata e storica della laguna veneta ma gli accorgimenti e la ricerca verso un aumento della qualità e della sostenibilità hanno portato Mitilla in pochi anni a diventare un’importante case history.

Le virtù ambientali delle cozze sono note: sono dei veri e propri filtri che purificano l’ambiente in cui vivono, con grande beneficio verso le altre specie animali e vegetali, oltre ad essere dei pozzi di carbonio in grado di convertire l’anidride carbonica, presente nell’acqua, nel loro guscio tramite il processo di carbonatazione.

Mitilla dal canto suo, oltre a racchiudere intrinsecamente tutte queste proprietà sostenibili delle cozze, sta anche effettuando degli studi e delle ricerche riguardo ai materiali impiegati in acquacoltura per diminuire l’impatto dell’uso e dell’inquinamento della plastica in allevamento.

Inoltre, entro il 2025 l’azienda conta di concludere il processo di certificazione avviato per mostrare al consumatore i Carbon Credit che la sua attività di allevamento di mitili genera.

Le innovazioni e l’eccellenza che Mitilla ha portato nel mondo dell’acquacoltura non sono passate inosservate: grandi chef internazionali hanno apprezzato la qualità di questo prodotto creando piatti ad hoc per i loro rinomati ristoranti; Massimo Bottura ha anche fatto un vero e proprio endorsement elogiandone più volte le qualità uniche. Anche la stampa nazionale ha riportato ampiamente il successo e le particolarità di questa azienda con servizi in televisione andati n onda per il TG5 e TG2, oltre al bell’articolo su Pellestrina apparso su Vogue Italia. Tante le soddisfazioni che Mitilla ha raggiunto nel corso del 2022, coronate dalla riconoscimento del premio “Eccellenze Venete Food Wine 2022” consegnatogli durante il Festival delle Cucina Veneta.

Il modo innovativo di fare impresa di Mitilla ha stimolato altri progetti molto interessanti legati alla Blue Economy, come “Blue Farmers – storie italiane di brand sostenibili dal mare al consumatore” il libro di Pasquale Sasso, e il progetto di team building organizzato con Warsteiner Italia per l’individuazione e il riconoscimento dell’acqua come elemento differenziante e di eccellenza.

Tra gli obbiettivi futuri di Mitilla, il principale sarà quello di esportare in Italia e in Europa, il suo modello virtuoso di valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza diffondendo i valori di tipicità del territorio, unicità, sostenibilità e qualità.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati