Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Brazzale torna a Sigep con i suoi cinque pilastri per il mondo professionale Horeca

27.01.2023

Alla fiera Sigep di Rimini, Brazzale porta la sua nuova visione del settore Horeca, con due novità di prodotto che nascono dal matrimonio fra naturalità e scienza.


Brazzale, il più antico burrificio d’Italia, torna per la seconda volta al Sigep di Rimini con due assolute novità di prodotto per il mondo dei professionisti della pasticceria, della panificazione e della gelateria. Ma non solo. Le cinque giornate riminesi di Brazzale (stand 029 padiglione B5) saranno il palcoscenico per progetti, prodotti, professionisti e tecnologie. Ai quali, fra parole e impasti, approfondimenti e cucina, spetterà il compito di raccontare l’innovazione nel settore. Anche grazie alle novità Brazzale, che rappresentano l’originale visione dell’azienda in tema di preparazioni alimentari dedicate al professionista. BurroAroma Naturale e Gelato Fratelli Brazzale, le due novità di prodotto presentate al Sigep, sono infatti totalmente naturali e senza additivi, frutto del lavoro del nuovo ramo d’azienda dedicato ai burri d’alta gamma e per professionisti e dell’attività del Brazzale Science Nutrition&Food Research Center (BSC), il centro di ricerca interno diretto da due autorità indiscusse nel campo della tecnologia alimentare: il professor Fernando Tateo e la professoressa Monica Bononi. Saranno presentate a Rimini due nuove gamme di preparazioni alimentari con funzioni nutrizionali che, insieme a Burro Superiore Fratelli Brazzale, Burro delle Alpi Pro e Gran Moravia rappresentano i cinque pilastri Brazzale per il mondo professionale. 

Spiega Roberto Brazzale, presidente del Gruppo: “Dopo il debutto al Sigep 2022 abbiamo avuto conferma del grande spazio esistente sul mercato professionale per i nostri prodotti, frutto di un’inimitabile qualità del latte della nostra filiera esaltata dal lavoro del Brazzale Science Nutrition&Food Research Center che abbiamo creato assieme all’Università Statale di Milano integrandolo con il nuovissimo impianto di Cogollo Monte Cengio. La natura è il più grande progettista di meravigliosi alimenti e noi vogliamo portare integralmente al cliente professionale le qualità originarie di un grande burro, che costituisce in sé pilastro e veicolo di altri elementi naturali preziosissimi nell’invenzione continua del professionista. C’è qualcosa di nuovissimo ed al contempo di antico che vogliamo offrire alla nostra clientela per permetterle di espandere in modo sorprendente la sua tavolozza creativa”.

L’azienda è sempre più inserita nel settore: nell’ultimo anno, oltre ai già consolidati rapporti con i pastrychef della Scuola di Cucina e Pasticceria Dolce&Salato e dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, si è aggiunta l’adesione ad Apei, l’associazione che raccoglie professionalità ed eccellenze della pasticceria e del mondo del dolce, presieduta da Iginio Massari.

Le novità in fiera: BurroAroma Naturale e Gelato Fratelli Brazzale

C’è una cosa che accomuna le due nuove preparazioni alimentari per il food service che Brazzale presenta al Sigep: entrambe mescolano le superiori qualità del latte da cui si ricava nel burro Brazzale e l’attività di ricerca e progettazione nuovi prodotti di BSC dedicata al mondo professionale. E’ così che nascono il BurroAroma Naturale Brazzale e il Gelato Fratelli Brazzale. Il primo utilizza il burro da latte di fattoria della Filiera Panna Ecosostenibile Brazzale come veicolo ideale per conferire stabilità agli aromi naturali prodotti da Bsc con tecnologie all’avanguardia, che garantiscono l’uniforme distribuzione micronizzata negli impasti e la riduzione della dispersione degli aromi in fase di cottura. Questa preparazione alimentare è disponibile in sette varianti arricchite con sette diversi aromi naturali che compongono una gamma di ‘colori primari’ per la produzione di impasti cotti: citrico, vaniglia, caffè, cacao, cocco, tropical e mandorla. 

Il Gelato Fratelli Brazzale è frutto di una nuova visione di questo prodotto, che combina l’utilizzo di soli aromi naturali alle fibre, senza l’utilizzo di additivi, per realizzare un gelato con funzioni nutrizionali utilizzando le caratteristiche funzionali del Burro Superiore Fratelli Brazzale. Disponibile nei gusti Bitter, Nilla, Ciokocoffee, Ciokomilk e Fiordilatte, la preparazione Gelato Fratelli Brazzale richiede solo l’aggiunta di 40 grammi di Burro Superiore Fratelli Brazzale e 700 ml di Latte Ps per ottenere un chilogrammo di gelato nutrizionale senza additivi, con solo aromi naturali e fonte di fibre.

L’agenda di Brazzale al Sigep

Le giornate di Sigep, Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, dal 21 al 25 gennaio 2023, saranno una girandola di incontri, temi, dibattiti, corsi tecnici, degustazioni e ospiti illustri. Sarà un alternarsi continuo di alcuni dei più apprezzati nomi dell’alta pasticceria italiana: da Gino e Valeria Fabbri a Luigi Biasetto, da Giuseppe Daddio a Francesco Mastroianni, da Salvatore Tortora a Ciccio Vitiello. E poi ancora: Piero e Salvo Motta, Nico Iacovera e Michele Segreto, Sergio Scovazzo e Mauro e Pino Lo Faso. Ci sarà spazio anche per tre appuntamenti con il salotto delle idee, che vedranno confrontarsi i Pastry chef dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, e anche per scoprire, ad esempio, come e quando il cinema ha incontrato la pasticceria grazie alla Cinegustologia del giornalista Marco Lombardi. E sarà anche l’occasione per festeggiare i 25 anni della Scuola di Cucina e Pasticceria Dolce&Salato fondata dagli Chef Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio. Ma la loro, come quella degli altri chef, non sarà una semplice passerella. Armati di microfono ma anche di spatola, fruste, termometro e mattarello, creeranno nuovi elaborati, prodotti dolci e salati con il BurroAroma Naturale Brazzale, affrontando temi tecnici e mettendo sul tavolo idee e progetti legati allo sviluppo del settore.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati