Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Montelvini presenta a Beer&Food Attraction la nuova identità di Monvin

30.03.2023

Monvin, brand del Gruppo Montelvini dedicato al vino in fusto, si presenta a Beer&Food Attraction con una nuova veste, frutto di un rebranding che fa della sostenibilità un aspetto essenziale


 

La sostenibilità come valore autentico, identitario e riconoscibile: si basa su questo presupposto Monvin, brand del Gruppo Montelvini dedicato al vino in fusto, che sarà presente a Beer & Food Attraction dal 19 al 22 febbraio.
La partecipazione della cantina veneta sarà l’occasione per raccontare al pubblico il lavoro etico dell’intero progetto Monvin, che si mostra sul mercato con una nuova veste, frutto di un rebranding che risponde a uno stile di vita contemporaneo e che fa della sostenibilità un aspetto essenziale, soprattutto tra le generazioni più giovani, che non si accontentano dei valori percepiti, ma scelgono realtà che si impegnano a rendere i passaggi dell’intera filiera produttiva e distributiva sempre più attenti al rispetto per l’ambiente.

L’evoluzione di Monvin si concretizza anche con buone pratiche operative che l’azienda mette a frutto ogni giorno: dalla scelta di fornitori con una filiera sostenibile e certificata, alla diminuzione delle emissioni di CO2 grazie alla riduzione nell’utilizzo del vetro, un materiale dal forte impatto ambientale. Il fusto, oltre a consentire un abbattimento dei costi di imbottigliamento, garantisce una migliore conservazione del prodotto, che mantiene una qualità costante ed elevata, con l’ottenimento di un vino premium e distintivo sul mercato. Altre attenzioni per l’ambiente derivano dalla diminuzione di inquinamento nella fase di trasporto, nell’utilizzo di energia rinnovabile prodotta tramite impianti fotovoltaici e nel riutilizzo dei fusti.


Valori come la conservazione del territorio, il consumo consapevole e il bene comune, già appartenevano alla filosofia aziendale di Armando Serena, fondatore e presidente di Montelvini, quando, negli anni ‘60, partendo dagli oltre 140 anni di impegno della sua famiglia nella produzione di vini di qualità, è stato tra i primi in Italia a introdurre in cantina la produzione di vino sfuso, e poi l’utilizzo del fusto. Queste intuizioni e questo spirito innovativo oggi fanno di Monvin un marchio all’avanguardia nel mercato.

“Il nostro obiettivo principale è far capire che il vino sfuso può essere un prodotto premium, frutto di un savoir-faire tramandato da generazioni di vignaioli”, dichiara Alberto Serena, CEO di Montelvini. “Mio padre è stato uno dei primi produttori in Italia a lavorare per elevare il livello qualitativo di questo prodotto, fino a pochi anni fa percepito di valore inferiore rispetto al vino in bottiglia. Con cinquant’anni di esperienza alle spalle e un investimento di oltre dieci milioni di euro solo nell’ultimo decennio in innovazione tecnologica, il brand Monvin è tra i più importanti nel commercio del vino sfuso a livello internazionale. Questa tipologia di consumo rappresenta, a mio parere, il futuro del mercato vinicolo: prodotti di qualità eccellente in formati rispettosi dell’ambiente e delle persone.”

Alberto Serena, CEO Montelvini

La sostenibilità è un valore da sempre intrinseco nel DNA di Montelvini, che va dichiarato, ma soprattutto dimostrato”, aggiunge Sarah Serena, direttore generale di Montelvini“I Millennials e la Generazione Z sono sempre più orientati verso realtà attente all’ambiente, capaci di dimostrarlo attraverso azioni tangibili. Monvin ne è un esempio: il vino sfuso consente una notevole riduzione emissioni di CO2 e dei rifiuti, dovuti al packaging. Inoltre, in Italia, usiamo fusti a rendere, cosicché, dopo la sanificazione, possano essere riutilizzati; all’estero invece vengono commercializzati fusti a perdere in plastica interamente riciclabili.”

Oltre a Monvin, lo stand di 32 m² accoglierà anche gli altri due brand del Gruppo: Montelvini, marchio premium dell’azienda fortemente legato al territorio di Asolo Montello DOCG, e S.Osvaldo, l’etichetta di vini fermi caratteristici del Veneto, con sede a Loncon di Annone Veneto.

Montelvini è una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano, con sede a Venegazzù, piccola frazione di Volpago del Montello, in provincia di Treviso, nel cuore della DOCG Asolo Montello. L’esperienza di Montelvini si basa su 5 generazioni della famiglia Serena e oltre 140 anni di impegno nella produzione di vini di qualità. Il logo dell’azienda è rappresentato da una civetta perché l’area in cui sorge la cantina è chiamata Zuitère, ovvero “terra delle civette”. Un animale da sempre simbolo di saggezza, di conoscenza, di sensibilità e che in Montelvini rappresenta la sapienza nel cogliere i migliori frutti di un territorio e la saggezza nel condurlo, rispettando la natura e i suoi ritmi. Montelvini crea prodotti ricercati e di grande classe, selezionate nel rispetto dell’ambiente, della tradizione e della sostenibilità. Valore, quest’ultimo, che l’azienda veneta porta avanti con successo e impegno tanto da aver ottenuto nel 2021 il Certificato di Sostenibilità Equalitas per il rispetto dell’ambiente, l’attenzione all’ambito sociale e la responsabilità economica, rientrando così tra le prime tre cantine del territorio del Prosecco ad aver ottenuto questa importante certificazione. La cantina è quanto di più moderno si possa trovare nel panorama vinicolo italiano, grazie anche a collaborazioni con aziende multinazionali leader nella produzione di macchine e prodotti per l’enologia. Oggi, l’azienda è presieduta da Armando Serena ed è gestita dai figli Sarah, Direttore Generale e Alberto, Amministratore Delegato.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati