Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Ricola al MA*GA per la mostra ANDY WARHOL. Serial Identity

27.01.2023

Ricola accompagna per quattro mesi i visitatori del MA*GA in visita alle opere del geniale artista americano


Fino al 18 giugno 2023 il MA*GA ospiterà una mostra antologica dedicata a uno degli artisti più conosciuti e amati appartenenti al movimento pop art che ha influenzato la storia dell’arte del ventesimo secolo: Andy Warhol (1928-1987).

Oltre 200 le opere-icona, tra cui quelli appartenenti ai famosi cicli come i Flowers, le Campbell’s Soup, i Death & Disasters, i ritratti di celebrità quali Marilyn Monroe, Jacqueline Kennedy, Mao Tsê-tung, e la famosa serie Ladies and Gentlemen, esposte nei cinquemila metri quadri del museo Gallaratese. La mostra, a cura di Maurizio Vanni ed Emma Zanella, prevede altresì una sezione dedicata ai film e una sezione dedicata alla Andy Warhol TV, oltre a una sezione che offre un’esperienza immersiva generata da una videoinstallazione visibile per la prima volta in Italia e consacrata a Exploding Plastic Inevitable, una straordinaria performance di Warhol con i Velvet Underground e Nico. Un ulteriore segmento è dedicato alla serie completa delle cover dei vinili realizzati per artisti come Velvet Underground e Nico, Rolling Stones, John Cale, Liza Minnelli, Aretha Franklin, The Smiths, Debbie Harry, Loredana Bertè.
Il percorso espositivo dedicato, si completa alla Porta di Milano dell’aeroporto di Milano Malpensa, con un grande video wall dedicato all’Andy Warhol TV e una spettacolare installazione.

La mostra è prodotta dal Museo MA*GA e da Spirale d’Idee (MI), in collaborazione con la Città di Gallarate, patrocinata da Regione Lombardia e sostenuta da Ricola, SEA e Missoni in qualità di main partner.

Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane grazie all’unica e originale ricetta alle 13 erbe coltivate con metodi naturali sulle Alpi Svizzere, sostiene l’importanza dell’arte per il benessere dell’individuo e per questa ragione continua il suo supporto al MA*GA. “Infatti, grazie a questa partnership, i visitatori della mostra potranno vivere il mondo Pop di Warhol accompagnati dalla benefica bontà di Ricola, degustando gustosi samples di caramelle cui verranno omaggiati all’ingresso della mostra. Per di più, durante cinque giornate (venerdì 3 febbraio, venerdì 3 marzo, giovedì 6 aprile, venerdì 5 maggio e giovedì 1° giugno) Ricola offre l’ingresso gratuito dalle ore 15.00 per i primi 50 visitatori che acquistano online o in biglietteria. In occasione di queste giornate sarà possibile a tutti i visitatori di degustare, dalle ore 15.00, gratuitamente le benefiche tisane Ricola”, afferma Luca Morari, amministratore delegato di Divita Srl-affiliata di Ricola in Italia.

L’amore per l’arte è nel DNA di Ricola, proprio grazie alla sua famiglia fondatrice. La Ricola Holding AG infatti, colleziona sin dagli anni Settanta, arte contemporanea svizzera all’interno di una collezione esposta negli edifici della sede del Gruppo Ricola. Nel corso del tempo è nata così una vera e propria collezione dal notevole spessore qualitativo, tra cui figurano opere giovanili di artisti ormai affermati. La collezione vanta dipinti di Richard Paul Lohse, Max Bill, Camille Graeser e Verena Loewensberg, divenuti famosi col nome di “Zürcher Konkrete” e riunisce in particolare svariati dipinti costruttivisti e teorici, fotografie e lavori su carta, nonché opere di matrice espressionista che hanno il corpo come protagonista. Fra le acquisizioni più significative si contano opere, o gruppi di opere, firmate da Christoph Büchel, Jacques Herzog, Bruno Jakob, Karim Noureldin, Vaclav Pozarek, Shirana Shahbazi, Anselm Stalder e Erik Steinbrecher. L’aspetto artistico non coinvolge solo la famiglia Richterich, ma anche i dipendenti dell’azienda e il consumatore stesso: durante corsi di formazione interni, i membri del personale vengono introdotti al linguaggio dell’arte, avendo anche la possibilità di fare ricerche in merito agli artisti della collezione Ricola in una ricca biblioteca all’interno della sede aziendale.

ANDY WARHOL. Serial Identity
Gallarate (VA), Museo MA*GA (via E. De Magri 1)
22 gennaio – 18 giugno 2023

Museo MA*GA
T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it

Apertura:
Martedì–Venerdì: 10.00–18.00 la biglietteria chiude 1 ora prima
Sabato–Domenica: 11.00–19.00 la biglietteria chiude 1 ora prima
Lunedì chiuso

Ricola è un produttore di caramelle tra i più moderni e innovativi al mondo. L’azienda esporta specialità a base di erbe in più di 45 Paesi ed è conosciuta in tutto il mondo per l’eccellente qualità svizzera. Fondata nel 1930, con sede a Laufen nei pressi di Basilea e filiali in Europa, Asia e Stati Uniti, Ricola produce ormai circa 60 varietà di caramelle alle erbe e tisane.  13 erbe (Pimpinella, Veronica, Malva, Menta, Millefoglio, Salvia, Altea, Marrubio, Alchemilla, Piantaggine, Sambuco, Primula, Timo) sono alla base della ricetta delle caramelle Ricola. L’azienda a conduzione familiare è considerata in Svizzera pioniera nel campo della coltivazione di erbe e dà grande importanza alla selezione accurata dei luoghi e ai metodi di coltivazione ecologica controllata. Ricola ha stipulato contratti di fornitura fissi con quasi 100 agricoltori della regione montana svizzera. Ricola si impegna per una gestione aziendale sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale ed è un datore di lavoro responsabile. Alla base del successo del top brand svizzero si trova la combinazione dei valori tradizionali di un’azienda a conduzione familiare con la particolare attenzione alla qualità e la passione per l’innovazione. Attualmente l’assortimento di prodotti senza zucchero, disponibile in astuccio da 50 grammi, è costituito da dodici gusti; vanno segnalate, oltre a L’Originale, i freschi gusti Fiori di sambuco, Arancia-menta, Ribes nero, Melissa-limoncella, i balsamici Erbe Alpine, Eucaliptolo, Balsamo di Pino, Liquirizia, Menta di montagna, la linea funzionale Azione Glaciale, Menta Forte e Limone e Mentolo. L’assortimento Ricola viene completato dalle benefiche tisane alle erbe svizzere. Tisane istantanee che, grazie ad un procedimento che garantisce la conservazione dell’alto contenuto di principi attivi e aromi, si preparano velocemente e semplicemente; tisane fresche e dissetanti, confezionate in barattolo da 200 grammi, e disponibili in cinque varietà: “Alle Erbe”, “Distensive-Relax”, “Camomilla”, “Melissa Limoncella” e “Fiori di Sambuco”, da bersi calde o fredde. www.ricola.com www.facebook/Ricola.com www.instagram.com/ricola_it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati