Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

FRoSTA al fianco di MSC per le Settimane della Pesca Sostenibile

24.10.2022

Per il secondo anno consecutivo, FRoSTA è al fianco di MSC – Marine Stewardship Council per le Settimane della Pesca Sostenibile, dal 24 ottobre al 6 novembre 2022

“Siamo tutti sulla stessa barca. Proteggiamo insieme l’oceano”. È così che vengono presentate le due settimane dedicate alla riflessione sulla pesca sostenibile.

Per il secondo anno consecutivo, FRoSTA è al fianco di MSC – Marine Stewardship Council per le Settimane della Pesca Sostenibile, dal 24 ottobre al 6 novembre 2022, una campagna promossa da MSC per promuovere un consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani attraverso eventi e iniziative speciali.

FRoSTA, azienda di riferimento nel mondo dei surgelati che ha stabilito di produrre cibo in maniera naturale e rispettosa dell’ambiente, sposando la scelta di essere 100% naturale e mettendo al centro della propria filosofia aziendale il rispetto per l’equilibrio del pianeta, ha deciso di collaborare e sostenere l’iniziativa di MSC – Marine Stewardship Council per il secondo anno consecutivo proprio perché la sostenibilità, nelle sue diverse declinazioni, è uno dei pilastri della filosofia di produzione.

Sostenibilità che per FRoSTA è ambientale, economica, sociale, umana, e dal benessere delle specie animali che arrivano sulle nostre tavole.

Anche per questo, il pesce utilizzato da FRoSTA proviene in modo rigoroso da pesche e acquacolture certificate MSC e ASC al 100%. La certificazione MSC verifica il rispetto di pratiche ecosostenibili, assegnando il marchio blu MSC a chi rispetta i criteri di valutazione: lo Standard MSC per la pesca sostenibile si basa su tre principi fondamentali che pensano al futuro dei nostri mari, perché lo stock possa riprodursi rendendo la pesca ancora possibile, ma anche per ridurre al minimo l’impatto ambientale, tutelando l’habitat marino e garantendo che la pesca sia gestita in modo lungimirante.

Allo stesso modo, l’Aquaculture Stewardship Council (ASC) è la certificazione più importante al mondo per pesce e frutti di mare provenienti da allevamenti responsabili.

A oggi, FRoSTA vanta la certificazione MSC su tutta la sua gamma di prodotti, frutto di un percorso intrapreso da anni e che ha comportato scelte precise, anche a scapito di perdita di guadagni. Per questo, il rapporto tra FRoSTA e MSC è profondamente radicato, e viene ulteriormente rafforzato dalla collaborazione per le Settimane della Pesca Sostenibile 2022.

Uno dei momenti cardine di queste settimane sarà la conferenza “Oceani resilienti. Il ruolo della pesca sostenibile e della filiera ittica nella risposta al cambiamento climatico” in programma mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 10 all’Acquario Civico di Milano, alla presenza di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e direttore della rivista Nimbus, che modererà gli interventi di Francesca Oppia e David Parreno (Marine Stewardship Council Italia); Pierluigi Carbonara (COISPA Tecnologia e Ricerca) e Niccolò Beati (Nielsen IQ) che esploreranno le connessioni tra il settore ittico e il cambiamento climatico.

Come sottolinea Felix Ahlers CEO di FRoSTA AG “Siamo anche noi pescatori per questo siamo attenti al ripopolamento delle specie marine. Il pesce è l’unico alimento completamente selvaggio, non lo si può aumentare in volume, perché in mare aperto si riproduce secondo le regole della natura. Per questo vogliamo pescarne la giusta quantità, senza alterare gli equilibri del mare. Lo facciamo grazie alla certificazione MSC e lo verifichiamo in prima persona: io stesso sono stato più volte in Alaska, sulle barche con cui facciamo pesca, per assicurarmi che i pescatori rispettino le nostre regole”.

L’IMPEGNO CONCRETO NEL RISPETTO DEL MARE

Le parole sono però svuotate del loro significato se non vengono supportate dai fatti. Oltre alla Settimana della Pesca Sostenibile, l’impegno di FRoSTA prosegue tutto l’anno per coniugare gusto e sostenibilità. Dello stesso pesce si cercano le diverse tipologie e si sceglie il periodo più adatto alla pesca, sempre secondo i criteri MSC. A settembre 2020, in Italia, FRoSTA ha lanciato due prodotti, anche questi provenienti da pesca sostenibile certificati MSC: due filetti di pesce al naturale, il Merluzzo Nordico e il Merluzzo Carbonaro.

Questo lancio ha rappresentato per FRoSTA un impegno che è sociale e formativo, un modo per raccontare al consumatore che esistono ad esempio tantissime specie di merluzzi, con diverse provenienze, diversi gusti e quindi adatte a diversi utilizzi. Questo perché la diversificazione aiuta la biodiversità.

La pesca eccessiva e la distruzione degli oceani rappresentano situazioni drammatiche e preoccupanti, e una delle azioni che si può fare attivamente per provare a migliorare le cose è rispettare gli standard di sostenibilità esistenti e continuare a migliorarli. La pesca sostenibile è possibile e necessaria.

Lo standard di riferimento per il pesce a marchio FRoSTA è MSC, ma non solo: questa certificazione viene unita a una conoscenza diretta e rigorosa di tutti i fornitori, con visite a stabilimenti e pescherecci, con controlli alla tracciabilità e ai metodi di pesca.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati